Passa ai contenuti principali

IRENE GRANDI E CAROLINA CRESCENTINI APRONO IL TGLFF

Una scena di "While You Weren't Looking" in programma domani in sala 1
Stasera alle 21 al cinema Massimo si inaugura la trentesima edizione del Torino Gay & Lesbian Film Festival.
Sul palco, insieme al direttore Giovanni Minerba, ci sarà anche l'attrice Carolina Crescentini, in veste di madrina. La serata - è noto che le inaugurazioni del Tglff sono le più divertenti di tutti i festival torinesi - proseguirà con l'esibizione di Irene Grandi, ospite musicale d'eccezione per il trentennale del Tglff, e si concluderà con la proiezione di "54: The Director's Cut", diretto da Mark Christopher, che sarà presente in sala e risponderà alle domande del pubblico al termine della proiezione. Dopo l'anteprima al Festival del Cinema di Berlino, "54: The Director's Cut" approda al Tglff con una riedizione della pellicola realizzata dal regista nel 1998.
Irene Grandi stasera al Tglff
Contemporaneamente, nelle sale 2 e 3 saranno proiettati "Happy End?!" di Petra Clever, e "Onthakan" (The Blue Hour) di Anucha Boonyawatana, quest'ultimo in gara per il Premio Queer. Il Tglff si chiuderà il 4 maggio e propone quest'anno 115 titoli. 

Il programma di domani

Concorso lungometraggi

Due film inaugurano domani il Concorso lungometraggi: "While You Weren’t Looking" (Sudafrica, 2015) di Catherine Stewart, che sarà presentato dalla regista alle 20,30 in Sala 1. Spaccato della comunità LGBT sudafricana, segna il debutto alla regia di Catherine Stewart, già nota per le sue produzioni televisive.
Il secondo lungometraggio in concorso è "How to Win at Checkers" di Josh Kim (Thailandia/Usa/Indonesia, 2015), che sarà proiettato in Sala 1 alle 22,30:  il primo film di un giovane regista thailandese che narra attraverso lo sguardo innocente del protagonista, Oat, il più piccolo di tre fratelli.

Premio Queer

Sempre domani, per il Premio Queer sarà il momento di "Das Zimmermädchen Lynn" (The Chambermaid Lynn) di Ingo Haeb (Germania, 2014), Premio FIPRESCI al Montreal World Film Festival 2014, che sarà proiettato in Sala 2 alle ore 22,40. Lynn, cameriera ossessionata dalle pulizie, fruga tra gli oggetti dei suoi clienti e di notte si nasconde sotto i loro letti per spiarne i segreti.

A qualcuno piace… libro

Prendono il via domani anche gli appuntamenti di "A qualcuno piace… libro", con Sebastiano Mauri che presenta, alle ore 18 al Circolo dei Lettori, "Il giorno più felice della mia vita". Dialogherà con l’autore il presidente del Circolo dei lettori, Luca Beatrice.

Gli altri appuntamenti

Domani è il primo giorno anche per le proiezioni dell’omaggio a Amos Guttman, con il suo film "Nagu’a" (Drifting) (Israele, 1982), in programma alle ore 18 in Sala 2.
In contemporanea ma in Sala 3, ci saranno i primi quattro cortometraggi italiani, con tre registi presenti in sala: Anna Romano per "Nell’immensità", Toni Pichierri per "Il tuffo" e Claudia Mollese per "Amara". Completa lo slot "Un mostro chiamato ignoranza" di Alessandro Antonaci.
Alle ore 18,15 sarà proiettato "Anders als die Andern" di Richard Oswald (Germania, 1919), primo degli appuntamenti dedicati a Torino incontra Berlino.

Nella sezione Tglff 30, fuori concorso, domani sono in programma l’australiano "The Dream Children" di Robert Chuter (ore 20,40, Sala 2) e lo svizzero "Unter der Haut", presentato dalla regista Claudia Lorenz (ore 20,30, Sala 3). A seguire, il regista Maximilian Moll presenterà il suo film "Aya Arcos" alle ore 22,30 in Sala 3.
 
Il Torino Gay & Lesbian Film Festival è online su: www.tglff.it

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...