Passa ai contenuti principali

PERCULATI E CONTENTI

Chi segue questo blog sa bene quanto mi stiano sui santissimi la comunicazione trionfalistica e bugiardella delle pubbliche amministrazioni, l'enfasi con la quale gli uffici stampa istituzionali celebrano presunti successi e trascurabili iniziative dei temporanei padroni del vapore, i toni da cinegiornale Luce che spesse volte attingono ai vertici del ridicolo celebrando alzate d'ingegno che il più delle volte sfociano in penosi fallimenti
Non poteva quindi non risvegliarmi la sindrome del pomodorino la mail dell'ufficio stampa comunale che lunedì scorso annunciava al colto e all'inclita l'immancabile successo della "nona edizione" (in realtà sarebbe l'ottava...) di Todays Festival che "con oltre 10.000 presenze... si è chiusa con numeri da record". 
Mi colpisce l'uso del termine "record" che, se le parole hanno ancora un senso, starebbe ad indicare un risultato senza precedenti. Un lesto controllo in archivio mi conferma invece che già per l'edizione dell'anno passato lo stesso ufficio stampa aveva dichiarato un pubblico di "oltre 10.000 persone di ogni età e provenienza" - né potevano essere di più, perché 10 mila in tre serate è la capienza massima dell'area. A rigor di terminologia, dunque, trattasi di "riconferma", non di "record". Tanto più che nel 2017, con tre palchi anziché uno, furono dichiarati 30 mila spettatori. Di conseguenza, tecnicamente non si può parlare di "record" per gli "oltre diecimila" di quest'anno.
Tutto qui. Una pura e semplice constatazione che mi ha spinto a scrivere l'articolo che trovate sul Corriere di stamattina (o a questo link). 
Tale articolo - com'è evidente a chiunque sappia leggere e lo legga - non riguarda la validità o meno del festival Todays, bensì è una riflessione sulla deprecabile tendenza di certa politica a lodarsi e imbrodarsi ricorrendo a una comunicazione autoencomiastica e talora menzognera. Il bottegaio deve esaltare la propria merce: ma un Comune non è una bottega, e il cittadino ha diritto di pretendere la massima trasparenza, e non gradassate da imbonitori, dai suoi dipendenti (non dimentichiamolo mai: i pubblici amministratori sono i dipendenti dei cittadini che li eleggono e li stipendiano).
Nel caso specifico, l'uso del termine "record" per gli "oltre diecimila" spettatori di Todays 2023 si configura come una bugia se guardiamo agli "oltre diecimila" del 2022 (risultato uguale, quindi non da "record"), e ancor più rispetto ai trentamila del 2017. 
Piccola bugia, ne convengo. Ma, scrivo nel mio articolo, "le piccole bugie restano pur sempre bugie, che posso accettare con ironica rassegnazione al mercato rionale ma sono irricevibili nel contesto di un sano rapporto fra il cittadino e il potere. Se mi contan frottole su simili piccolezze, che cosa posso aspettarmi nelle questioni serie?".
E qui viene il bello. L'articolo del Corriere va on line già ieri pomeriggio, io lo rilancio sulla mia pagina Fb, e arrivano i commenti sdegnati di una mezza dozzina di estimatori di Todays. Alcuni si limitano a esprimere apprezzamento per il festival: bene, buon per loro, ma l'articolo non riguarda la qualità del festival, bensì la comunicazione del Comune. Voglio dire, se io dico che Macron è un pessimo presidente e tu mi rispondi che Parigi è una bella città, di che stiamo parlando?
Poi ci sono i tignosi, quelli che "gli sfugge il perché del rancore di Gabo verso Todays" e vagli a spiegare che il tema non è Todays, bensì la comunicazione istituzionale: che io non sia un fan sfegatato di Todays non è un mistero (a questo link il riassunto del mio punto di vista) mentre il rancore è altra cosa e non m'appartiene, tuttavia stavolta il festival in sé non c'entra una minchia ma qui siamo al livello di Roma per toma, ci puoi discutere per ore ed è tempo perso. 
Merita invece un encomio solenne la straordinaria affermazione che "l'essenziale è la qualità del festival in sé. Non il fatto che abbiano detto 'numeri da record'. Che i politici portino acqua al loro mulino è una cosa vecchia come il sole. Parlare di una tale facezia di fronte al fatto che è stato fatto un ottimo festival mi pare uno spostamento di attenzione assolutamente superfluo".
No, cari miei, la politica che mente al cittadino non è una "facezia". È un cancro. E l'asserita "qualità" di un festival non è la cura: è l'esatta rappresentazione del "panem et circenses". Io ti prendo per il culo, ma in compenso ti faccio divertire. Perculati e contenti. Il passaggio successivo è l'immancabile "quando c'era Lui i treni arrivavano in orario". Ricordare ai politici che il loro primo dovere verso i cittadini è la sincerità non mi pare proprio "uno spostamento di attenzione assolutamente superfluo". Così la penso io. Se per altri l'essenziale è un bel festival (manco gratis), e chissenefrega delle bugie che son "facezie", vabbé, sono affari (e perculamenti) loro. Scusatemi, io non mi lego a quella schiera. Morrò pecora nera.

Commenti

  1. Pienamente d'accordo con il tuo pensiero Gabo!

    RispondiElimina
  2. In Comune credono a quello che dicono (forse), ma noi cittadini non ci crediamo mai. Come la mettiamo sig. sindaco?

    RispondiElimina
  3. Questi toni da Istituto Luce ci sono purtroppo, a volte, anche sui siti di alcuni enti...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...