Passa ai contenuti principali

GRUGLIASCO VERSO IL CARTELLONE UNICO

Bert e Fred, il duo belga protagonista, l'1 e 2 luglio, dello spettacolo di apertura del festival Sul Filo del Circo a Grugliasco
Novità a Nordovest: mentre procede il progetto per il "terzo polo" teatrale - uno Stabile che metta a sistema le realtà di Grugliasco, Rivoli, Collegno e Venaria - a Grugliasco si sono portati avanti con il lavoro: già la prossima stagione del parco culturale Le Serre sarà unica, e comprenderà i cartelloni oggi divisi fra Comune (Eccentrika), Cirko Vertigo e Viartisti; a questi si aggiungerà la programmazione del teatro Perempruner, la cui riapertura è ormai vicina. 
Intanto Cirko Vertigo - oggi associazione - diventerà una Fondazione, per fare meglio fronte agli impegni economici e organizzativi che sono molto aumentati. 
Inoltre, da quest'anno Cirko Vertigo disporrà di una foresteria per gli artisti ospiti: sarà Villa Clarettina, messa a disposizione dal Comune. Insomma, dopo aver promosso tante residenze teatrali, Cirko Vertigo avrà una residenza nel senso di luogo abitabile. No, lo spiego a beneficio del diversamente Pulitzer che un giorno domandò a Stratta, che gli parlava della "residenza" di un dato artista, quante stanze avesse.
Lo ha annunciato Paolo Stratta, direttore di Cirko Vertigo, durante la presentazione della quindicesima edizione del festival internazionale Sul Filo del Circo, in programma al parco Le Serre di Grugliasco dal 1° al 30 luglio. Qui sotto trovate il programma completo degli spettacoli.


PROGRAMMA DEGLI SPETTACOLI
Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21.30


Venerdì 1 e Sabato 2 Luglio
BERT & FRED (Belgio)

in 8 years, 5 months, 4 weeks, 2 days
Pericoloso ménage di coppia tra carabine, trapezi e pop corn

Teatro Le Serre

Durata: 80 minutiIngresso: intero € 12; ridotto € 10

Lunedì 4 e Martedì 5 Luglio
L’ATTRACTION CELESTE (Francia)
in Bibeu et Humphrey
L’universo musicale di due nasi rossi
PRIMA NAZIONALE

Chapiteau Vertigo

Durata: 60 minutiIngresso: intero € 12; ridotto € 10

Mercoledì 6 luglio
CHECKPOINT CIRCUS (Cast Internazionale)
Attraversare liberamente le frontiere del circo
PRIMA NAZIONALE

Teatro Le Serre

Durata: 120 minutiIngresso: intero € 12; ridotto € 10

Giovedì 7 Luglio
MAKÍA (Italia)
in Bloom
Il circo anomalo della coppia fra brillantina e ruggine
PRIMA NAZIONALE

Chapiteau Vertigo

Durata: 70 minutiIngresso: intero € 12; ridotto € 10

Venerdì 8 e Sabato 9 luglio
CIRC PISTOLET (Spagna)
in Incert
Un gran bazar di infinite trame
PRIMA NAZIONALE

Teatro Le Serre

Durata: 60 minutiIngresso: intero € 12; ridotto € 10

11 e 12 luglio
KATE & PASI (Finlandia)
in SuhdeCome fa una donna di 50 chili a conquistare un uomo di 100?
PRIMA NAZIONALE
Chapiteau Vertigo
Durata: 50 minuti
Ingresso: intero € 12; ridotto € 10

Mercoledì 13 luglio
Cirque Exalté (Francia)
in Furieuse Tendresse
Flirtando con il rischio: il fascino indiscreto dell’estremo
PRIMA NAZIONALE

Teatro Le Serre

Durata: 50 minuti
Ingresso: intero € 12; ridotto € 10

Giovedì 14 luglio
BLUCINQUE (Italia)
in Time per We273”

Il suono incontra lo spazio, la voce, il corpo
Chapiteau Vertigo

Durata: 60 minuti
Ingresso: intero € 12; ridotto € 10

15 e 16 luglio
MACHINE DE CIRQUE (Canada)
in Machine de CirqueAutentico capolavoro del Circo made in Canada
PRIMA NAZIONALE

Teatro Le Serre

Durata: 90 minuti
Ingresso: intero € 18; ridotto € 15

Lunedì 18 luglio
LAZUZ (Israele, Svezia, Francia)
in A meeting… (durata 25 minuti)
PRIMA NAZIONALE
LAPSO CIRK (Italia)
in 11 Il tempo è una linea verticale (durata 30 minuti)

Chapiteau Vertigo

Durata: 60 minuti
Ingresso: intero € 12; ridotto € 10


Martedì 19 e Mercoledì 20 luglio
CIRKO VERTIGO (Cast Internazionale)
In Mardigrà
Fronzoli, libagioni, fantasie di maschere e gioiosa eccitazione
PRIMA NAZIONALE

Teatro Le Serre

Durata: 70 minuti
Ingresso: intero € 12; ridotto € 10

Giovedì 21 Luglio
THE CHIPOLATAS (Gran Bretagna / Spagna)
in Gentlemen of the Road

Travolti da un’insolita comicità sotto un fresco chapiteau di luglio

Di ritorno al Festival Sul Filo del Circo dopo 10 anni

Chapiteau Vertigo

Durata: 50 minuti
Ingresso: intero € 12; ridotto € 10

Venerdì 22 e Sabato 23 luglio
COLLETTIVO NA ESQUINA (Brasile)
in Na EsquinaAtmosfere seducenti del circo brasiliano
PRIMA NAZIONALE

Teatro Le Serre

Durata: 60 minuti
Ingresso: intero € 12; ridotto € 10

Lunedì 25 e Martedì 26 luglio
DEFRACTO (Francia)
in Flaque
Originalità al potere per una coreografia dell’errore

Chapiteau Vertigo

Durata: 60 minuti
Ingresso: intero € 12; ridotto € 10

Mercoledì 27 luglio
BACCALÀ CLOWN (Svizzera)
in Pss Pss

Piccole divertenti crudeltà di un’infanzia spensierata

Teatro Le Serre

Durata: 65 minuti
Ingresso: intero € 12; ridotto € 10Spettacolo raccomandato a partire dai 9 anni




Giovedì 28 luglio
MAKÍA (Italia)
in BloomIl circo anomalo della coppia fra brillantina e ruggine
PRIMA NAZIONALE

Chapiteau Vertigo

Durata: 70 minuti
Ingresso: intero € 12; ridotto € 10

Venerdì 29 e Sabato 30 Luglio
ACROBAROUF (Belgio)
in ScratchPropulsioni surreali per sganciare la luna dal cielo
PRIMA NAZIONALE

Teatro Le Serre

Durata: 50 minuti
Ingresso: intero € 12; ridotto € 10

TICKET OFFICE

CIRKO VERTIGO
Parco Culturale Le Serre
Via Tiziano Lanza, 31, Grugliasco
Lunedì - venerdì h. 10-13; 16-19
Sabato h. 10-13
e dalle 19.30 nelle serate di spettacolo

Biglietti in vendita on line su Vivaticket
Informazioni e prenotazioni
T. 011.0714488 T. 327.7423350



Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...