Passa ai contenuti principali

TRAFFIC 2014, ULTIMO ATTO

Max Casacci e Maurizio Braccialarghe
Oggi c'è stata la conferenza stampa di presentazione dell'undicesima edizione di Traffic Free Festival. L'ultima edizione. Adesso è ufficiale. Beh, non che lo abbiano detto papale papale, ma quando ho domandato all'assessore Braccialarghe se siano vere le voci che circolano, e che ho fedelmente riportato sul blog, lui ha risposto con uno di quei discorsi molto elaborati ("valuteremo, penseremo, decideremo") che in pratica significano "sì, l'anno prossimo cambia tutto". E da certi accenni - talmente vaghi che ve li risparmio - ho capito che il progetto del "Minestrone Festival" sta procedento speditamente. Non è detta però l'ultima parola, conterà anche il parere del nuovo assessore regionale Parigi. Comunque questa è una lunga storia, che vi racconterò quando avrò un po' di tempo.
Un altro momento interessante della conferenza stampa è stato quando hanno chiesto quanto fosse il budget di Traffic, e quanto mettesse lo sponsor Lottomatica. Nessun mistero sul budget totale: 500 mila euro (una miseria, se paragonato ai grandi festival europei). Ma sull'entità della sponsorizzazione, è entrata in tackle Angela Larotella (Fondazione Torino Cultura) che ha ammonito in diretta Braccialrghe: "Il contributo dello sponsor non si può dire". Larotella ha spiegato che il mistero è dettato dalla "privacy". Ho obiettato che mi pare stravagante, e lei mi ha spiegato che lo sponsor Lottomatica interviene anche su varie manifestazioni in tutta Italia, e sarebbe in imbarazzo se si scoprisse che dà di meno (o di più) ad altri. Ad ogni modo, io so che Lottomatica mette poco meno di 200 mila euro. Il Comune finanzia il Festival con 75 mila euro, altrettanti li versa la Regione. Il rimanente arriva da altri sponsor (circa 100 mila euro) e dal contributo della Fondazione Crt, che è stato deliberato l'altro ieri e che dovrebbe aggirarsi, immagino, sui 50 mila. Crt inoltre si impegna a raddoppiare la cifra che nei giorni del Festival sarà raccolta tramite libere contribuzioni degli spettatori.
Angela Larotella mi ha inoltre dichiarato che non è vero che Max Pezzali sia stato imposto dallo sponsor Lottomatica: "Il Comune, che si è impegnato per trovare lo sponsor, ha semplicemente spiegato alla direzione di Traffic che si pensava a un festival molto popolare e 'inclusivo': il nome di Pezzali è stato fatto dalla direzione artistica", mi ha detto testualmente Larotella. Casacci ha peraltro precisato in seguito, con una nota su Fb, che "il nome di Pezzali non è stato imposto da nessuno, e nessuno ha mai sostenuto nulla di simile".
Infine, il programma.Per il main stage di piazza San Carlo sono confermati  il 25 luglio i Pet Shop Boys, più - di spalla - la musicista inglese Planningtorock e il duo pop sperimentale torinese Niagara.  Il 26, come anticipato da GabosuTorino, Max Pezzali sarà ospite del concerto de I Cani; completa il cast della serata  il progetto Un'Ora Sola Ti Vorrei formato dai musicisti torinesi Daniele Celona, Nadar Solo e Bianco. Domenica 27 oltre  ai Litfiba in formazione storica suoneranno i Pan del Diavolo e i rinati Fluxus. Il proemio del Festival sarà giovedì 24 al Borgo Medievale, con  la lettura-concerto "Razza Partigiana" di Wu Ming 2 affiancato dai musicisti Egle Sommacal e Stefano Pilia (chitarristi dei Massimo Volume), Paul Pieretto e Federico Oppi.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...