Passa ai contenuti principali

C'E' MUSEO E MUSEO: IL MISTERO DEI VISITATORI SELETTIVI

...quella con le code davanti ai musei statali e quella senza le code davanti ai musei civici
Ci sono cose che stento a capire. Certo perché sono cretino. Ad esempio: leggo in giro, a margine dei dati sull'aumento delle presenze nei musei statali nel primo semestre del 2017, che Maurizio Cibrario, il malcapitato presidente della Fondazione Musei, nell'eroico tentativo di giustificare il tracollo dei visitatori dei musei civici di Torino nei primi sei mesi del 2017, dichiara che nei suoi musei le presenze sono scese (vistosamente) perché a Torino sono diminuiti i turisti.
Ecco. Se non fossi in vacanza, chiamerei Cibrario e gli domanderei - con tanto bel doito, s'intende -  per qual motivo le presenze collassano soltanto nei musei civici, mentre a quelli statali, tipo i Musei Reali e tanto più l'Egizio e la Venaria, il presunto calo dei turisti non gli fa un plissé.
Forse i pochi o tanti turisti che vengono a Torino sono tutti dei malandrini che per partito preso odiano i musei civici.

Vecchi dati sul turismo: com'eravamo nel 2015

Già che parliamo di turismo, ne approfitto per segnalare il Rapporto sul Turismo 2017, curato da UniCredit con Touring Club Italiano, appena pubblicato, nel quale vengono analizzate le tendenze del settore nel mondo e nel nostro Paese. Ma attenzione: i dati si riferiscono al 2015, per cui ormai interessano più o meno quanto il risultato della finale di Champions di quell'anno. 
Io lo segnalo a scopo preventivo, casomai qualcuno volesse dedurre da queste risultanze archeologiche che oggi come oggi tutto la va ben madama la marchesa.
Ad ogni modo: nel 2015 il Piemonte con oltre 13,6 milioni di presenze turistiche si era piazzato all'undicesimo posto fra le regioni italiane (ai primi posti Veneto, Toscana e Lombardia) crescendo più del doppio della media italiana nel quinquennio 2010-2015 (+10,6% a fronte del 4,6%).
Nel quinquennio 2010-2015 l'offerta ricettiva del Piemonte aveva registrato un incremento di letti totali pari al 6,6% (3,8% il dato medio Italia). I turisti arrivavano soprattutto da Germania (22,9%), Francia (12,6%) e Regno Unito (10,6%).
Torino nel 2015 era al primo posto tra le province piemontesi con il 48,8% delle presenze turistiche e il capoluogo era entrato per la prima volta, al decimo posto con 3.454.869 presenze, nella top ten dei comuni con più presenze totali; ed era addirittura quinto per il turismo culturale dopo Roma, Milano, Venezia e Firenze.

Per fare un confronto, posso citare i dati dell'Osservatorio Turistico Regionale che per il 2016 segnalava 3.662.482 presenze a Torino: quindi, ancora in crescita.

Lotta al lavoro precario

Nel 2015, scrive il Rapporto, il turismo era un comparto rilevante nell'economia piemontese, con una quota del 2,5% sul valore aggiunto nazionale, e dava lavoro a circa 80.000 persone. Spero che sia lo stesso oggi, Benché adesso abbiamo appreso, grazie a un illuminato talento che manteniano su un cadreghino in Consiglio comunale, che si tratta di lavoro precario, poco qualificato e mal retribuito. Insomma, come fare il consigliere comunale: retribuzione a parte, beninteso.
Ora aspettiamo di capire se per il primo semestre del 2017 abba ragione l'Ascom, che il 13 aprile scorso parlava di un trend positivo con un più 5 per cento di presenze rispetto allo stesso periodo del 2016, oppure il presidente Cibrario che s'aggrappa al calo per spiegare il crollo.
Ma la seconda ipotesi non mi pare allarmante, anzi. Se davvero i turisti diminuiscono, avremo la felice opportunità di eliminare un bel po' di posti di lavoro "cattivi".

Commenti

  1. Secondo questo studio (http://www.trademarkitalia.com/focus.cfm?IdNews=15493) anche a giugno 2017 l'occupazione alberghiera a Torino è cresciuta di qualche punto percentuale rispetto allo stesso periodo del 2016, com'era accaduto per i mesi precedenti (dati sullo stesso sito). Quindi Cibrario dice balle.
    Ma anche quelli dell'Ascom sono dei voltagabbana, visto che a quanto pare, se fino a aprile parlavano di crescita, adesso parlano di calo (articoli su Stampa e Repubblica di qualche giorno fa), a seconda di ciò che vogliono ottenere.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...