Passa ai contenuti principali

TFI: GLI STATI GENERALI DELL'INDUSTRIA DEL CINEMA

Paolo Manera, direttore di Film Commission
Ricevo e volentieri pubblico:

TFI Torino Film Industry giunge alla sua quarta edizione, nella doppia modalità live e poi online.
Meeting, market e piattaforma per la coproduzione internazionale che mette al centro nuovi talenti e nuove tendenze del cinema e dell’audiovisivo, TFI Torino Film Industry si svolge nuovamente in contemporanea con il Torino Film Festival, confermandosi come anima work & business dello storico appuntamento cinematografico cittadino.
Una doppia quarta edizione, nuovamente resa possibile dal sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, che si svolgerà live dal 26 novembre al 4 dicembre e che, sulla base degli ottimi riscontri della passata edizione digitale, ha deciso di proporre anche una specifica programmazione online dal 6 al 10 dicembre.
Un’edizione che ancora una volta evidenzia la collaborazione e la sinergia tra gli enti del sistema cinema piemontese – in primis con il Museo Nazionale del Cinema e con il Torino Film Festival – e che mostra concretamente la forte identità del cinema locale e la sua ricchezza, in ambito artistico così come in ambito industriale. Un programma di 9 giorni che presenterà un calendario di appuntamenti legati al cinema indipendente e che mirano a fotografare l’intera industria dell’audiovisivo, toccando tutte le fasi e gli attori che la compongono.
TFI Torino Film Industry è un progetto di Film Commission Torino Piemonte che comprende e mette in rete i Production Days organizzati dalla stessa FCTP, il TFL Meeting Event organizzato dal TorinoFilmLab del Museo Nazionale del Cinema e la 6° edizione del Torino Short Film Market organizzata dal Centro Nazionale del Cortometraggio, proponendo eventi di rilevanza internazionale dedicati ai professionisti dell’audiovisivo, con una particolare attenzione ai nuovi talenti e al nuovo cinema, a corti, documentari, opere prime e seconde e le serie tv più innovative, con pitch, panel, workshop che verranno proposti al target di riferimento.
“Siamo molto orgogliosi di ospitare all’interno dei Production Days organizzati da FCTP il taglio del nastro della 4^ edizione di TFI Torino Film Industry, che aprirà venerdì 26 novembre con molte conferme e importanti novità - dice il direttore di Film Commission Torino Piemonte Paolo Manera commenta l’imminente inaugurazione della rassegna. - Un’iniziativa che abbiamo fortemente voluto fin dall’esordio e che vediamo crescere di anno in anno: a partire dalle sedi – che quest’anno vedranno protagonista anche il Museo Nazionale del Risorgimento di Torino, che andrà ad aggiungersi agli storici spazi del Circolo dei lettori di Torino, utilizzati sin dalla prima edizione – fino ad arrivare ai sempre più numerosi partner che 
collaborano alla programmazione: da Doc/It Associazione Documentaristi Italiani - che da 2 anni organizza Italian Doc Screenings Academy nell’ambito di TFI a cui quest’anno si aggiunge il forum di IDS Industry – per arrivare a Sotto18, Cartoon Italia e Asifa che daranno vita ad un focus sull’animazione e a CNA Cinema e Audiovisivo Piemonte, che per la prima volta partecipa in maniera strutturata ai Production Days - come partner e sponsor - con l’obiettivo di rafforzare la presenza dell’industria dell’intera filiera”. 
Dal 29 novembre al 1° dicembre il TorinoFilmLab riunisce a Torino le proprie attività annuali con il TFL Meeting Event 2021: vetrina di progetti, film e talenti sviluppati al TFL e mercato di coproduzione internazionale. In programma pitching session e incontri one-to-one, momenti di networking e la cerimonia di premiazione incentrati sui 30 progetti di lungometraggio in diverse fasi di lavorazione, sviluppati da 55 professionisti del cinema mondiale grazie ai programmi FeatureLab e ScriptLab; oltre a una selezione di titoli targati TFL pronti a esordire nel circuito dei festival internazionali presentati nel TFL Coming Soon.
Inoltre, il TFL mette la propria expertise a servizio dei professionisti del settore cinematografico italiano, ma anche di quello regionale con le iniziative Up & Coming Italia e Alpi Film Lab, un programma che offre un percorso di formazione sulla coproduzione italo francese, lavorando con filmmaker delle regioni transfrontaliere. Alpi Film Lab risponde alla strategia che il TFL sviluppa per portare i professionisti internazionali sul territorio piemontese, e completa il programma già esistente TFL Up&Coming, rivolto a produttori italiani interessati a lavorare con partner internazionali.
TFI Production Days accoglierà in programma lunedì 29 novembre le fasi finali di questi percorsi, con le presentazioni degli 8 progetti di film che hanno partecipato ad Alpi Film Lab e i 4 proposti da produttori italiani emergenti selezionati in Up&Coming Italia.
Il TFL Meeting Event prosegue dal 6 al 10 dicembre, con un programma online che si integra con le proposte di TFI, arricchito da panel discussion, interviste e insights che mostreranno altre sfaccettature delle attività e della community di professionisti internazionali cresciuti grazie al TorinoFilmLab.
Il Torino Short Film Market è nato nel 2016 come mercato internazionale incentrato principalmente sul mondo e sulla filiera cortometraggio. L'obiettivo è, oggi, sia migliorare l'impatto del corto, e del business ad esso legato, nel contesto dell'industria cinematografica, sia favorire lo sviluppo di nuovi autori e talenti cinematografici. 
Il Torino Short Film Market si svolgerà in presenza a Torino dal 1 al 3 dicembre in varie location torinesi: al Museo del Risorgimento, al Circolo dei Lettori, a Palazzo Cisterna e al Museo del Cinema e online dal 29 novembre al 10 dicembre. L’accesso all’evento, sia in presenza sia online, prevede una richiesta di accreditamento entro il 15 novembre e sarà riservato soltanto ai professionisti del cinema e dell’audiovisivo.
Un denso programma di attività che Film Commission Torino Piemonte, TorinoFilmLab e Torino Short Film Market propongono al pubblico di riferimento secondo modalità di accesso e accreditamento specifiche per ciascuno e che, al contempo, mettono a disposizione iniziative comuni e trasversali negli eventi live come in quelli online.
La programmazione online - che si terrà appunto a chiusura dall’evento live - consentirà a tutti gli accreditati di accedere on demand ad una selezione del programma (per recuperare o rivedere alcuni dei contenuti live), e permetterà di utilizzare la piattaforma per organizzare incontri one-to-one con l’intero network di accreditati TFI Torino Film Industry (composto dagli accreditati FCTP Production Days insieme al network del TorinoFilmLab e del Torino Short Film Market).
Quest'anno per la prima volta all’interno di TFI viene riservato uno spazio strutturato e articolato ai programmi cinematografici e audiovisivi per il pubblico giovane. L’iniziativa – unica in Italia, dove non esistono eventi industry specificamente dedicati a kids/teen movies e series – è organizzata, nell’ambito di TFI - Production Days, da Sottodiciotto Film Festival & Campus/Aiace Torino in collaborazione con CNA Cinema e Audiovisivo Piemonte e con ASIFA e Cartoon Italia: il nuovo spazio di Sotto18 Film Industry ospiterà venerdì 26 e sabato 27 novembre diversi appuntamenti al Circolo dei lettori. Una selezione di sei produttori italiani avrà l’opportunità di partecipare, per due giorni, a un laboratorio di sviluppo progetti sotto la guida di due tutor di lunga esperienza internazionale nel settore. Al laboratorio si affiancano due case studies internazionali su serialità, documentari e animazione. Della particolare situazione produttiva locale si parlerà nel nel conclusivo di Sotto18 Film Industry, “RAI Ragazzi meets Torino”,

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...