Passa ai contenuti principali

SEEYOUSOUND: IL FESTIVAL DELLA MUSICA DA VEDERE

"Greetings from Tim Buckley": imperdibile giovedì 14 all'Ambrosio (ore 20,15)
Tra vacanze e sbattimenti pre-Salone, ho colpevolmente trascurato un piccolo festival che nasce e già promette bene: è SeeYouSound, interamente dedicato al cinema musicale. Non ha finanziamenti pubblici, in compenso è riuscito a trovare una consistente sponsorizzazione privata; il che di questi tempi ha del miracoloso. Oggi - dopo alcune "tappe d'avvicinamento" - SeeYouSound comincia con un opening party dalle 23 al Birrificio delle Officine Ferroviarie in corso Sommelier 12. Le proiezioni si tengono in diverse location: il cineteatro Baretti, il cinema Ambrosio, e vari locali di San Salvario. Per rimediare alla mia distrazione, non posso che riprodurre qui sotto il comunicato degli organizzatori, rimandandovi per il programma completo al sito www.seeyousound.org



SEEYOUSOUND
a Torino dal 13 al 17 maggio
il primo Festival cinematografico in Italia
completamente dedicato al cinema di genere musicale

3 concorsi, 1 rassegna, 1 Notte Rossa Videoclip e 1 Directors Hackathon…
decine di eventi collaterali!

Nasce a Torino, da un'idea dell'associazione Choobamba, il primo festival interamente dedicato al "cinema a tematica musicale". Si chiama SeeYouSound e porta dal 13 al 17 maggio al centro dell’attenzione un mondo vastissimo di creatività e intelligenze, un universo fatto di  lungometraggi, corti, documentari, reportage, videoclip.

Il festival avrà tre sezioni di concorso: long play (lungometraggi), 7-Inch (cortometraggi e doc) e soundies (videoclip) tutti rigorosamente a tematica musicale e in arrivo da ogni parte del mondo. Verranno assegnati tre premi ufficiali ed uno speciale attribuito dalla giuria composta da artisti e addetti ai lavori. Quattro le giurie per assegnare il premio al miglior lungometraggio, premio al miglior cortometraggio, premio Nicola Rondolino al miglior videoclip, inoltre una giuria composta da soli torinesi assegnerà il premio Trollbeads al miglior storytelling.
In sala anche una rassegna, chiamata rising sound: una preziosa selezione di film musicali, anteprime e vecchi amori passando per progetti sperimentali che raccontano un mondo più spesso ascoltato che visto.

Un vero e proprio viaggio tra musica e cinema, attraverso paesi e generi. Tra le molte chicche, avremo una anteprima europea con Orion, la misteriosa storia del sosia di Elvis Presley e diverse anteprime italiane tra le quali Big Sun di Christophe Chassol che sta spopolando in Europa e ancora Kidd Life bellissima storia di un b-boy irriverente che ogni notte si trasforma in una super star del’hip hop danese e poi Wendekland la storia di come la techno fu il linguaggio della riunificazione nelle notti berlinesi e tra gli italiani Il Nemico, un breviario partigiano che racconta la storia del nonno di Massimo Zamboni chiarrista dei CCCP e fondatore dei CSI. Ma le anteprime non sono solo nel concorso: Death Metal Angola di Jeremy Xido proiettato nei più importanti festival nel mondo arriva a Torino in anteprima italiana per raccontare una storia forte e importante ambientata in un paese che vive una situazione incredibile e drammatica. Spiccano nella rassegna anche opere come Finding Fela realizzato dal regista Premio Oscar Alex Gibney, The Punk Singer che ci racconta il movimento Riot Grrrrl e ancora per la prima volta in sala in versione originale il film scelto dal pubblico I Love Radio Rock.
Attorno al nucleo centrale del festival, che sta attirando attenzioni e interessi da tutto il mondo, una ricchissima programmazione di appuntamenti e eventi, cinematografici e musicali, in vari luoghi di San Salvario, il quartiere simbolo della trasformazione giovane e creativa di Torino.
Tra gli altri eventi segnaliamo la Notte Rossa del Videoclip, in collaborazione con MTV Music: una galoppata in 35 anni di arte del videoclip, nelle trasformazioni che l’hanno accompagnata insieme a quelle della musica e del cinema. Le tecniche, le tendenze del periodo e la capacità comunicativa hanno spesso dettato lo stile e individuato mondi, il passaggio dalla TV a internet ne ha aumentato la diffusione ma ridotto la trasmissione di qualità. Una notte intera per riportare il videoclip al cinema, per vedere quelli più belli, quelli più strani, famosi, creativi, indimenticabili.

Rubando l’idea ai giovani nerd che con una brocca di caffè e pochissimo tempo creano progetti informatici capaci di cambiare le nostre vite, SeeYouSound in collaborazione con la Film Commission Torino Piemonte, presenta la Directors Hackathon, la prima maratona per registi: 72 ore per realizzare il videoclip di un brano dei Two Fingerz, duo hip hop di Milano.

SeeYouSound nasce in un quartiere, San Salvario, ed in una città, Torino, che hanno fatto della riflessione sullo sviluppo e l'interazione culturale un motore di continua crescita in termini di opportunità e stimoli sia per i cittadini che per i visitatori.
Ed è tutta nel quartiere l’energia del festival, che si muove fra Cineteatro Baretti, Casa del Quartiere, Officine Ferroviarie, Astoria, Fluido, Lavanderie Ramone.
SeeYouSound, patrocinato da Regione, Comune e Circoscizione 8 conta moltissimo sulla sottoscrizione popolare e su sponsor privati, ma soprattutto è un festival promosso "dal basso", grazie alla caparbietà di un team di appassionati e volontari messi insieme da una grande passione comune: il cinema e la musica. E come ogni buon progetto partecipato  è stato attivato il crowdfunding su MusicRaiser al link http://www.musicraiser.com/it/projects/3982-1-festival-italiano-di-cinema-con-tematiche-musicali-e-videoclip

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...