Passa ai contenuti principali

DUE GIORNI PER RIPRENDERSI IL CINEMA

Ricevo e volentieri pubblico:

Una giornata per recuperare – almeno un po’ – di quello che ci siamo persi negli ultimi anni: l’appuntamento è dalle 19 di oggi, venerdì 31 marzo, alle 19 di domani al Cinema Centrale Arthouse con "Riprendersi", proiezioni interamente dedicate al cinema sul cinema e accompagnate da incontri e dibattiti a tema e sullo stato della settima arte.
Ideata dall’Agenda del cinema a Torino e curata insieme con Aiace Nazionale, Centro Nazionale del Cortometraggio, Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani e Slow Cinema, l’iniziativa anche è un invito a riprendersi la sala, a scuotersi dal torpore della visione domestica e a ritrovare il gusto di quella sociale davanti a un grande schermo, a risperimentare la magia di sedersi insieme agli altri al buio e attendere che il fascio di luce illumini la parete di fronte, a tornare a parlare di cinema per capire che cosa si può fare (e si può chiedere che venga fatto) perché la crisi che l’ha colpito venga superata.
La serata di venerdì si aprirà con un incontro inaugurale (alle 19), in cui gli organizzatori della
manifestazione - Carlo Griseri, Lia Furxhi, Alessandro Giorgio, Gaetano Renda e Joana Fresu de Azevedo – daranno al pubblico le istruzioni per “Riprendersi”. A seguire verrà presentato in anteprima il lungometraggio "Vera" (alle 19.30), il docufilm di Tizza Covi e Rainer Frimmel vincitore del premio Orizzonti per la miglior regia e la miglior attrice a Venezia79, in cui la protagonista, Vera Gemma, figlia di Giuliano, si confronta con la memoria del celebre padre, la superficialità del jet set romano e il mondo delle borgate capitoline. Alla proiezione seguirà un incontro con la regista Tizza Covi e con Vera Gemma. La serata proseguirà con la proiezione (alle 21.45) di una serie di spezzoni di film ad ambientazione cinematografica e di documentari dedicati 
a registi e attori famosi, che si concluderà con un intervento del giornalista e regista Davide Mazzocco. La giornata terminerà con la proiezione di "L’onda lunga" (alle 22.15), il documentario che racconta la storia ultrasettantennale dell'Associazione Nazionale Autori Cinematografici attraverso interviste inedite alle numerose personalità presenti tra le sue file (da De Sica a Pasolini, Scola, Rosi, Age&Scarpelli, Cecchi d’Amico, Bellocchio, Wertmüller e molti altri). Alla proiezione seguirò un incontro con il regista del film Francesco Ranieri Martinotti. La mattinata di sabato si aprirà con l’incontro-dibattito “Cinema Mon Amour - Vol. II” (dalle 9.30 alle 13), curato da Gaetano Renda e aperto soprattutto agli interventi del pubblico. Prosecuzione del convegno svoltosi lo scorso novembre nell’ambito del TFF, il nuovo appuntamento si focalizzerà su “L'avventurosa storia del cinema nelle sale” con specifico riferimento alla situazione torinese. In una sorta di Amarcord, verrà ricostruita la storia delle sale cittadine nei decenni passati per mettere in luce la loro importanza non solo per il pubblico (di cui oggi si può cominciare a festeggiare un graduale ritorno), ma anche per il complesso delle politiche culturali e sociali e per l’economia locale.
Nel pomeriggio (a partire dalle 14) si susseguiranno molteplici tranche di proiezioni di spezzoni antologici, video e cortometraggi a tema, talora accompagnati da interventi di ospiti in sala. Il regista Michelangelo Buffa parlerà del suo "Andy Warhol's films", il produttore indipendente Alessandro Amato del "cinema in prima persona", dei documentari in cui i registi riflettono su se stessi. Nel mezzo e a seguire. il cinema nel cinema verrà mostrato nelle sue infinite sfaccettature, attraverso cine-corti dal vero (selezionati dal Centro Nazionale del Cortometraggio) e brevi film di animazione (realizzati dal Centro Sperimentale di Cinematografia), estratti di video-essai, di pellicole del passato e di produzioni recentissime, spot pubblicitari, finti trailer, parodie, che si susseguiranno fino alla chiusura dell’evento.
Ingresso gratuito a tutti gli appuntamenti e a tutte le proiezioni tranne che all’anteprima del film
"Vera" (venerdì 31 marzo, ore 19.30; biglietto € 5).

Commenti

Post popolari in questo blog

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

SUI COLLI FATALI SORGE IL FESTIVAL ROMANISSIMO

Oggi a Roma c'è stata la conferenza stampa del Torino Film Festival prossimo venturo. Da tempo ormai il Tff ha dismesso la civile consuetudine della doppia conferenza stampa, a Roma e a Torino. E con sto piffero che io mi scapicollo fino a Roma scialando tempo e denaro per assistere all'inutile pantomima. Tanto l'unica novità che rivesta un qualche interesse è l'elenco dei selezionatori scelti da Base: in ordine alfabetico, Davide Abbatescianni, Martina Barone, Ludovico Cantisani, Elvira Del Guercio, Veronica Orciari e Davide Stanzione (alcuni li vedete nelle foto in alto, presa da Fb). Per me sono illustri sconosciuti, ma io sono ignorantissimo. Da un rapido giretto in rete mi è parso di capire che, casualmente e salvo abbagli, sono tutti romani, nativi o stanziali. Altre imprese d'alto profilo al momento mi sono sfuggite: garantisco che appena possibile e con la massima sollecitudine porrò rimedio alle mie lacune. Ma l'unica cosa davvero notevole e divertente ...

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...