Passa ai contenuti principali

GLOCAL: DALL'OMAGGIO A FREDO VALLA AL CULT DI CIAU BALE

Il 21° Glocal Film Festival rende omaggio a Fredo Valla, lo schivo Maestro di Ostana

Ricevo e volentieri pubblico 

E' stato presentato alla stampa il 21° Glocal Film Festival, che andrà in scena da giovedì 10 a lunedì 14 marzo al Cinema Massimo MNC di Torino.
In 5 giorni, il 21° Glocal Film Festival propone al Cinema Massimo di Torino 68 titoli tra cui 5 documentari del concorso PANORAMICA DOC (3 anteprime assolute ("Paradis-e" di Francesco Cusanno, Luca Percivalle e Flavio Giacchero, "Real Falchera 30 anni dopo-La rivincita" di Giacomo Ferrante e Antonella Anelli, "We Cannot Live Under That Flag" di Lucio Laugelli) e 2 regionali ("I’ll Stand By You" di Maximilien Dejoie e "Virginija Vareikyte, Mother Lode" di Matteo Tortone) più 4 doc brevi nella nuova categoria DOC SHORT e 15 cortometraggi dello storico contest SPAZIO PIEMONTE.

In programma dal 10 al 14 marzo, le proiezioni dell’omaggio a Fredo Valla, il Premio Riserva Carlo Alberto a Gherardo Gossi e quello Prospettiva a Daniela Scattolin, l’evento dedicato al piccolo schermo "Ciau Bale" con Andrea Zalone e Gianni Carretta, due masterclass sulle opportunità che le tecnologie e il digitale offrono - tra cui quella con Claudio Di Biagio - e due focus sul formato breve di videodanza e quello prodotto sul territorio ospite 2022, la Slovenia.
Fredo Valla, autore occitano omaggiato di questa edizione darà il via al Glocal, giovedì 10 marzo alle 21, con la proiezione dei suoi documentari "Sono gli uomini che rendono le terre vive e care" e "Novalesa, una storia d’inverno". Autenticamente glocal, Valla coltiva una visione globale del mondo dal piccolo paese dove vive, Ostana nel cuneese, ed è rappresentante fedele di quella cinematografia autoriale che il festival valorizza mostrando alcune delle sue opere più intimiste, benché nella sua carriera trentennale abbia scritto film per il grande pubblico come "Il vento fa il suo giro" e "Volevo nascondermi", firmati Giorgio Diritti ed entrambi candidati al David di Donatello.
Altro omaggiato è Gherardo Gossi, direttore della fotografia torinese con all’attivo oltre 60 titoli, che sabato 12 sarà protagonista della masterclass ‘Girare un film con lo smartphone’ e della tavola rotonda con suoi storici registi Daniele Vicari, Guido Chiesa, Davide Ferrario e Daniele Gaglianone. In serata riceverà il Premio ‘Riserva Carlo Alberto’ e seguirà l’anteprima della versione restaurata de "Il partigiano Johnny", in calendario per il Centenario della nascita di Beppe Fenoglio.
Il Glocal 2022 torna a dedicare uno spazio al mondo della TV con Andrea Zalone - storico autore di Maurizio Crozza - e Gianni Carretta, che insieme crearono "Ciau Bale", show cult in onda su Quartarete TV a inizio 2000 che ironizzava sulla piemontesità - e saranno ospiti domenica 13 marzo alle 17.30.
L’autore e youtuber Claudio Di Biagio, domenica 13 marzo terrà la masterclass ‘Tra web e regia. Percorsi per giovani videomaker’ e sarà giurato di Spazio Piemonte così come Daniela Scattolin, giovane attrice protagonista della serie Netflix "Zero" e madrina del festival, che riceverà inoltre il Premio Prospettiva lunedì 14 marzo alle 20, durante la chiacchierata che precede la Premiazione.
Completano il programma i focus From Local To Global: Let’s Act ‘Glocal’ Together! che quest’anno volge lo sguardo alla Slovenia con FeKK - Ljubljana Short Film Festival, e il consolidato appuntamento con COORPI – La Danza in un minuto. La chiusura del festival è affidata a "Double" di Valerio Valente che arriva al Glocal in anteprima nazionale.
Glocal Film Festival è organizzato da Associazione Piemonte Movie in sinergia con Film Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale del Cinema, Torino Film Festival, con il contributo di Regione Piemonte e di Fondazione CRT, con il patrocinio di Città di Torino e Città Metropolitana di Torino. Main Partner ODS. Main Sponsor Vermouth Carlo Alberto.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...