Passa ai contenuti principali

I FONDATORI DANNO L'OK A CHRISTILLIN E CHIARABELLA RESTA A CASA. TERZA LETTERA DALLA SCOGLIERA, CON MORALE

Donne e potere. da sinistra Appendino, Christillin e una faraona non identificata
Sì al terzo mandato di Evelina Christillin alla presidenza del Museo Egizio. La notizia mi raggiunge mentre, nella casa sulla scogliera, mi accingo a cucinare una classica buridda genovese - da non confondersi con la burrida sarda - e mi mette di buon umore (la notizia, ma anche la buridda).
Stamattina il Collegio dei Fondatori ha approvato all'unanimità dei presenti (MiBACT, Regione Piemonte, Compagnia di San Paolo e Fondazione Crt) la modifica dell'articolo dello Statuto che prevedeva il limite di due mandati per la presidenza. Quindi il MiBACT potrà confermare per altri quattro anni la Christillin, e con lei il tandem di successo con il direttore Christian Greco.
Alla riunione il Comune di Torino era assente. Per assecondare i patetici tormenti interiori della sua gente, Chiarabella ha preferito starsene a casa, piegandosi al diktat della sua fronda interna. Come ho già raccontato, i dissidenti del M5S hanno piantato casino sul terzo mandato della Christillin solo per inviare a Chiarabella un messaggio trasversale, ribadendo il dogma interno dei due mandati: quindi si scordi di ricandidarsi a sindaco. 
Evidentemente 'sti tizi a casa loro non si parlano né si scrivono: per dirle una simile sciocchezza - echissenefrega dei loro sturbi... - i genii non hanno trovato di meglio che scatenare - trovando curiosi appoggi in alcuni ambienti del centrodestra in Regione - una guerra civile da operetta a spese dell'Egizio
Gli è andata a buca: gli altri soci fondatori hanno deciso di sbattersene dei rodimenti di culo di quei simpatici cazzari, e hanno fatto prevalere la democratica regola della decisione a maggioranza: la stessa regola in base alla quale Chiarabella e i suoi malfidati consiglieri imposero Graziosi al Regio e De Gaetano alla Mole.
E' pur vero - per gli appassionati di dietrologia - che, confermando Christillin all'Egizio, il centrodestra disinnesca una possibile candidata alla poltrona di sindaco per il centrosinistra: ipotesi però che mi è sempre parsa irrealistica, alla luce di considerazioni varie che oggi non ho tempo né voglia di raccontare per filo e per segno. Ad ogni modo, mai dire mai, l'autunno chiarirà tante cose: la favola dell'uccellino, la mucca e la volpe è sempre valida e attuale.
Per il momento, questa fiaba estiva si chiude qui. E se ne possono trarre almeno tre morali:
1) I regolamenti di conti interni si risolvono all'interno e non a spese dei cittadini e delle loro proprietà, tipo il Museo Egizio o qualsiasi altra pubblica istituzione. In parole semplici: sfanculatevi fra voi finché vi pare, se vi diverte, ma per cortesia non stracciate le glorie a noi che vi paghiamo pure.
2) Meglio soli che male accompagnati, e se si scopre di aver sbagliato compagnia è più dignitoso scendere alla prima fermata. A monte, sarebbe segno di intelligenza scegliere con oculatezza i propri compagni di viaggio: ma qui Chiarabella proprio nià fà... 
3) Quando si sputa per aria, occhio che poi ricade.

Ma per adesso, per cortesia, tutti al mare e piantatela di scassare la minchia almeno per tre settimane. Qui c'è gente che lavora tutto l'anno, e in vacanza ha diritto di riposarsi.

Commenti

  1. Sul punto 2, Chiarabella si è scelta i compagni di viaggio giusti, perché sono della stessa forza, basta vedere i provvedimenti che la sindaca ogni tanto riesce a portare avanti, non uno che sia apprezzato dai cittadini ma lei li impone con l'arroganza che contraddistingue i 5Stelle

    RispondiElimina
  2. I 5stalle sono una sciagura, l'ottava piaga d'Egitto, la buca col bis ..... Non li ho mai votati e mai li voterò. Non me ne importa un fico secco dei mal di pancia della sindaca per forza di cose. Noto solo che questo è un articolo vecchio, ancorchè di comoda lettura, ma che andrebbe riscritto in questi giorni. Ciau. Dante

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...