Passa ai contenuti principali

PRESENZE AI MUSEI REALI, PER LA PRECISIONE

A corollario e completamento del post sulle presenze nei musei torinesi fra il 25 aprile e il 1° maggio ripubblico qui l'articolo uscito ieri sul Corriere e non reperibile on line.

I Musei Reali - secondo il trionfalistico comunicato dell'ufficio stampa - nel ponte dal 25 aprile al Primo maggio hanno superato di nuovo, come a Pasqua, il Museo Egizio: 36.065 “visitatori” contro 33.288. Mario Turetta, dacché ha assunto la direzione ad interim dei Reali, ha scatenato la caccia al primato delle presenze finora nella mani dell'Egizio; e adesso questi numeri sembrano dire che Marione ce l'ha fatta. Qualcuno obietterà che gli spazi dell'Egizio sono più ridotti, e dunque è necessario contingentare gli ingressi. Ma non è questo il punto. Sono i conti del “sorpasso” a non tornare.

Mi spiego: il comunicato dichiara testualmente che “36.065 persone hanno approfittato della ricca offerta del sistema museale”. Poi precisa che “28.359 hanno ammirato le collezioni permanenti e i percorsi di visita dei Musei Reali”, ovvero le cinque venues (Palazzo Reale, Galleria Sabauda, Armeria, Cappella della Sindone, Archeologico) accessibili con un unico biglietto; e aggiunge, il comunicato, che è “positivo anche il dato di affluenza alla mostra dell’Autoritratto di Leonardo (3.334) in Biblioteca Reale e all’esposizione di Guercino (4.372) nelle Sale Chiablese”.

Ma – a differenza dell'Egizio, dove un solo biglietto vale per l'intera offerta espositiva – alle due mostre di Leonardo e di Guercino si entra pagando due biglietti extra. Esiste anche un biglietto unico (“integrato”) comprensivo di collezioni e mostre. Sta di fatto che sommando ai 28.359 biglietti dei Musei Reali i 3.334 di Leonardo e i 4.372 di Guercino arriviamo sì a 36.065 biglietti, che però non rappresentano 36.065 persone fisiche. È lo stesso meccanismo (biglietti venduti uguale visitatori) applicato alla Venaria quando il direttore era giustappunto Turetta: con quel sistema circa quattrocentomila visitatori annui della Reggia e delle varie mostre con un biglietto a sé “producevano” un milione di biglietti e l'equivoco portava a una sopravvalutazione vantaggiosa ai fini d'immagine.

Ho chiesto lumi direttamente agli uffici dei Musei Reali: hanno riconosciuto che sì, in effetti è inesatto parlare di 36.065 “persone”, mentre invece si dovrebbe dire “biglietti”. Dai Reali precisano pure che stati venduti 1.017 biglietti “integrati” e ciò, a detta dei responsabili, abbasserebbe a 35.048 il numero effettivo di visitatori: comunque più dell'Egizio, puntualizzano. Non sono un genio matematico, per cui non m'azzardo a stabilire se il calcolo funziona. Ad ogni modo, fa piacere che ai Musei Reali si vendano tanti biglietti; e offrire al pubblico un ampio ventaglio di mostre è un apprezzabile sintomo di dinamismo: basta intendersi sui termini, e non creare false prospettive.

Fin qui la logica matematica. Se poi vogliamo dedicarci al retroscenismo, il testa a testa con l'Egizio si presta a una lettura maliziosa: Turetta, oltre che direttore ad interim dei Reali, è segretario generale del MiC, braccio destro di quel Sangiuliano che non vede l'ora di sgomberare le poltrone di Evelina Christillin e di Christian Greco, bollato quest'ultimo dall'onnisciente ministro come colui che “non ha decifrato la stele di Rosetta”.

Beh, omnia munda mundis: ma un sorpasso dei Reali sull'Egizio darebbe a Sangiu un ottimo argomento per dimostrare che tutto sommato quei due non sono dei fenomeni, e sostituirli con qualcuno più gradito. Scommetto che il ministro-dantista sarebbe persino pronto a dismettere ogni riserva sull'eccesso di direttori stranieri nei musei italiani qualora volesse, che so, piazzare all'Egizio uno straniero che gli garba.

E temo che sia inutile ricordare agli altri soci del Museo, in primis Comune e Regione, che hanno anch'essi voce in capitolo, nonché il dovere di difendere l'istituzione da devastazioni di natura politica o amicale: purtroppo Bibì e Bibò sembrano troppo impegnati a ramazzare figure di palta, dai selfie con Tavares agli sfondoni in Fondazione Crt, per tenere a bada le alzate d'ingegno del vispo Sangiuliano.


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...