Passa ai contenuti principali

MARRY E IL PATROCINIO ALLA CROCIFISSIONE

Il manifesto che indigna Marrone
Io ADORO Maurizio Marrone. E non scrivo "amo" perché l'espressione, pur proveniente da un valoroso militante etero, potrebbe impensierire il giovane e instancabile Fratello d'Italia.
Lo adoro perché, non unico ma inarrivabile fra i simpatici caratteristi della politica locale, mi garantisce infallantemente (e non scrivo "senza fallo" per i motivi di cui sopra) momenti di onesto e autentico divertimento.
Oggi però l'artistico Marry si è superato, rivelando a mezzo comunicato stampa una terribile verità storica troppo a lungo ignorata e nascosta: le pesanti responsabilità della sinistra nella crocifissione di Nostro Signore.
Sostiene infatti l'imprescindibile Marrone che è "un’offesa intollerabile e provocatoria paragonare le aggressioni omofobe alla crocifissione di Cristo, patrocinata peraltro da Regione Piemonte, Comune di Torino e di altre amministrazioni comunali piemontesi!".
Ad edificazione degli storici (e delle maestre elementari) riporto il testo integrale del comunicato tramite un copia-incolla che ne rispetta con scrupolo filologico financo la punteggiatura, punti esclamativi inclusi. E' un comunicato di grande veemenza e incerta ortografia, nel quale Marrone esprime il suo disappunto per il soggetto (la "Pietà" di Michelangelo) scelto per il manifesto della Giornata contro l'Omofobia.

Il testo del comunicato marroniano

"Scherza coi fanti, ma … la sinistra difetta di saggezza popolare e probabilmente soprattutto di rispetto per il sentimento religioso cristiano, dimostrandosi recidiva nel concedere alla leggera, se non proprio al buio i patrocini istituzionali alla propaganda più blasfema dell’associazionismo glbt!" attacca Maurizio Marrone, Capogruppo di Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale in Regione Piemonte e in Comune di Torino, che spiega "Come altro (qui ci starebbe bene un "altrimenti", ma non sottilizziamo... Ndr) definire l’accostamento tra l’omofobia e la passione e morte di Gesù Cristo propinato dalla locandina del Torino Pride per la giornata contro l’omofobia? Proprio in un momento storico di feroci e letali persecuzioni anticristiane, di decapitazioni e pulizia etnica religiosa diventa un’offesa intollerabile e provocatoria paragonare le aggressioni omofobe alla crocifissione di Cristo, patrocinata peraltro da Regione Piemonte, Comune di Torino e di (sic, Ndr) altre amministrazioni comunali piemontesi! Esigo il ritiro immediato dei patrocini con richiesta di comunicazioni urgenti nei consigli regionale e comunale e le scuse pubbliche di Chiamparino e Fassino!".

Nessun patrocinio ai supplizi brutali

Per una volta, concordo con Marrone: se effettivamente Regione e Comune hanno concesso il loro patrocinio alla crocifissione di Cristo, hanno commesso un gravissimo errore, che non può non suscitare lo sdegno di credenti e non credenti. Una crocifissione - una pratica inaccettabile come ogni esecuzione capitale, con l'aggravante della disumana brutalità del supplizio - non merita comunque mai il patrocinio di un ente pubblico.

Ma un po' di pietà anche per la sintassi

Se invece Marrone - contrariamente a quanto si evince dal suo testo - si riferisce al patrocinio concesso alla Giornata contro l'Omofobia (come ad altri eventi Lgbt), beh, le cose cambiano. Si può discutere civilmente sulla scelta di quell'immagine - forse risulterebbe più efficace e accettabile agli occhi di Marrone la fotografia di un gay massacrato di botte in quanto gay? - e in prima battuta invocare l'istituzione immediata presso i consigli regionali e comunali di corsi intensivi di sintassi
P.S. Giovedì alle 17 al Salone del Libro sono invitato a un convegno culturale al quale partecipa anche il prode Marry. Spero che per par condicio mi invitino pure a un congresso di astrofisica.
P.P.S. So di venir meno al mio dovere di cronaca non pubblicando l'immagine di una delle tante vittime della violenza omofoba. Ma questo è un blog per animi sensibili. Preferisco la "Pietà".
P.P.P.S. Aggiornamento per bongustai. Andatevi a leggere sul mio account twitter @gaboferraris lo scambio di messaggi con Marry. LOL.
P.P.P.P.S. Ah, Marry, dimenticavo: ma tu lo sapevi che Michelangelo era gay?


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...