Passa ai contenuti principali

I CANDIDATI RENITENTI


L'Agis (Agenzia Generale dello Spettacolo) organizza mercoledì 15 mattina al cinema Massimo un incontro degli operatori di quel settore con i candidati sindaco e consiglieri dei diversi partiti. Un'occasione, assicura l'invito, “per ascoltare dalla viva voce dei candidati” quali siano le loro scelte e i loro obiettivi nel campo della cultura e dello spettacolo.
Occasione rara e preziosa: finora in questa campagna elettorale di quei temi si è parlato ben poco, per non dire nulla.
Purtroppo, due candidati sindaco brilleranno per la loro assenza: Paolo Damilano, che manderà al posto suo Claudia Spoto, proprietaria del teatro Colosseo e aspirante consigliere con “Torino Bellissima”; e Valentina Sganga che si farà rappresentare Andrea Russi, anch'egli della lista pentastellata.
Ora: senza nulla togliere ai facenti le veci, confesso la mia delusione. Tralasciamo pure i cinquestelle, che tanto per loro uno vale uno (è ancora così?); ma il forfait di Damilano proprio non si capisce. A me interessa conoscere la visione culturale di un mio possibile sindaco; quella di Claudia Spoto, la cui amicizia mi onora da una vita, le conosco benissimo. Ma non sarà lei il sindaco (e forse neanche l'assessore alla Cultura, se Lega e FdI si mettono di traverso).
In politica la responsabilità è personale, e le promesse di un candidato sindaco hanno un peso diverso da quelle di un candidato consigliere comunale. E' pure una questione di marchio, per dirla con un linguaggio da imprenditore: se al ristorante ordino un barolo di Damilano, e me ne portano uno di un'altra azienda dicendo che tanto fa lo stesso e sempre barolo è, beh, non sono per niente soddisfatto; e dubito che sarebbe soddisfatto Damilano.
Perché quei due candidati sindaco non si presentano di persona al confronto? Azzardo quattro ipotesi:
  1. Considerano la cultura e lo spettacolo temi ininfluenti, che non portano voti, una roba per acchiappanuvole e saltimbanchi per i quali non vale la pena di sottrarre tempo prezioso alla campagna elettorale. Brutto, proprio brutto. Che se ne freghino ci può anche stare, ma sbattertelo così sul muso è da maleducati.
  2. Non sanno un tubo di cultura e spettacolo, e si fanno rappresentare da chi ne sa più di loro. Magari è segno di umiltà, di rispetto verso l'uditorio; non vengono a parlare di ciò che non sanno. Beh, in tal caso si facciano accompagnare da un espertone, nessuno glielo impedisce. Però la faccia ce la devono mettere. Gli impegni li prende di persona il capocordata, non il gregario: le chiacchiere delle controfigure stanno a zero.
  3. Vogliono evitare il dibattito con gli altri candidati: per disprezzo, o per timore di sfigurare, o perché a casa propria sono abituati a parlare soltanto loro e gli altri zitti e adoranti. O magari sono semplicemente dei timidoni. Ahi ahi: questi sono tutti gravi difetti, per un sindaco.
  4. Quel giorno hanno impegni più importanti. Ciò è probabile, specie alla luce del punto 1. E difatti sempre mercoledì 15, ma nel tardo pomeriggio, è fissato un dibattito dei candidati all'Unione Industriale. Scommetto che lì i candidati ci saranno tutti. Per gli industriali sì, per gli acchiappanuvole e i saltimbanchi no. Una plastica rappresentazione del valore riconosciuto alla cultura e allo spettacolo dai candidati assenti. Per coerenza, allora, non mandino neppure i loro figuranti: dicano chiaro e tondo che non gliene frega una benamata minchia, così ce ne facciamo una ragione. 
P.S. Sarebbe bellissimo se mercoledì mattina anche Paolo Damilano e Valentina Sganga decidessero di presentarsi all'incontro del Massimo: un trionfo della democrazia partecipativa, e della buona creanza.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...