Passa ai contenuti principali

GIOVANI TALENTI ALL'OPERA

L'immagine creata da Marzia Caruso per l'opera "Il diario di Anna Frank" che aprirà la stagione 2022

Ricevo e volentieri pubblico:

Presentate le immagini di Marzia Caruso per la nuova Stagione 2022 del Teatro Regio.
Al Teatro Regio piace scoprire giovani talenti: in questa occasione non si tratta di un musicista, una cantante o un direttore d’orchestra, ma della visual designer Marzia Caruso, alla quale è stata affidata la narrazione per immagini della Stagione d’Opera e di Balletto 2022.
Abbiamo coinvolto l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e dato vita a un contest che – grazie al fattivo coinvolgimento della presidente Paola Gribaudo, del direttore Edoardo Di Mauro e alla competenza dei professori Chiara D’Aleo e Luca Porru – ha coinvolto dodici allievi dei corsi di Metodologia progettuale della Comunicazione visiva e di Progettazione grafica. Le proposte che abbiamo visto dimostrano non solo un grande impegno e una interessante creatività, ma anche quanto il Teatro Regio sia un costante punto di riferimento culturale per i giovani.
Il Direttore generale del Regio Guido Mulè afferma: «Sono molto soddisfatto del risultato che abbiamo ottenuto, ancora una volta la collaborazione e la sinergia tra Istituzioni culturali cittadine – nella quale credo fermamente – si rivela vincente e ci spinge a proseguire in questa direzione. Il Regio Metropolitano ne è dimostrazione e la collaborazione con l’Accademia Albertina di Belle Arti è un nuovo importante tassello perché ci ha permesso di creare un proficuo ponte tra il mondo della scuola e quello del lavoro, una delle finalità della Fondazione Teatro Regio che non si limita solo all’ambito musicale».
«Il teatro è da sempre un luogo di aggregazione e incontro, capace di creare uno stimolante scambio artistico e culturale, e il Regio è un punto di riferimento nel panorama internazionale – aggiunge Sebastian F. Schwarz Direttore artistico del Teatro Regio – sono quindi particolarmente contento di aver dato la possibilità a un giovane talento di esprimere la propria creatività e unicità, arricchendo così l’immaginario del nostro teatro. Spero vivamente che il Regio diventi, anche questa volta, un trampolino di lancio per una brillante carriera».
L’autrice delle immagini, che ci accompagneranno per tutto il 2022, è Marzia Caruso e si presenta così: «Sono una ragazza di 24 anni che, dopo aver intrapreso e concluso il percorso triennale in Grafica d’Arte all’Accademia di Belle Arti di Catania, sta terminando il suo corso di studi in Arti Multimediali delle Reti all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Proprio quest’ultima, unita alla bellezza di Torino, mi hanno spinta a spostarmi da Noto. Dal 2019 ho collaborato a diversi progetti in veste di graphic e web designer, esperienze che mi hanno aiutato ad avvicinarmi al mondo del lavoro. Grazie all’Accademia Albertina ho partecipato al contest del Teatro Regio e, una volta ricevuto il briefing, mi è subito stata chiara la linea che avrei voluto presentare. I colori, rimandanti alla cultura Pop, credo siano in grado di parlare ai miei coetanei; le sagome, private del loro volto, sono capaci di portare maggiore attenzione al personaggio senza soffermarsi sull’artista che lo interpreta; la filigrana si associa sia all’effetto incisione sia al disturbo dello schermo digitale quando viene ripreso. Infine, l’uso dell’elemento architettonico del Teatro Regio della stella a otto punte progettato da Carlo Mollino, si presta come messaggero e simbolo del teatro stesso».

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...