Passa ai contenuti principali

LEONARDO DI DOMENICA

I genietti del marketing: alla Biblioteca Reale espongono
l'Autoritratto di Leonardo, ma sulla locandina ci sbattono
un altro disegno. Della serie: Purché non si sappia in giro...
A seguito delle recenti polemiche, la direzione dei Musei Reali ha deciso che la mostra "Intorno a Leonardo" alla Biblioteca Reale - che espone fra gli altri disegni rinascimentali anche il celebre (e spesso non visibile) "Autoritratto" - sarà aperta anche la domenica.
La decisione dipende anche dal fatto che la mostra sta avendo meno pubblico del previsto: va detto che non è stata molto pubblicizzata, e si è tenuta in sordina la presenza del capolavoro leonardesco. Il quale capolavoro, peraltro, è piuttosto sfigato, quanto a risultati espositivi: anche due anni fa, quando il famoso disegno fu esposto a Palazzo Madama, i visitatori rimasero ben al di sotto delle aspettative.

Il comunicato stampa

Finora mi sono allegramente disinteressato della mostra. Rimedio perciò pubblicando quasi integralmente il comunicato stampa di oggi:

Una nuova opportunità di visita per conoscere da vicino il celebre Autoritratto a sanguigna di Leonardo da Vinci e il patrimonio di disegni rinascimentali custodito dai Musei Reali oggi esposto nella mostra "Intorno a Leonardo" nel caveau della Biblioteca Reale. A partire da domenica 23 luglio la mostra sarà aperta tutte le domeniche fino al 17 settembre con orario 10 – 18 (ultimo ingresso ore 17,30).

Nel trentennale della sua istituzione, le Aziende e gli Enti Soci della Consulta per la valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino di Torino confermano il loro impegno per sostenere e per promuovere il grande patrimonio dei Musei Reali e per trasformarli in un luogo sempre più aperto e accessibile, in grado di contribuire allo sviluppo della città attraverso un’offerta culturale e turistica più ampia e aggiornata. 
Dopo un investimento di quasi 4 milioni di euro dal 1987, coronati dal lancio della nuova immagine e del nuovo logo dei Musei Reali di Torino nel 2017, le imprese socie di Consulta si impegnano a valorizzarne il patrimonio sostenendo l’apertura domenicale della mostra che espone uno dei beni destinati ad essere colonna portante del complesso museale, l’Autoritratto a sanguigna di Leonardo da Vinci. 
"Intorno a Leonardo" segna il via alle celebrazioni che nel 2019 ricorderanno Leonardo a cinquecento anni dalla sua morte ed espone, oltre alla celebre icona del Maestro toscano, una parte della straordinaria collezione di disegni frutto degli illuminati acquisti del re di Sardegna Carlo Alberto: oltre quaranta disegni italiani del '400 e del '500, corrispondenti ad altrettanti artisti citati da Giorgio Vasari nelle sue "Vite", vero e proprio fil rouge dell’esposizione. 
La mostra - I disegni sono presentati in modo da illustrare l'evoluzione dell'arte italiana secondo il racconto Giorgio Vasari: dal Rinascimento toscano e veneto a Leonardo; maestri e allievi di Raffaello; Michelangelo e la prima Maniera a Firenze; il '500 tra classicismo e manierismo; Vasari e le sue omissioni. 
Orari della mostra - Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18,30 (ultimo ingresso 17,30), sabato dalle 9 alle 14 (ultimo ingresso 13,30), domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17,30).
Biglietto della mostra - Il costo del biglietto è di 5 euro; il biglietto è acquistabile da martedì a domenica presso la biglietteria dei Musei Reali e lunedì direttamente presso la Biblioteca. Ingresso libero per i possessori di Abbonamento Musei, della Torino+Piemonte Card e della Royal Card. 
Visite guidate - Ogni mercoledì alle 17 sono previste delle visite guidate di approfondimento alla mostra al costo di 5 euro (max 25 persone, solo su prenotazione al tel: 011543 855 o mail: mr-to.info@beniculturali.it).

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...