Passa ai contenuti principali

TURISMO: PIU' STRANIERI NEL 2015

Ricevo or ora, all'indomani di un weekend di Pasqua glorioso per il turismo in Piemonte, i dati elaborati dall'Osservatorio Turistico Regionale per il 2015. Ve li ricopio qui: sono interessanti.


Verso i cinque milioni di turisti

Nel 2015 gli arrivi dall’estero sono cresciuti del 19,9% sull’anno precedente: il 40% dei turisti in Piemonte viene da oltre confine.
Secondo le statistiche dell’Osservatorio, i nuovi record regionali di arrivi con 4 milioni 700 mila persone (+5,7% sul 2014) e di presenze con 13 milioni 680 mila pernottamenti (+ 4,8%) si devono all’eccezionale traino del turismo estero. Nel 2015 gli stranieri giunti nella nostra regione sono stati 1 milione 884 mila (il 40% del totale) con un incremento del 19,9% rispetto all'anno precedente, con quasi 6 milioni di presenze nelle strutture (+16,4% e il 44% del totale). Un fenomeno importante, che compensa la contrazione dei flussi nazionali, che perdono il 2% in termini di arrivi e il 2,8% sulle presenze. Una tendenza ascrivibile principalmente a una riduzione degli spostamenti interni al territorio regionale, cioè ai soggiorni degli stessi piemontesi (arrivi a -11,4%), ad esempio condizionati dall’avvio quanto mai stentato della stagione sciistica per l’assenza di neve a dicembre. La maggioranza degli stranieri arriva dai paesi dell’Europa Occidentale. Clienti più affezionati al Piemonte restano i tedeschi, giunti in 362 mila, in crescita del 9,1% per un totale di 1 milione 371 mila pernottamenti e una permanenza media di 3,8 giorni. Seguono i francesi con 318 mila arrivi (+28,3%) e 756 mila notti (2,4 giorni di permanenza), gli svizzeri con 209 mila arrivi (+10%) e 513 mila notti (2,4 giorni di permanenza), mentre il Regno Unito registra un exploit: con 168 mila arrivi segna un aumento del 34,1% e 638 mila notti (3,8 giorni di permanenza). Unico mercato europeo in flessione è il BeNeLux, che vede scendere a 135 mila gli arrivi (-1%) ma che rimane comunque la terza area per presenze nelle strutture ricettive con 643 mila notti. Primo mercato extra-continentale sono gli Stati Uniti, i cui arrivi in Piemonte toccano quota 104 mila (+31,2%) e a cui corrispondono 272 mila pernottamenti (+36%). In termini di crescita percentuale, particolarmente evidente il raddoppio (+96,2%) degli arrivi dalla Spagna che toccano le 58 mila unità, mentre significativo appare anche l’incremento del 35,9% dalla Russia (59 mila arrivi), del 33,7% dall’Austria (47 mila arrivi), del 22,1% dalla Cina (oltre 23 mila arrivi).
L’assessore regionale alla Cultura e al Turismo, Antonella Parigi, analizza così i dati: “La capacità attrattiva del Piemonte nei confronti dei flussi internazionali ha ormai le caratteristiche di un fenomeno strutturato. Non v’è dubbio che nel 2015 abbiano rivestito un ruolo nelle dinamiche turistiche anche l’Ostensione della Sindone e l’Expo, ma il raffronto con i dati del passato o lo stesso tempo di permanenza, indicano che il Piemonte oggi rappresenta una scelta: al punto che, ad esempio, sono i turisti del Piemonte che hanno dedicato un giorno alla visita di Expo piuttosto che il contrario”. 
Al fianco della crescita della domanda si registra un parallelo sviluppo dell’offerta: sono oltre 196 mila i posti letto offerti dal sistema ricettivo piemontese, 3 mila in più rispetto all’anno scorso. Si concentrano soprattutto nel sistema extralberghiero, mentre le varie categorie di alberghi evidenziano una crescita più contenuta attestandosi sugli 84.500 posti letto. Per quanto concerne la stagionalità, il semestre “estivo” segna un +9% negli arrivi e un +7% nelle presenza, mentre i mesi con i picchi maggiori sono stati maggio al +18% e ottobre al +16%. 

I principali prodotti turistici

Torino e la sua area metropolitana registrano un ottimo saldo sia negli arrivi sia nelle presenze rispetto all’anno precedente: +6,72% e +11,53%. Particolarmente evidente sul capoluogo l’impatto internazionale, con un incremento del 50% dei turisti dall’estero, a compensazione della flessione del 4,6% degli arrivi italiani che hanno comunque generato il +1,7% di presenze.
La montagna, pur con le note difficoltà invernali (l’ultima stagione ha risentito del calo dei flussi italiani al -6%), può però nello stesso periodo vantare quasi il raddoppio delle presenze internazionali, benché non ancora sufficienti a colmare pienamente la contrazione nazionale, ma segnali promettenti giungono soprattutto dalla stagione estiva che registra +6% di arrivi e +5,39% di presenze.
L’area collinare, caratterizzata dalle eccellenze enogastronomiche del sud del Piemonte, aumenta gli arrivi (+4%) e le presenze (3,8%) superando 733 mila arrivi e 1 milione e 664 mila pernottamenti, fra cui spicca l’incidenza degli stranieri, che rappresentano il 46% degli arrivi e quasi il 50% delle presenze. 
Per i laghi gli arrivi salgono a quota 735 mila (+10,49%), ma in questo caso la crescita maggiore è degli arrivi italiani (+30%), rispetto alla quota estera (+4,76%), con presenze complessive che crescono e toccano i 2milioni e 612mila (+3,22%), pur con una lieve flessione dall’estero.

Il dettaglio dei territori

L'analisi dei singoli territori corrispondenti alle aree d’azione delle Agenzie Turistiche Locali, propone un andamento positivo diffuso.
L’ATL Turismo Torino e Provincia supera i 6 milioni e 600 mila presenze, incrementando di oltre il 50% la quota estera.
L’ATL di Biella, pur trattandosi dell’area più piccola del Piemonte in valori assoluti, è quella che registra la miglior performance percentuale abbinando arrivi e presenze, rispettivamente +12,5% e +15,6% con una ripartizione bilanciata fra mercato nazionale ed estero.
Sull’ATL della Valsesia e di Vercelli, al di là del buon risultato complessivo, spiccano Valsesia e Alta Valsesia che rappresentano oltre il 50% dei pernottamenti registrati nell’anno.
L’ATL del Distretto Turistico dei Laghi supera la soglia del milione di arrivi con un incremento del 10,1% di quelli nel settore alberghiero che ha accolto quasi il 70% dei turisti.
L’ATL di Novara, anche in virtù della sua posizione al confine col territorio lombardo, osserva una variazione sostanziale del modello di fruizione: forte incremento degli arrivi con un soggiorno più contenuto rispetto all’anno precedente.
L’ATL delle Langhe e del Roero conquista posizioni sia sul mercato italiano sia sul quello estero, ma evidenzia una maggior crescita nel settore extra-alberghiero: +14% di arrivi e +9% di presenze.
Per l’ATL di Cuneo ottimi risultati sul mercato estero che sale a quota 27% delle presenze rispetto al 23% dell’anno precedente: crescita a doppia cifra percentuale in primis Francia, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito e Svizzera.
L’ATL di Alessandria denota un risultato positivo trainato dal mercato estero (+5% di arrivi e +3,4% di pernottamenti) e dai territori del Casalese, Novese e Ovadese.
L’ATL di Asti registra un consuntivo molto positivo con una crescita maggiore nel settore extraalberghiero e dalle provenienze estere. 

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...