Passa ai contenuti principali

LA CHIUSURA DEL SALONE: APPUNTI IN PRESA DIRETTA

Conferenza finale: da sx, Passoni, Parigi, Milella, Ferrero, Culicchia, Faure
Si è appena conclusa la conferenza stampa del Salone del Libro. Mentre di là smontano "Il terzo Paradiso" di Pistoletto a favore di Tgr, vi trascrivo i miei appunti nudi e crudi, come prima info. Poi ci torniamo su con calma. Unica variante, le cifre delle presenze, che Milella da autentica maga del thriller ha fatto sospirare che nemmeno il "the winner is..." degli Oscar.
Dunque: sul pubblico, l'unico dato che al momento viene comunicato da Giovanna Milella sono i biglietti venduti, Milella presenta i tabulati Siae e annuncia 126.179 biglietti venduti quest'anno, contro i 122.638 del 2015. Con un incremento dunque del 3,1%. I 122 mila del 2015 erano stati dichiarati da Milella nell'ottobre scorso.
Ed ecco gli appunti nudi e crudi. Sul sito del Salone c'è la videoregistrazione integrale della conferenza.

Milella: Ce l'abbiamo fatta. A fare il Salone all'altezza della sua storia e delle aspettative. Mai avuto dubbi sul nostro lavoro. Gli editori sono stati premiati: hanno avuto più pubblico e più libri venduti. 
Per la prima volta c'è stato anche un grande pubblico lontano, su internet, via streaming e siti dei grandi giornali.
Adesso avvieremo il Salone del futuro. 
Annuncia che l'anno prossimo le regione ospite potrebbero essere Toscana o Friuli. 
Saluta Accornero, non cita Picchioni. 

Ferrero (salutato con vera e lunghissima ovazione): Da anni spiego che i numeri da soli non significano nulla.  I casi sono due. O ho davanti una scolaresca di zucconi, il che è anche probabile, o non riesco a spiegarmi. I numeri non significano nulla senza la soddisfazione degli editori, perché se non sono soddisfatti non tornano più. 
La forza del Salone sta nel tessuto connettivo, e sarebbe bello se qualcuno volesse andare a investigarlo: ma capisco di chiedere troppo. 
Questa necessità assoluta del cambiamento per il cambiamento stento a capirla. Gli editori sono preoccupati, perché questa formula gli va benissimo. Dico a chi verrà di studiare bene il dossier e non decidere in un'ora come è stato fatto.

Culicchia: Dati di vendita positivi per moltissimi editori, uno solo in ribasso, due stabili. 
Nel 1988 lavorai al primo Salone. Anche allora nessuno ci credeva. Fu un successo. Alla fine qualcuno disse l'anno prossimo sarà a Milano. 
Altrove ci invidiano. 

Parigi: Grazie a Milella per una scelta di trasparenza che è segno di coraggio. 
Sottolineo la sintonia delle istituzioni pubbliche per arrivare a fare questa edizione. Questa comunione di intenti non è normale in altre regioni. 
Sul futuro vi dico che il Salone è e sarà sempre a Torino. È la punta di diamante di un'eccellenza, di un ecosistema culturale unico nell'ambito del libro. 
Prima di parlare di futuro ricordiamo che ci sono elezioni cittadine.  Aspetteremo per correttezza istituzionale il nuovo sindaco. 
Circa il nuovo direttore, credo che prima debbano venire le idee, poi i nomi. 
Non si potrà comunque  rinunciare all'esperienza e ai consigli di Ferrero. 

Passoni (che rappresentava Fassino): Milella è stata e sarà grande risorsa per la città. 

That's all folks. Adesso mi riposo un po', ceno e poi, magari, se ho voglia e in tv non c'è niente di interessante, dico anche come la vedo io.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...