Passa ai contenuti principali

DAMILANO-LO RUSSO-SGANGA, IL TRIELLO AL COLOSSEO

Ricominciamo alla grande. Sono tornato dalla villeggiatura giusto in tempo per il primo confronto pubblico fra i candidati sindaci, ieri al teatro Colosseo, organizzato dalla Stampa. Il Colosseo è proprietà di Claudia Spoto, che è candidata nella lista di Damilano: quindi Damilano giocava in casa, ma il fattore campo non contava, visto che anche Lo Russo e la Sganga si erano portati dietro le tifoserie. Sul palco a dibattere c'erano loro tre: degli altri candidati abbiamo visto soltanto le clip in cui i tizi e i caii illustravano i loro “programmi” e a giudicare da quel che s'è sentito non ci siamo persi niente.
Quanto ai tre agonisti sul palco, le mie “pagelle” (molto molto generose, lo confesso) le trovate sul Corriere di stamattina (https://torino.corriere.it/politica/21_settembre_08/torino-voti-3-candidati-sindaco-il-confronto-42593c2a-1073-11ec-ab7a-b73971e4222a.shtml ). Vi confesso che lo spettacolo non mi ha entusiasmato. Lasciamo stare la Sganga, che porella fa tenerezza quando si proclama certa di arrivare lei al ballottaggio e si schermisce civettuola se le chiedono chi appoggerebbe casomai al ballottaggio ci andassero gli altri due. Manco esistesse ancora un elettore che vota seguendo le indicazioni del partito.
Gli altri due recitano la loro parte in commedia: Damilano fa l'imprenditore di successo che scende in politica per salvare l'amata patria (questa l'ho già sentita...), Lo Russo il serioso che conosce Torino e la macchina del Comune e sa cosa fare per salvare l'amata patria. L'amata patria ringrazia e incrocia le dita.
Chi ha vinto? Dipende dai punti di vista. Sul piano tecnico, della pratica amministrativa, Lo Russo è più preparato, non ci piove: ci sta dentro da almeno dieci anni, e sono dieci anni che studia da sindaco. Ma quei dieci anni sono anche il suo peccato capitale, dato che per Torino non sono stati dieci anni di gloria, né quando Lo Russo stava in maggioranza, né quand'era all'opposizione. Però Lo Russo dice che adesso “loro” (presumo il pd) hanno imparato la lezione, e in effetti dieci anni per apprendere una lezione dovrebbero bastare. Da come vanno le cose dentro al pd torinese non si direbbe, ma forse è solo un'impressione mia, e io sono negativo per natura.
Sta di fatto che le proposte di Lo Russo non fanno gridare al miracolo ma – questo lo riconosco – almeno sulla carta paiono concrete e fattibili: semmai mancano di quella visionarietà a colori che piace all'elettore medio e che oggettivamente servirebbe per tirar fuori Torino dalla palude in cui sta affondando neppure tanto lentamente. Lo Russo è in linea con il chiamparinissimo "esageruma nen". Quello del Chiampa tuttavia era soltanto un vezzo da understatement sabaudo: esagerare con l'esageruma nen non mi pare una figata, adesso.
La visionarietà non manca invece a Damilano. Lui pensa in grande, e ciò è un bene: a Torino abbiamo perso l'abitudine, ma solo pensando in grande si diventa grandi. A voler essere pignoli – e io lo voglio – c'è da dire che la fa fin troppo facile: il tunnel sotto il Po, la monorotaia, l'interramento di Porta Nuova... Peccato non avere uno stretto per farci sopra un ponte. Si sa: l'imprenditore è l'uomo del fare, purtroppo in politica tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare farraginoso della pubblica amministrazione che procede con tempi e modi tutti suoi, e tanti ci si sono rotti i denti scontrandocisi. Però l'assertivo Damilano ha un sogno (I have a dream), e dice che per Torino è il tempo di essere affamati e folli (be hungry be foolish), e lui sogna una Torino internazionale il cui sindaco (lui) porta in dono tartufi e barolo al sindaco di Parigi e al sindaco di Praga, e non ho capito bene perché dovremmo regalare tartufi e barolo proprio al sindaco di Praga (in cambio di prosciutti?), ma insomma è una strategia perché, dice Damilano, è importante avere relazioni (politiche, s'intende) all'estero e anche a Roma (vuol dire che porteremo tartufi e barolo anche a Roma?) ma questo non mi spiega Praga.
Insomma: Damilano ha un grande sogno, e lo dice con voce profonda e bene impostata, e sul piano emozionale scalda gli animi più del serioso Lo Russo.
E sul piano dialettico va forte: l'intervistatore non riesce a incastrarlo su nessun argomento “sensibile”. Ad esempio la questione degli alleati, la Lega e Fratelli d'Italia e il Popolo delle Famiglie con le loro posizioni su immigrazione e diritti lgbt: il Dami si limita a replicare che lui è un liberale e un moderato e sui diritti non farà passi indietro, e nella sua risposta manco li cita, i compagni di strada con “diverse sensibilità”. Come se non esistessero, come se si aspettasse di ritrovarsi sindaco con una maggioranza composta unicamente dai suoi, da quelli della sua lista civica. O magari pensa che fare il sindaco sia come fare l'imprenditore, uno comanda e gli altri eseguono. Ma un Comune non è una ditta individuale, è una società per azioni, dove comandano gli azionisti di maggioranza.
Vabbé: qui il discorso si fa complicato e oggi non ho voglia di complicazioni e avrò cinque anni a disposizione per fare incazzare il prossimo sindaco di Torino, chiunque sarà.
Tanto ci aspetta un mese de fuego e non mancherà occasione per divertirci con le fantasmagoriche avventure di due candidati in cerca del voto.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...