Passa ai contenuti principali

IL CAPOLAVORO SEGRETO


Ieri, sul Corriere, ho voluto richiamare l'attenzione su un piccolo grande tesoro di Torino, la sala danze Le Roi opera del geniale Carlo Mollino. Un capolavoro segreto della nostra architettura novecentesca che di rado i turisti (e pure i torinesi) hanno modo di ammirare, ammesso e non concesso che ne conoscano l'esistenza. 
Purtroppo l'articolo al momento non è on line, e poiché la valorizzazione delle risorse artistiche della città è un tema che mi appassiona, mi permetto di ripubblicare qui il mio scritto a beneficio degli eventuali interessati che ieri non abbiano avuto occasione di leggerlo sul giornale.

Qualche giorno fa m'è capitato di tornare, dopo un'immensità di tempo, al Le Roi, il “music hall” di via Stradella immortalato da Roberto Balocco nel “Tango dla soma d'aj” (“l’àutra sèira an tapa scura a Le Roi i vado a tanghé: “Tòta a bala?” “Ch’as figura, i son vnùita për dansé”). Lì hanno ballato generazioni di torinesi, e nell'arco di una sessantina d'anni è passata l'intera storia della canzone italiana, da Claudio Villa a Lucio Dalla.
Adesso Le Roi è tristemente chiuso in ossequio alle misure anti-covid che penalizzano le sale da ballo: l'altro giorno io ci sono tornato per seguire una manifestazione elettorale in cui si discuteva di cultura. Ma rivedere Le Roi mi ha risvegliato il dolore antico per la segreta bellezza dei tanti gioielli che questa città trascura e abbandona all'oblio, tesori sepolti dietro portoni sbarrati e burocratiche trascuratezze.
Il “music hall Le Roi”, per i vecchi torinesi semplicemente “danze Lutrario” dal nome degli antichi proprietari, non è infatti soltanto un monumento del costume e della memoria di questa città. E' un capolavoro che ogni città d'occidente ci invidierebbe, se solo sapesse che esiste; ma non si vede come potrebbe saperlo, considerato che perfino Torino sembra ignorarlo. Mi permetto pertanto di ricordarglielo qui.
Fra le pieghe della vecchia e nuova periferia attorno alla Stazione Dora si annida una delle opere più straordinarie di un artista straordinario, l'architetto designer e fotografo Carlo Mollino, che nel 1959 progettò la sala immaginandola come un bosco colorato di vetri e ceramiche, con un'illuminazione a soffitto che anticipa quella del Regio: una visione pre-lisergica che toglie il fiato e minaccia estemporanee sindromi di Stendhal.
E' probabile che a questo punto qualche lettore sarà colto dal desiderio di ammirare tanta occulta meraviglia. Beh, in teoria si può: il signor Toni Campa, attuale patron del Le Roi, non chiede altro che di spalancare le porte non solo ai ballerini serali (se e quando i Dpcm lo consentiranno), ma anche ai diurni visitatori, studiosi, ammiratori del più eclettico e affascinante genio creativo del Novecento torinese.
Ad oggi, però, Le Roi non rientra nelle “venues” consuete dell'offerta turistica torinese: entrarci è un'avventura. I più tenaci ci riescono seguendo accidentati iter fai-da-te, ad esempio rivolgendosi agli uffici della Fondazione Musei dove qualche gentile impiegato, su base del tutto volontaria, si prende la briga di contattare il signor Campa affinché accolga il viandante nella sua personale grotta di Aladino. Lui si presta volentieri: ma suvvìa, vi pare che una città civile possa gestire così un luogo d'arte di tale valore?
Ok, Torino è matrigna con i suoi artisti, e non ha fatto eccezione con Mollino fin dal remoto 1960, quando l'incosciente barbarie urbanistica dell'epoca consentì la demolizione della palazzina della Società Ippica Torinese, a giudizio dei più vertice assoluto dell'opera mollinana. Ma oggi dove sta il problema? Qualcuno mi sveli, di grazia, gli insormontabili ostacoli che si frappongono alla restituzione del Le Roi alla Torino della cultura (e del turismo, se non vi dispiace).
Giusto l'altro ieri ho incontrato il presidente della Fondazione Musei Maurizio Cibrario e gli ho fatto notare che non sarebbe uno sforzo titanico predisporre almeno un regolare servizio di prenotazioni: bastano un numero di telefono dedicato e qualcuno che formi i gruppi e – soluzione minimale, se proprio non ce la fanno a mandare un addetto fino in via Stradella – avverta il signor Campa il quale, nei limiti delle umane forze, manterrebbe il ruolo estemporaneo di padrone di casa-cicerone.
Cibrario ha convenuto che l'idea è interessante e fattibile. Ma poiché a Torino di idee interessanti e fattibili sono piene le fosse, provo a rilanciare con un modesto suggerimento al prossimo sindaco: appena eletto trovi lui una soluzione rapida, semplice, sostenibile. Senza farsi cascare l'ernia, darebbe un bel segnale di volere (e sapere) restituire un po' di bellezza alla nostra mortificata città.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...