Passa ai contenuti principali

DOMANI E SABATO AL TGLFF

Uno spettatore speciale: Bruno Segre all'uscita da Massimo
Oggi il Tglff comincia davvero, dopo l'inaugurazione sold out (con 800 paganti, incasso record). Pubblico numeroso e code per le proiezioni al Massimo. Alla proiezione pomeridiana di "54 Director's cut" noto tra il pubblico anche Bruno Segre, 97 anni, partigiano, politico e scrittore (nella foto all'uscita dal Massimo). Noto che è pure accreditato. Però paga il biglietto per la signora che lo accompagna. Un grande. Non credo però che stanotte vada alla festa del film, al Queer di via Sacchi. In compenso ci sarà il regista Mark Christopher.

Intanto ecco il programma di domani e sabato. 
Il programma del 1° e del 2 maggio: Concorsi, incontri letterari e “Non so perché ti odio”


Concorso lungometraggi
Alle ore 16,15 del 1° maggio, in Sala 1, sarà proiettato l’olandese Zomer (Summer)di Colette Bothof, che sarà in sala insieme all’autrice Marjolein Bierens. Nel film, in un’atmosfera omertosa e benpensante, la giovane Anne incontra la libera e disinibita Lena.
La presentazione sarà preceduta dall’esibizione dell’arpista Cecilia.
Sempre in Sala 1, alle 20,30, Cuba sarà protagonista nel film Vestido de novia (His Wedding Dress) che segna l’esordio alla regia di Marilyn Solaya, presente in sala. Ambientato negli anni ’90 a L’Avana, è un ritratto della Cuba machista e repressiva di una volta.
Prima del film, si esibirà il cantautore Didie Caria.
La giornata si chiuderà con l’australiano Drown, in Sala 1, alle 22,30, presentato dal regista Dean Francis. Brutale e lirico, un film tra Point Break e Brotherhood. A introdurlo Cecilia all’arpa.

Il Concorso continua il 2 maggio alle ore 20,30 in Sala 1, con L’Art de la fugue di Brice Cauvin, che sarà presente in sala. Il film è una commedia degli amori ispirata a un romanzo dell’americano Stephen McCauley. Il cantautore Cosimo Morleo introdurrà la proiezione.

Premio Queer
Venerdì 1° maggio, alle ore 18 in Sala 2, sarà proiettato Je suis à toi (All Yours) di David Lambert, presentato dal distributore Philippe Tasca. David Lambert, che nel 2010 vinse il Premio della Giuria al TGLFF con il corto Vivre encore un peu, dirige un film toccante, fuori da ogni moralismo, un inno alla tolleranza globale.
Alle ore 22.40, ancora in Sala 2, Never di Brett Allen Smith. Un regista 23enne, primo ruolo per Zelda Williams (figlia dello scomparso Robin) e per Zachary Booth ormai “boy star” a tutti gli effetti.
Le proiezioni del Premio Queer proseguono sabato 2 alle ore 22.45 in Sala 2 con A escondidas (Hidden Away) di Mikel Rueda che sarà presente in sala. Il film racconta la storia di due adolescenti e del loro rapporto.

Concorso cortometraggi
Ha inizio il 1° maggio alle ore 18, in Sala 3, il Concorso cortometraggi: tra gli otto film in programma, Dragen (The Kite) sarà presentato dal regista Lasse NielsenIl 2 maggio, alle ore 20,45, proseguiranno le proiezioni dei corti, con altri 7 film. Tra essi, Wannabe sarà presentato dal regista Marco Calabrese, mentre Gabriel sarà introdotto dall’attore protagonista, Leo Castro.


A qualcuno piace… libro
Continuano gli appuntamenti letterari del Torino Gay & Lesbian Film Festival, ospitati dal Circolo dei Lettori. Il 1° maggio, alle ore 18Francesca Vecchioni presenta il suo libro T’innamorerai senza pensare, edito da Mondadori. La giornalista Silvia Garbarino coordinerà l’incontro.
Il 2 maggio, alle ore 18Margherita Giacobino dialogherà con la scrittrice Consolata Lanza del suo ultimo libro Ritratto di famiglia con bambina grassa (Mondadori). 


“Non so perché ti odio”
Il TGLFF ha organizzato, in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi e il Coordinamento Torino Pride, l’incontro “Non so perché ti odio”, che si svolgerà sabato 2 maggio alle ore 9,30 presso la Sala 2 del Cinema Massimo. L’incontro prende il titolo dall’omonimo film di Filippo Soldi, che sarà proiettato alle ore 10,30 a conclusione dell’evento.
Interverranno: Giovanni Minerba (direttore TGLFF), Alessandro Lombardo (Presidente Ordine degli Psicologi Piemonte), Pier Luigi Gallucci e Chiara Crespi (Gruppo di lavoro “Orientamenti sessuali e identità di genere”, Ordine degli Psicologi Piemonte), Alessandro Battaglia (Coordinatore Torino Pride), Filippo Soldi (regista), Maria Spanò (Consigliera di Fiducia dell’Università di Torino). Modera: Silvano Bertalot (Esperto di Comunicazione).


Gli altri appuntamenti
Venerdì 1° maggio in Sala 2 alle ore 20,40, saranno protagonisti i corti di animazione scelti da Massimo Fenati che li presenterà insieme a Maria Balzarelli, regista di Scroscio d’amore, cortometraggio che fa parte dello slot, composto in totale da 12 film.
Il regista torinese Roberto Cuzzillo presenterà, alle ore 22,40, in Sala 3, i suoi due film, inclusi nella sezione “Km 0: gli italiani”, Polaroid e Non accettare i sogni dagli sconosciuti.

Sabato 2 maggio, alle ore 18, toccherà a Max Croci, regista milanese cui il festival ha dedicato un omaggio. Saranno proiettati, in Sala 1, dieci cortometraggi selezionati tra le sue migliori produzioni, all’interno di un evento che porterà in sala, oltre al regista, anche le attrici Alessandra FaiellaJustine Mattera e Carla Signoris, protagoniste di alcuni dei film proiettati.
Alla stessa ora, in Sala 3, continuerà lo spazio dedicato alle proiezioni italiane con sei cortometraggi, alcuni dei quali presentati dai registi in persona. Fra questi il primo episodio di Fuori, webserie girata da Ilaria Luperini e Chiara Tarfano, che saranno presenti insieme a Nicole Bonamino, hockeista e protagonista dell’episodio, che nel 2014 ha fatto coming out durante le Olimpiadi di Sochi. In sala saranno presenti anche Alessandro Sena, co-regista con Alessandro Massara di Tanaliberatutti, e Giuseppe Carleo, regista di Officium.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...