Passa ai contenuti principali

AMLETO A GERUSALEMME: QUESTO DOVETE VEDERLO

Gabriele Vacis e Marco Paolini con i giovani attori palestinesi durante le prove
Se nei prossimi giorni vi va di andare a teatro, andate alle Fonderie Limone; ma fatelo presto, andateci entro il 10 aprile, finché è in scena “Amleto a Gerusalemme”. Io non sono un critico teatrale, e spesso a teatro m'addormento. Resto sveglio quando c'è qualcosa che vale; oppure quando c'è Shakespeare, che vale sempre. A parte un certo “Macbeth” che mi sono beccato anni fa e che ancora ricordo con dolore.
Beh, l'altra sera alle Fonderie Limone non mi sono addormentato. Non potevo. Stavo assistendo a uno spettacolo fuori da ogni ordinario teatrale. Era bello. Commovente. Appassionante. 
Fate voi.
“Amleto a Gerusalemme” è un lavoro di Gabriele Vacis, e ammetto che in genere sono propenso a considerare belli i lavori di Gabriele Vacis. Almeno, a me piacciono. Però questo di più.
Poi sul palco c'è Marco Paolini, e anche lì: ti voglio vedere, addormentarti quando sul palco c'è Marco Paolini. Se ti addormenti, hai un problema tu. Ma grosso grosso.
E comunque la cosa straordinaria di “Amleto a Gerusalemme” non sono le firme di Gabriele Vacis e Marco Paolini. Sono gli attori. Ragazzi di Gerusalemme. Che hanno partecipato a un seminario teatrale che Marco Paolini ha tenuto a Gerusalemme. Loro sono palestinesi, e ce n'è uno che non è di Gerusalemme ma di Hebron, e per andare al seminario teatrale a Gerusalemme passava nei tunnel sotterranei. Vita difficile, a Gerusalemme. Difatti c'è un altro dei ragazzi, figlio di un armeno e una palestinese che vivevano in California e sono tornati a Gerusalemme perché alla mamma non andava di vivere in California; così lui è nato a Gerusalemme e non in California, e nascendo lì s'è fumato il passaporto americano; e lui racconta questa storia durante lo spettacolo ed è chiaro che ancora non l'ha perdonata, alla mamma.
Vabbé, adesso non vi dico altro dello spettacolo e di com'è nato, anche se è una storia fantastica: la potete leggere qui. Voi andate a vederlo. La cosa più straordinaria è che ti rivela una cosa molto ordinaria e proprio per questo straordinaria. Una cosa molto ovvia, che peràò facciamo fatica a vedere, nel tempo sbandato e terribile che ci è toccato: quei ragazzi di Gerusalemme sono come noi. Sono i nostri figli. Sbruffoni e ingenui, generosi e spaventati, rabbiosi e sognatori come qualsiasi ragazzo di vent'anni. Con la differenza che vivono una vita di merda in un posto dove anche le cose più semplici sono molto complicate. Però sono ragazzi come i nostri. Non sono diversi, fanatici, integralisti, terroristi o altri isti. E' una cosa molto logica, lo sappiamo benissimo, ma qui li vedi, ascolti le loro storie così simili a quelle dei nostri figli (a parte la vita di merda in un posto dove le cose più semplici sono molto complicate), e non so, a me ha fatto un gran bene. E così spero di voi.

E lasciatemi dire ancora che Shakespeare aiuta. Sentire un ragazzo di Gerusalemme pronunciare i versi dell'Amleto ti sbatte sotto gli occhi e nel cuore una semplice e rivoluzionaria verità: prima di tutto ciò che crediamo di essere e prima di tutto ciò che il mondo ci impone di essere, noi siamo umani. E le parole dei poeti sono l'unica alternativa seria al filo del pugnale, per sfuggire alle brutture del mondo. Ed è un'alternativa credibile perché le parole dei poeti sono state scritte per noi. Per ciascuno di noi, e per tutti noi. E almeno su questo punto fermo non dovrebbero esserci discussioni e da questo punto fermo potremmo cominciare a discutere.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...