Passa ai contenuti principali

SALONE-CIRCOLO: LA LOUNGE SI FA (E SENZA RETICOLATI)

Non so a voi: ma a me, ogni volta che leggo o sento di qualche "polemica" fra Salone del Libro e Circolo dei Lettori - meglio: fra Picchioni e le signore direttrici del Circolo, Parigi prima e adesso Rebola - tornano alla memoria i versi sbarazzini di quella canzonetta goliardica, "didietro al monumento di Mazzini / facevano all'amore i ragazzini / e dopo tante liti e tante beghe..." con quanto segue. Insomma, non le prendo troppo sul serio. Le considero parte del folklore culturale torinese; benché negli anni abbiano causato ai diretti interessati formidabili acidità di stomaco.

Care memorie di piccoli scazzi

Ricordo con sorridente nostalgia, per restare su temi d'attualità, gli sbattimenti della Parigi ad ogni Salone, quando scopriva che Picchioni le aveva rifilato, per la lounge del Circolo, un posto che Antonellina giudicava "disagiato" (in effetti il vecchio Picchio tendeva a piazzarla vicino ai cessi...). Non appena possibile - ovvero quando è diventata assessore - la ragazza ha comunque ricambiato gli scherzetti ammollando a Picchio quel mastino della Cogoli in consiglio d'amministrazione, con l'evidente mandato - sempre smentito ma nei fatti brillantemente assolto - di fargliela trovare lunghissima.
Nihil novi sub sole. E sotto il sole di Sardegna non mi sono emozionato più di tanto quando ho letto dell'ultimo battibecco sulla "lounge" che dovrà plasticamente rappresentare, nei giorni di Librolandia, l'abbraccio sempre più stretto fra Salone e Circolo.

Maurizia vede Rolando: incidente chiuso

Difatti, tornato dal mare, scopro che anche a Torino c'è calma piatta. Stamattina la direttrice del Circolo Maurizia Rebola ha incontrato il presidente del Salone Rolando Picchioni (detta così suona molto ufficiale) e dopo una cordiale chiacchierata e un altrettanto cordiale chiarimento hanno convenuto che la lounge comune - largamente annunciata in sede di presentazione del Salone - si farà. E non ci saranno nemmeno i reticolati in mezzo.

Rudi e schietti

La questione era nata per una sortita picchioniana un po' rude ("Difendo la nostra identità: con il Circolo non siamo sposati, ma se ci tengono vediamo cosa potremo fare") seguita a stretto giro di posta da una replica altrettanto rude del presidente del Circolo Luca Beatrice ("Per me l'accordo con il Salone su alcuni progetti è carta straccia: non si cambia idea all'ultimo"). Ciò, in  teoria, metteva a rischio l'intero piano di collaborazione su Torino Spiritualità, Forte di Exilles e Maison Musique, non solo la lounge unificata. Ho però l'impressione che si sia trattato più che altro dello scazzo fra due caratterini poco inclini all'eufemismo felpato.
La paziente Rebola ha ricucito, evitando sagacemente il contatto diretto fra i due e appianando il contrasto. E la nave va.
Appuntamento quindi al Salone, per un drink nella lounge unificata. Se però quando arrivo vedo dei signori con il casco blu, faccio dietrofront. Con i proiettili vaganti non si sa mai.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...