![]() |
Il pianista Uri Caine suona sabato 26 all'Auditorium Rai |
Da domani,
sabato 12, sarà possibile acquistare i biglietti dei concerti a pagamento delle ore 18 (posto unico e numerato a 10 euro) che si terranno in alcune delle sale della città:
sabato 26 aprile, alle ore 18 - Uri Caine/Dave Douglas all’Auditorium Rai (piazzetta
Rossaro); domenica 27 aprile, alle ore 18 - Le Sette Probabilità. Mauro Ottolini
Sousaphonix musica il film di Buster Keaton all’Auditorium Rai (piazzetta Rossaro);
lunedì 28 aprile, alle ore 16 - Stefano Battaglia Trio - The Alec Wilder Art
Songs al Teatro Vittoria (via Gramsci 4); martedì 29 aprile, alle ore 18 - Kenny
Barron/Dave
Holland al Conservatorio Giuseppe Verdi (piazza Bodoni) e
mercoledì 30 aprile, Giornata internazionale Unesco per
il jazz con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per
l’Unesco - Torino capitale italiana del jazz, alle
ore 18 - Louis Moholo-Moholo - Special Unit For The Blue Notes, al
Conservatorio Giuseppe Verdi (piazza Bodoni).
La biglietteria del Torino Jazz Festival
è in
via San Francesco da Paola 6, tel. 011
4424777, info
tjftickets@comune.torino.it. I giorni e gli orari di apertura sono: sabato 12 aprile ore 10/18.30.
Da lunedì 14 aprile a mercoledì 30 aprile ore 11.30/18.30. Chiusura
domenica 13 e 20 aprile, lunedì 21 aprile. Gli ingressi ai concerti si possono acquistare anche online su
Vivaticket:
www.vivaticket.it
il costo del servizio di acquisto è pari al 12% del prezzo del biglietto con un minimo di euro 1.
I
giorni e gli orari di apertura sono: sabato 12 aprile ore 10/18.30.
Da lunedì 14 aprile a mercoledì 30 aprile ore 11.30/18.30. Chiusura
domenica 13 e 20 aprile, lunedì 21 aprile.
Da lunedì 14 aprile
i biglietti saranno in vendita anche all’Infopiemonte –
Torinocultura, via
Garibaldi, 2, tutti i giorni ore 10/17. Chiusura, domenica 20,
lunedì 21, venerdì 25 aprile. Numero Verde 800329329 attivo tutti
i giorni dalle ore 9 alle ore 18.
Il Posto unico e numerato per tutti i concerti è di
euro 10.
Per i nati a partire dall’anno 2000 i biglietti per tutti i concerti costano
euro 5.
Se
ancora disponibili i biglietti saranno posti in vendita 60 minuti prima
dell’inizio dei concerti nella biglietteria della relativa sede.
L’evento al teatro Carignano di sabato 26 aprile ore 11
è a
ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. I tagliandi per accedere all’incontro saranno distribuiti
a partire da un’ora prima dell’evento davanti all’ingresso del teatro.
I biglietti per le proiezioni al Cinema Massimo saranno in vendita
esclusivamente alla biglietteria del cinema.
Presentandosi, nei giorni del festival, con un biglietto di un concerto a pagamento del TJF a
Palazzo Madama, alla
Gam, al
Mao, al
Borgo Medievale,
al
Museo Diffuso della Resistenza
e al
Museo del Risparmio, si avrà diritto all’ingresso a
tariffa ridotta.
Per il circuito Vivaticket:
www.vivaticket.it il costo del servizio di acquisto è pari al 12% del prezzo del biglietto con un minimo di euro 1,00.
Sito del Festival:
www.torinojazzfestival.it
Informazioni per
Accesso disabili: Tel. 011 4424777 - Nei giorni e
negli orari di apertura della biglietteria.
PROGRAMMI CARTACEI
Gli opuscoli con il programma nel dettaglio sono
in distribuzione all’Informacittà (piazza Palazzo di Città 9/a), all’Informagiovani
(via delle Orfane 20), nel Punto informativo di via Garibaldi 2 e in tutti quelli delle
Circoscrizioni, nei punti informativi di Turismo Torino, negli hotel, nelle
università e nelle biblioteche della città, nei
musei, teatri, cinema, negozi e locali del centro.
Qui di seguito il link per scaricare il programma: http://www.torinojazzfestival.it/wp-content/uploads/programma.pdf
Il programma comunque lo trovate anche su GaboSuTorino nell'apposito post.
Il comunicato stampa prosegue descrivendo con malcelato orgoglio il "look della città" per il TJF: ovvero striscioni e cartelli che esaltano l'avvenimento. Ma su questo preferisco tacere. Anche la mia tolleranza ha un limite. Specie se penso che la baracconata rientra nei 200 mila euro spesi direttamente dal Comune per "promuovere il Festival". Con quella cifra se ne fanno dieci, di festival. O magari uno solo: ma proprio bello.
Segnatevi piuttosto che da giovedì 17 aprile comincia "Jazz on the Road", l'anteprima del Festival che si tiene a San Salvario e si apre con il concerto gratuito degli Sweet Life Society al cinema Metropol, che sorge dove un tempo c'era il Politeama Chiarella, il teatro che ospitò Louis Armstrong.
Commenti
Posta un commento