Passa ai contenuti principali

IL PECCATO ORIGINALE

De Gaetano (a dx) con Ghigo
Come avevo preannunciato, ieri sul Corriere è uscito un mio piccolo commento a proposito della conferma di Mimmo De Gaetano alla direzione del Museo del Cinema. Confesso di aver anche tentato di estorcere una dichiarazione a un esponente della giunta (la domanda puntale era "davvero vi sta bene?"), senza però ottenere una precisa risposta nel merito. Quindi non ho nulla da aggiungere a quanto scritto ieri sul Corriere. Poiché l'articolo non è al momento reperibile on line, lo riproduco qui sotto:

Era largamente prevista e annunciata, la conferma per altri due anni di Mimmo De Gaetano alla direzione del Museo del Cinema. Si sapeva che il Consiglio d'indirizzo della Mole non si sarebbe sobbarcato, a pochi mesi dalla scadenza, l'impegno di pubblicare un nuovo bando e selezionare un nuovo direttore. Tanto meno dopo la tragicomica esperienza del 2019, allorchè - dopo quasi tre anni di sede vacante e due bandi falliti e infinite gherminelle - Appendino, con un atto di forza irrituale e biasimevole, riuscì a imporre alla direzione della Mole De Gaetano, allora fedelissimo cinquestelle (oggi non più, le cose cambiano come cambia il vento).
Secondo alcuni osservatori, dal canto suo Lo Russo avrebbe dato il via libera alla conferma di De Gaetano per non avvilire troppo i cinquestelle, rinunciando a far fuori uno dei loro nominati. Ma a questo punto, naufragata la fragile alleanza romana, non si vede perché il sindaco dovrebbe farsi tanti scrupoli, considerato che in Sala rossa i superstiti cinquestelle gli danno comunque il tormento, e sulle nomine non gliene perdonano una che sia una.
Personalmente non me la sento di affermare che finora la direzione di De Gaetano sia stata memorabile. Con buona pace del presidente Ghigo (“Rinnoviamo la fiducia al direttore De Gaetano per l’ottimo lavoro svolto”) resto dell'idea che in concreto il lavoro non è stato molto, certo per colpa del covid, e neppure ottimo: alcune cose hanno funzionato, altre meno, mentre tra il personale del Museo rimangono lacerazioni e maldipancia che, sospetto, sarebbero anche il reale motivo della fuga precipitosa di Stefano Francia di Celle dalla direzione del Tff.
Detto ciò, non mi permetto di dubitare dell'onestà intellettuale dei componenti del Comitato di gestione che - senz'altro dopo attenta valutazione, considerate le competenze professionali, le relazioni internazionali intessute, le fondamentali mostre organizzate, l'accresciuto prestigio dell'istituzione, nonché la soddisfazione dei dipendenti - hanno deciso in scienza e coscienza di confermare De Gaetano, con la benedizione dei soci fondatori e in particolare del sindaco di Torino, al quale per accordo non scritto spetta l'ultima parola sulla scelta del direttore, mentre alla Regione tocca la nomina del presidente. Sindaco peraltro rappresentato nel Comitato di gestione da un membro nominato dalla sua predecessora.
Vabbè, contenti loro...
Ma resta un rammarico, profondo: si è persa l'opportunità di restituire dignità e credibilità a un'istituzione e a chi la rappresenta. La scadenza a settembre del primo triennio degaetanesco era l'occasione perfetta per porre rimedio al peccato originale di una nomina chiacchierata che inevitabilmente ha costituito e continuerà a costituire un vulnus per l'autorevolezza del direttore. Per mondare quel peccato c'era un'unica, evangelica via: non confermare De Gaetano, così da consentirgli di partecipare a un nuovo bando. Visti i meriti che il Comitato di gestione gli riconosce, non avrebbe avuto difficoltà a vincerlo, libero finalmente dall'ombra del sospetto e forte di una nomina conquistata sul campo. Senza pettegolezzi né retropensieri maliziosi. Io, al posto suo, lo avrei preteso.


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...