Passa ai contenuti principali

I MINORI MINATORI DELLA FONDAZIONE MERZ

Bertille Bak, Le berceau du chaos. Courtesy Fondazione Merz. Ph. Andrea Guermani

 Ricevo e volentieri pubblico:

La Fondazione Merz presenta, da lunedì 21 febbraio, la prima personale in Italia dell’artista francese Bertille Bak (Arras, Francia, 1983). L’inedito progetto espositivo site-specific, curato da Caroline Bourgeois, curatrice alla Collezione Pinault di Parigi, prende il titolo dall’opera principale, la video installazione Mineur Mineur (Minatore minorenne).

Per il progetto Mineur Mineur l’artista, nipote di minatori polacchi che venivano mandati a lavorare nelle miniere di carbone del nord della Francia fin dall’età di 13 anni, prende spunto dalla propria storia personale per raccontare il tema del lavoro minorile che ancora oggi priva dell'infanzia, della dignità e della salute circa 152 milioni di bambini nel mondo. 

Lo spazio della Fondazione Merz e la sua infinita verticalità hanno ispirato l’artista, che ha scelto di contrapporre, a questa altezza monumentale la profondità abissale della terra. Tutto l’allestimento, che fa perno sull’opera principale, gioca infatti sul continuo straniamento causato da un doppio registro di lettura delle opere: una apparente regressione giocosa a cui viene condotto lo spettatore, dove però candore e efferatezza vanno a coesistere continuamente.
Si tratta ancora una volta, per l’artista, di affermare questa propensione per il linguaggio della favola, che accomuna tutti i suoi progetti, per il ricorso all'artificio, dove tra le righe si legge di una realtà di destini tragici, di una verità contemporanea, di un racconto sociale, che diventa una sorta di archivio della memoria, che intreccia la vita delle persone incontrate con la produzione di una nuova immaginazione comune.

Per produrre il lavoro principale della mostra, Mineur Mineur, l’artista ha condotto tre mesi di intensa ricerca sulle miniere e sul lavoro minorile in tutto il mondo. Bak ha affrontato il tema con l’intento di evitarne ogni moralizzazione, scegliendo di capovolgere la storia dei bambini, raccontandola attraverso immagini di oggetti legati alla spensieratezza dell’infanzia: labirinti sotterranei, spazi capovolti, passaggi attraverso pareti e soffitti, diapositive e registratori. Queste evocazioni ludiche portano lo spettatore verso lo spettacolo della scena finale, che ricalca quelli di fine anno scolastico, dove ogni gruppo di bambini sale sul palco per segnare il passaggio alla classe successiva. Ma la festa è in realtà totalmente disincantata, accompagnata dalla musica di un flauto dissonante, che spinge i bambini nei meandri della terra attraverso scivoli, per riportarli al loro stato di piccoli esseri umani invisibili. 

La mostra si compone di altre quattro opere, che fanno da controcanto a quella principale, alternando video e installazioni. This mine is mine è installazione realizzata con fili luminosi che consente allo spettatore di vedere le gallerie sotterranee attraversate dai piccoli minatori. Il video Bleus de travail (Tute da lavoro) è una metafora del lavoro minorile in tutto il mondo. L’opera Le berceau du chaos (La culla del caos) è una giostra non praticabile, di cui lo spettatore vede solo gli elementi inferiori, animali dal disegno ingenuamente abbozzato, molto usurati dal tempo. Infine il video Tu redeviendras poussière (Diventerai di nuovo polvere) si basa sul racconto dei residenti di un'antica città mineraria nel nord della Francia che analizzano i propri livelli di silicosi nei polmoni, la malattia del lavoro che colpisce i minatori.

L’artista sceglie di confondersi nella vita delle comunità che ogni volta coinvolge nella realizzazione dei suoi lavori, per iconizzare il presente, fatto di opposte marginalità, privazioni ed eccessi, ma anche di tradizione e senso di appartenenza, per raccontare con immagini condivise condizioni che accomunano tutti anche quando sembrano distanti. Un presente che cerca un nuovo linguaggio per i diritti, le regole della convivenza, il cambiamento sociale. Dal passato prossimo passando per il presente, in cerca di un nuovo futuro da declinare. 

Il progetto sarà arricchito inoltre dalla pubblicazione di un libro, co-prodotto da Fondazione Merz hopefulmonster editore, distribuito internazionalmente, che ne documenterà la genesi e lo sviluppo e che includerà i contributi del curatore e di altri scrittori provenienti da ambiti disciplinari differenti, per raccogliere svariati spunti di riflessione su un tema sociale così importante e urgente.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...