Passa ai contenuti principali

DALLA REGGIA ALLE REGGE: NASCE IL CONSORZIO DELLE RESIDENZE SABAUDE

La firma dell'atto costitutivo del nuovo Consorzio delle Residenze Reali Sabaude
Ricevo e volentieri pubblico:

Con la modifica dello Statuto del “Consorzio di Valorizzazione Culturale La Venaria Reale”, approvata stamattina dall’Assemblea dei Consorziati, si è ufficialmente costituito il nuovo “Consorzio delle Residenze Reali Sabaude”.
L'Assemblea dei Consorziati è composta da:

  • Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo
  • Regione Piemonte
  • Città di Venaria Reale
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione 1563 per l'Arte e la Cultura
Il Consiglio di Amministrazione è composto da:
  • Paola Zini (Presidente)
  • Ugo Soragni, per il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo
  • nomina da definire per la Regione Piemonte
  • Luca Remmert, per la Compagnia di San Paolo
  • Bernardo Bertolotti, per la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura
Il Collegio dei Revisori dei conti è in fase di nomina.
Il Direttore del Consorzio è Mario Turetta.
L’istituzione del nuovo Consorzio pone le basi per l’avvio e lo sviluppo del Circuito delle Residenze Reali, fornendo gli strumenti per la sua gestione integrata e, in prospettiva, per la valorizzazione congiunta delle diverse Residenze ed attività culturali. Lo Statuto prevede inoltre la possibilità per soggetti pubblici o privati di aderire al Consorzio con convenzioni (generali o in riferimento ad aspetti specifici di gestione), o tramite il conferimento di beni culturali.
La sede del Consorzio continua ad essere la Reggia di Venaria, che si candida a diventare capofila e “porta d’accesso” di un sistema di eccellenze storiche, architettoniche e paesaggistiche capace di proporsi come nuova meta del turismo culturale a livello internazionale.
Il nuovo Consorzio ringrazia tutti i Consiglieri e i Revisori dei conti della consigliatura uscente per il lavoro svolto e per il raggiungimento dei risultati ottenuti in questi due anni e mezzo di attività.
Dichiarazione della Presidente Paola Zini: «I dieci intensi anni di attività e valorizzazione della Venaria Reale sono stati il presupposto essenziale per il traguardo raggiunto oggi, creando di fatto le condizioni programmatiche ed amministrative per la costituzione del Consorzio delle Residenze Reali. Si apre adesso una nuova fase con un nuovo punto di partenza: la continua produzione culturale e la fornitura di servizi per l’intero sistema delle Residenze, saranno i nostri prossimi obiettivi da perseguire».
Dichiarazione dell’arch. Ugo Soragni per il Mibact: «Esprimo la viva soddisfazione del Ministero per la conclusione di questa prima fase di riorganizzazione del Consorzio, sulla base di un modello di gestione che lo stesso Ministero valuta positivamente e che dimostra la disponibilità dell’Amministrazione statale dei beni culturali ad utilizzare modelli amministrativi che la vedono partecipe ed indirizzata al cambiamento».
Dichiarazione dell’Assessore alla Cultura della Regione Piemonte, Antonella Parigi: «La nascita del nuovo Consorzio rappresenta un passaggio fondamentale per la creazione di un circuito delle Residenze Reali Sabaude, un progetto a cui crediamo fortemente e che è stato reso possibile dalla collaborazione di tutte le istituzioni coinvolte. Il nuovo ente potrà così rafforzare il sistema delle Residenze sul piano della valorizzazione culturale e della promozione turistica a livello nazionale e internazionale».
Dichiarazione del Direttore Mario Turetta: «Sono particolarmente compiaciuto per il raggiungimento di questo primo fondamentale obiettivo, per il quale ho lavorato assiduamente nel tempo, e che rappresenta la premessa indispensabile per nuovi traguardi, primo fra tutti la valorizzazione come sistema integrato delle nostre Residenze Reali. Ci aspetta adesso un lavoro altrettanto impegnativo, ma sono convinto che l’esperienza accumulata ed i risultati finora già conseguiti non possano che fungere da slancio per le prossime tappe».

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...