Passa ai contenuti principali

LAVORANDO PER IL DOPO

Niente da fare, a me 'sta storia dello streaming non mi garba. Va bene, serve a mantenere accesa la fiammella, serve a non perdere il contatto con il pubblico, serve a sentirsi ancora vivi. Ma intanto non mi garba: è una roba artificiale, in qualche modo acuisce il senso di isolamento e triste rinuncia che accompagna questo tempo sbandato. In fondo non ci trovo nessuna differenza rispetto al restarsene i pomeriggi e sere a rintontonirsi davanti alla tivù. Tanto vale che mi guardi Rai5 o Rai Storia, se ho voglie culturali; o ancora meglio mi legga un libro, quella almeno è un'esperienza metodologicamente corretta: il libro nasce per essere letto in poltrona, così come me lo leggo da sempre, pandemia o non pandemia; il teatro va visto da vivo, sennò non è teatro, è televisione, al limite cinema in televisione (altra esperienza aberrante...).
Con questo non dico di avercela con lo streaming: semplicemente, non mi fa sangue. Semmai preferisco pensare a quel che succede di non visto, a chi proprio in questo momento sta lavorando per un domani che prima o poi arriverà; preferisco i progetti d'allegria. Così, stamattina ho deciso di riportare qua sul blog due notizie che mi hanno colpito semplicemente perché non guardano all'oggi, ma al dopo. La prima notizia arriva da Camera: dal Centro italiano per la fotografia ci fanno sapere che stanno allestendo le prossime mostre ("Lisette Model. Street Life" e "Horst P. Horst. Style and Glamour" nel format Camera Doppia, oltre a "Roberto Gabetti fotografo" in Project Room), così da essere pronti non appena si riaprirà.
Dalle mostre alla prosa. Al teatro Astra si concludono in questi giorni le prove di due nuove produzioni del Tpe, da mettere in scena alla ripresa della stagione dal vivo: si tratta di "Sorelle" di Pascal Rambert, con Sara Bertelà e Anna Della Rosa, e "Festen. Il gioco della verità", dalla sceneggiatura dell’omonimo film danese del 1998 diretto da Thomas Vinterberg e scritto da Mogens Rukov, prima opera aderente al manifesto Dogma95. La regia è Marco Lorenzi, fondatore della compagnia torinese Il Mulino di Amleto.
Il palcoscenico dell’Astra ha ospitato inoltre in queste settimane le prove del nuovo lavoro scritto e diretto da Pascal Rambert, "Deux Amis", che debutterà il prossimo 9 luglio alla Scène Nationale di Châteauvallon per poi andare in tournée in autunno a Princeton (Usa), al Théâtre des Bouffes du Nord di Parigi e al Théâtre National de Strasbourg.

Commenti

  1. Caro Gabo, dillo a me, abbiamo organizzato una bellissima mostra di Anton Corbijn in occasione del festival zeropixel. E dopo due giorni dall' apertura siamo ripiombati in zona rossa. Tanta fatica per niente. Che disperazione

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il grande Corbijn... che dispiacere. È un disastro. Possiamo soltanto stringere i denti e sperare che finisca.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...