Passa ai contenuti principali

IL FOLK CLUB RICOMINCIA DA 33

Il direttore artistico del Folk Club  Paolo Lucà

Ricevo e volentieri pubblico:

È stata presentata ieri sera al FolkClub, da un emozionato e orgoglioso Paolo Lucà, la nuova stagione di concerti che inaugura nel più piccolo e storico live club di Torino il prossimo 8 ottobre.
Per ricominciare, dunque, si sceglie per la prossima di riproporre il numero 33: la Stagione che fra il 2020 e il 2021 non è andata in scena.
Alle migliorie e ai potenziamenti già attuati nell’estate del 2020 (impianto per la fruizione in streaming dei concerti in programma; bar completamente rinnovato e nuovo mixer digitale) si aggiungono le novità di quest’anno: nuovi servizi igienici completamente ristrutturati, nuova illuminazione delle aree comuni, ritinteggiatura dei locali: FolkClub si è tirato a lucido per la nuova corsa, nella speranza di non vivere una seconda falsa partenza.
 
Il programma prevede alcuni concerti che non sono potuti andare in scena nel lungo periodo della pandemia, ritorni graditissimi, nuovi incontri.
 
Si debutta l’8 ottobre con i Fratelli Mancuso, anche protagonisti di una masterclass di canto, sono in tutto il mondo gli ambasciatori della musica popolare siciliana più arcaica e tornano al FolkClub per presentare il loro ultimo capolavoro discografico, dato alla luce alla fine del 2020 dopo oltre 10 anni di ‘gestazione’; un album che ha visto la straordinaria partecipazione, tra gli altri, di Franco Battiato e che rappresenta il culmine di una vena creativa davvero fuori dal comune. Il 16 ottobre Alessio Lega presenta il suo ultimo lavoro discografico dedicato alle opere e alla memoria di Ivan Della Mea, attivista, poeta e cantastorie di grandissimo spessore del XX secolo. Doppio appuntamento nel fine settimana 22 e 23 ottobre con il grande jazz di Flavio Boltro e Fabio Giachino che presentano il loro progetto discografico Things to Say e dopo due spostamenti, finalmente sul palco, il barbutissimo collettivo torinese La Stanza di Greta, Targa Tenco 2017 per la Migliore Opera Prima, con il concerto Macchine Inutili, un omaggio al lavoro di Bruno Munari, che nella prima metà del secolo scorso sviluppò una serie di disegni e sculture dedicati a macchine inutili perché non fabbricano, non eliminano manodopera, non fanno economizzare tempo e denaro, non producono niente di commerciabile. Ultimo appuntamento del mese di ottobre, il 30, è quello, specialissimo, con il cantautore laghè Davide Van De Sfroos in un incontro voce, chitarra e parole organizzato nell’ambito della rassegna Buscadero Nights.
 
Straordinario il concerto del 5 novembre quando Luigi Cinque e Alexander Balanescu, si troveranno per la prima volta sul palco del FolkClub per un progetto visionario che spazia dalla musica classica contemporanea a quella tradizionale etnica, al jazz, al rock, alle nuove espressioni tecnoacustiche, al teatro, alla parola poetica, al cunto mediterraneo intitolato Hyperduet. Il 12 novembre Paolo Capodacqua presenta Ferite e Feritorie: l’inseparabile ‘uomo-orchestra’ del grande cantautore bolognese Claudio Lolli, presenta un album che è un piccolo, vero miracolo dei nostri tempi: una purissima e rara gemma di bellezza, intensità, eleganza, ispirazione, profondità, dove la cura, la ricerca, la misura, la poetica, la grazia testimoniano l’indiscutibile, magistrale statura artistica di Paolo. È ancora un incontro internazionale quello del 13 novembreTamikrest è una band frutto dell’incontro di straordinari musicisti Tuareg provenienti da Mali, Niger e Algeria. La loro musica, cantata in lingua tamasheq, fonde le tradizioni musicali del loro popolo con il rock e il blues, creando uno stile musicale unico e immediatamente riconoscibile: il desert blues. Arriva dalla Francia, il 20 novembrePierre Bensusan, uno dei più grandi chitarristi acustici del mondo, sinonimo di genio chitarristico dell’acustica contemporanea, che torna al FolkClub per la quattordicesima volta. Un altro caro amico del Club è Michele Gazich che il 27 novembre presenta il suo nuovo album, Argon, accompagnato dal fedele Marco Lamberti a chitarra e bouzouki e da Giovanna Famulari magistrale violoncello e duttile voce.
 
Il 3 dicembre Maria Mazzotta, già solista del Canzoniere Grecanico Salentino, presenta Amoreamaro, un'intensa e appassionata riflessione sui vari volti dell'amore da un punto di vista prettamente femminile: da quello grande, disperato e tenerissimo a quello malato, possessivo e abusato. Beppe Gambetta, magistrale chitarrista genovese ormai nel gotha mondiale della chitarra acustica, alfiere italiano del flatpicking, per la prima volta in veste di chitarrista e cantautore presenta il 10 dicembre il suo ultimo progetto discografico in parte autobiografico, cantato in italiano, inglese e genovese. Con un anno di ritardo dovuto alla pandemia arriva al FolkClub il 17 dicembre la Smallable Ensemble, un eclettico quartetto guidato da Alex Gariazzo, già chitarrista e cantante della Treves Blues Band, con Michele Guaglio (basso, cori, chitarra e footdrum), Roberto Bongianino (fisarmonica, chitarra, sitar e cori) e Marco 'Benz' Gentile (violino, mandolino e cori) con il progetto Plays Lennon. Il repertorio sarà interamente composto dalla musica di John Lennon, sia con i Beatles sia da solista, per ricordare, con un anno di ritardo, la grandezza della sua arte nell’anno in cui avrebbe compiuto 80 anni e a 40 anni da quel terribile 8 dicembre 1980. Ultimo appuntamento del 2021, il 18 dicembre, con Max Manfredi, amato cantautore genovese, già Targa Tenco per l’album Luna Persa nel 2008, con la presentazione in anteprima il suo nuovissimo Il grido della fata, che ha richiesto una ‘gestazione’ di ben 7 anni dopo il meraviglioso Dremong.
 

Il calendario ufficiale si ferma con la fine del 2021 , ma sono già molti i concerti in programma nella seconda parte di stagione: Sara Marini Quintetto, Sergio Berardo, Patrizio Fariselli, Tim Lorsch, Birkin Tree, Alfio Antico, Andrea Parodi Zabala & Borderlobo, Pippo Pollina, Roberto Taufic Fausto Beccalossi e Carlos Buschini, Maggie Mcinness & Calum, Joachim Cooder. 

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...