Passa ai contenuti principali

DI COSA SI PARLA (E CHI NON C'E') QUANDO PATRIZIETTA FA FESTA


"Questione di tempo", un'opera di Sarah Ciracì
Patrizietta ha festeggiato i vent'anni in famiglia. A casa - cioé, nell'azienda - del marito, Agostino, e affidandosi per la cena al figliolo Emilio, che si è lanciato nella ristorazione. Con ottimi esiti, a giudicare dalla cena offerta ieri sera alla marea di invitati. La festona per il ventennale della Fondazione Patrizia Sandretto Re Rebaudengo (per gli amici frss) s'è consumata fuori sede, a Rivoli, nei locali di Asja, la fabbrica di Agostino che si occupa di energie rinnovabili e che per l'occasione è stata trasformata in uno straordinario museo temporaneo d'arte contemporanea: un capannone immenso dove finalmente Patrizietta ha potuto esporre i pezzi più "ingombranti" della sua fantasmagorica collezione. Affascinante. Sono rimasto senza fiato. L'unica opera non di proprietà era un neon di Monk e Gordon con le scritte "Pescespada, vino rosso, grappa": lavoro, mi dicono, ispirato da una cena degli artisti al Gatta Nero. Torino rules, insomma. La mostra è il primo atto di un 2015 ricco di iniziative, tra cui la personale di Avery Singer e un libro sui vent'anni della Fondazione.

Cosulich non pervenuta

Vabbé, non sto a decrivervi la mostra delle meraviglie. Né vi faccio il solito elencone degli ospiti. Diciamo che c'era tutto il cocuzzaro, e si fa più in fretta a dire chi non c'era. Non c'era, ad esempio, la direttrice di Artissima Sara Cosulich. Ho chiesto lumi e mi è stato spiegato che la Cosulich era già stata invitata ad analoga festa lo scorso novembre. Nessuna malevola intenzione, mi ha garantito il portavoce di Patrizietta, smentendo quanti giurano che Sarah e Patrizietta siano molto in freddo, tanto che sarebbe stata proprio Patrizietta a tagliar fuori Artissima (cioé sarah)  dal progetto "Tutttovero", la super mostra curata da Bonami che sarà ospitata della sua Fondazione, dalla Fondazione Merz, dal Castello di Rivoli e dalla Gam. Di fatto, comunque, Artissima è scomparsa dal progetto.

Manca pure Asproni

Altra assenza che saltava agli occhi era quella di Patrizia Asproni, la presidente della Fondazione Torino Musei, da cui dipendono la Gam e, prossimamente, anche il Castello di Rivoli. Mi sono informato e anche in questo caso non si tratta di assenza per forza maggiore, ma di banale "non invito".
Patrizietta, le sue torte e i suoi monili

Disgelo istituzionale

Invece c'erano vari politici non più in auge (tipo Ghigo, Vietti, Leo), a prova che Patrizietta non cataloga gli amici in base al loro potere. E c'era Mario Laus, presidente del Consiglio regionale che parlava affabilmente con Mario Turetta, neo-presidente della Venaria Reale accettato obtorto collo dalla Regione. Segnale di disgelo istituzionale? Beh, ho visto anche Antonella Parigi cianciare con Turetta: siamo fra gente evoluta, ecchediamine.

Fiorenzo e la biblioteca

La Parigi ha anche parlato a lungo con l'ex assessore Alfieri, attapirato per via dell'inchiesta sulla biblioteca Bellini: Fiorenzo ieri sera spiegava a tutti che non è vero che il progetto s'è fatto benché mancassero i soldi; bensì i soldi sono venuti a mancare quando il progetto era già partito, in seguito alla decisione del governo di tagliare le possibilità d'indebitamento agli enti locali. Alfieri mi è sembrato tranquillo e fiducioso di poter chiarire con la Finanza, che lo sentirà prossimamente.

Romanzi e De Niro

Io sono stato molto contento di rivedere Paolo Giordano, che avevo perso di vista da un po': Paolo mi ha detto che ha cominciato a scrivere il nuovo romanzo.
Ho incontrato pure Bobo Piana che mi ha parlato di un'idea che sta germogliando: portare a Torino una grande mostra dedicata a Robert De Niro senior, padre dell'attore e importante pittore. C'è l'ok di De Niro junior, se son rose fioriranno.

Madonna, che Festival!

Ho visto pure la direttrice del Torino Film Festival, Emanuela Martini, assai divertita perché ieri i giornalisti l'hanno tempestata di telefonate per chiederle "che cosa farà il Festival con Madonna": oh già, Madonna sarà a Torino nel primo weekend del Tff. Emanuela ha risposto che in realtà dovrebbero chiedere a Madonna se vuol fare qualcosa con il Festival, ipotesi che ogni persona sensata tende a escludere. Di sicuro però Emanuela approfitterà dell'occasione per piazzare in quei giorni una mini-retrospettiva della Madonna cinematografica, con "Cercasi Susan disperatamente", "Sacro e profano" (il suo esordio alla regia) e magari "Evita".

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...