Passa ai contenuti principali

COMINCIA SHARE FESTIVAL E BRUCE STERLING LO PRESENTA

Giovedì 19 si apre l'undicesima edizione di Share Festival (www.toshare.it). Per l'occasione, ricevo e volentieri pubblico, oltre al programma, uno scritto del direttore artistico Bruce Sterling, lo scrittore che i lettori ormai ben conoscono come "il capo di internet".

Versatevi un calice di vino col futuro

A Share Festival siamo soliti anticipare future tendenze.
Il tema dell'edizione 2016 dello Share è “House Guests”.
Siamo convinti che le forme d'arte preferite da Share Festival- arti elettroniche, new media, device e digitali– saranno tutte un giorno ospiti nelle nostre case.
In un domani, queste forme d'arte entreranno a far parte della vita quotidiana. Saranno domestiche. Diventeranno private e personali, intime quanto uno spazzolino da denti.
Come ''House Guests'', i futuri interventi artistici ricopriranno nuovi ruoli e funzioni nell' ambito della casa: sugli schermi del salotto (perché tradizionalmente quello è il centro multimediale di famiglia), ma anche in cucina, nella stanza da letto, sul terrazzo, nella cameretta dei bambini e persino in bagno.
Dal momento in cui la casa del futuro è pervasa dalla rete, lo sarà anche dalle sue arti. Mentre il passato ha proposto l'Internet net.art (e noi lo sappiamo bene, perché c'eravamo), il futuro propone l' arte dell'Internet-of-Things, e noi ci saremo di nuovo.
Come sempre, alcuni elementi saranno più decorativi, mentre altri saranno più funzionali. Alcune opere ospitate in casa saranno imponenti e drammatiche. Altre saranno discrete, poetiche, seminascoste e furtive. Il nostro intento nel 2016 è offrirvi un assaggio di come ciò avverrà. Lo stesso Share Festival è una House Guest per il 2016, perché la nostra ospite, la nuova sede del nostro festival d'arte, è “Casa Jasmina”. Casa Jasmina è “La casa del Futuro” di Arduino, dove creativi dal mondo dell'elettronica open source e il Maker Movement sono al lavoro per re-inventare la vita di tutti i giorni.
In onore dell'evento culturale di Share, Casa Jasmina, per dieci giorni a maggio del 2016, si trasforma in “Museo Jasmina”.
Lo Share Festival ha re-immaginato “la casa del futuro” di Arduino come la casa di un futuro collezionista di arte tecnologica. E per farlo abbiamo potuto contare su una collaborazione d'eccezione. Fanno parte della nostra giuria d'esperti per il 2016 Paola Antonelli, curatrice di design del Museum of Modern Art di New York, e il capitano Samantha Cristoforetti, astronauta italiana che ha vissuto nello spazio più a lungo di qualsiasi altra donna.
La giuria dello Share si è incontrata all'interno di Casa Jasmina, dove abbiamo scelto le opere che vedrete quest'anno. Per noi era di estrema importanza che – benché noi siamo senza dubbio un festival torinese e piemontese – il nostro festival d'arte riguardasse la vita all'interno di una casa in questa città e in questa regione.
Abbiamo immaginato “Museo Jasmina” come la casa di una donna torinese dai gusti raffinati. Questa signora piemontese ama decorare la sua casa e rendere felice la sua famiglia con opere d'arte in stampa 3D, eccentrici servizi da tavola, strumenti musicali interattivi, lampade originali e alcuni media estremamente peculiari.
La nostra ospite al Museo Jasmina colleziona ed espone anche opere da “Sedition Art”, un sito internet che è al contempo una galleria commerciale d'arte digitale. In passato, era difficile per appassionati e collezionisti privati possedere, collezionare ed esporre opere di artisti che avevano partecipato allo Share Festival. I nostri amici di SeditionArt hanno dato una svolta a questa situazione. Non occorre più attendere il domani. Se vuoi diventare il mecenate o la mecenate di artisti digitali entusiasmanti e creativi, puoi farlo oggi.
Una casa quando si apre agli amici non può che risvegliarsi e aprirsi alla vita. Lo Share Festival ha stretto delle nuove amicizie quest'anno: i nostri alleati sono lo spazio di design Toolbox Co-Working, l'Arduino Office, il Torino Fab Lab e Casa Jasmina.
Nel 2016, lo Share Festival è più vicino ai mezzi di produzione, di manifattura e di distribuzione di quanto non lo sia mai stato prima. Siamo un festival d'arte di Torino, una città d'arte, ma sentiamo anche il rumore delle lame della sega e l'odore della fresa laser di una città di produzione. Torino era, e lo è tuttora, un laboratorio per la vita quotidiana del domani. È nostro principio allo Share Festival affermare che Torino scrive il futuro, lo costruisce e ci vive. Impariamo da queste nuove modalità che viviamo e condividiamo le nostre conoscenze.
Chiunque, nel 2016, partecipi allo Share Festival è uno dei nostri “house guests” d'onore. Permettete dunque che vi invitiamo a venire con la famiglia, con i nonni e i bambini a sedervi su uno dei nostri mobili open-source, a rilassarvi e persino a mangiare qualcosa. Versatevi un calice di vino con il futuro.
La nostra casa è la vostra casa.
Bruce Sterling


PROGRAMMA SHARE FESTIVAL XI EDIZIONE

Giovedì 19 maggio
Keynote Room - Toolbox Coworking
ore 18:00
PREMIAZIONE SHARE PRIZE

Casa Jasmina
ore 19:00
INAUGURAZIONE MOSTRE

Venerdì 20 maggio
Keynote Room - Toolbox Coworking
ore 17:30-19:30
incontro Formativo IOT 
FOCUS ON: ARREDO E DESIGN 

Sabato 21 maggio
Osservatorio Astronomico Luserna S.Giovanni - Torino
ore 21:00
PERFORMANCE ALESSANDRO SCIARAFFA
‘LUNATICI HOUSE GUESTS’ 

Martedì 24 maggio
Keynote Room - Toolbox Coworking
ore 17:30-19:30
Incontro formativo IOT 
FOCUS ON: DESIGN E ACCESSORI 

Mercoledì 25 maggio
Skate Park Room - Toolbox Coworking
ore 17:00 -19:00
Workshop IoWT 



Orario visita mostre Casa Jasmina
20-27 Maggio ore 15:00-19:00
28 Maggio ore 10:00-19:00
(Domenica chiuso)

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...