Passa ai contenuti principali

ABBIAMO LA LEGGE PER LA CULTURA: ECCO IL TESTO COMPLETO

L'assessore Antonella Parigi
(gli asparagi non c'entrano ma
aggiungono un tocco dadaista)
Finalmente la legge regionale sulla cultura è realtà. O quasi: oggi la giunta ha approvato il disegno di legge che verrà presentato in Consiglio regionale.E' stato un parto interminabile. Antonellina ne parla dal primo giorno che è diventata assessore. Oggi ci sono tante notizie, ma io me la prenderò comoda, adesso mi guardo un film in tivù e poi scrivo. Perà so che per gli addetti ai lavori 'sta legge è davvero importante: quindi, prima di rilassarmi un po', sento il dovere di fornire subito a tutti gli operatori interessati le informazioni che aspettano. A beneficio del pubblico specializzato, quindi, in questo post riporto non soltanto il comunicato stampa (lì son capaci tutti) ma l'intera documentazione sulla legge: la relazione e il testo integrale. Così voi che lavorate nel settore potrete farvi una prima idea. Ok, per leggersela tutta ci vuole tempo e pazienza: ma in fondo documentarvi è nel vostro interesse. Intanto vi segnalo gli articoli 43 e 44, dove si parla dei soldi, e in particolare del nuovo Fondo per la Cultura.
Cominciamo con il comunicato.

Il comunicato stampa

Sono trentacinque le leggi regionali che si intendono abrogare con il disegno di legge approvato questa mattina dalla Giunta regionale e che ora passerà all’esame del Consiglio regionale.
Programmazione pluriennale, cultura intesa come generatrice di un significativo valore economico, ruolo della Regione: questi alcuni dei principali temi della riforma proposta.
Frutto di un intenso e articolato confronto che ha trovato la sua forma più compiuta negli Stati generali della cultura del 2016, il disegno di legge, composto da tre titoli e quarantacinque articoli: un testo che rinnova l'approccio dell'ente regionale a partire dai principi generali, che riconoscono la funzione trasversale della cultura come agente di sviluppo economico e sociale. Si ridefinisce quindi il ruolo della cultura, non solo come salvaguardia della tradizione materiale e immateriale, ma come generatrice di un valore economico. Un cambio di paradigma che si accompagna anche a nuovi strumenti di programmazione: il disegno di legge prevede infatti, come cuore della politica regionale in ambito culturale, un Programma triennale della cultura, che definisce obiettivi, priorità strategiche, linee guida di intervento, a cui si affianca la costituzione una coerente programmazione pluriennale delle risorse, all’interno del nuovo Fondo per la cultura. Strumenti, questi, essenziali per dare al comparto culturale certezza di risorse sul medio periodo, sulla base delle quali poter progettare le proprie attività.
"L’approvazione di questo disegno di legge - sostiene l’assessora Parigi - è un passaggio importantissimo, frutto di un lavoro collettivo che ha coinvolto tutti gli operatori e gli stakeholder del territorio. Un nuovo testo che mette finalmente ordine nell’impianto legislativo superando leggi frammentarie e dando una visione di cosa deve essere la cultura in Piemonte. Un approccio che capovolge le modalità applicate fino ad oggi, anche grazie all’istituzione di un Fondo per la cultura regionale con un piano di attività, non annuale ma triennale".
L’età delle norme regionali in materia di beni e attività culturali è troppo elevata. La legge regionale quadro n. 58, che costituisce ancora oggi il principale punto di riferimento per gli interventi in materia, risale al 1978. Sebbene la genericità delle indicazioni in essa contenute ha consentito in questi anni un ampio margine di manovra per le modalità di intervento, la realtà di oggi impone di aggiornare gli strumenti di attuazione delle politiche regionali alle condizioni attuali, profondamente diverse a cominciare dall’accresciuto ruolo dell’Unione Europea, ai rapporti con lo Stato, alle funzioni drasticamente ridimensionate delle Province, fino al ruolo di primo piano assunto dalle Fondazioni di origini bancaria.
Un elemento caratterizzante sarà costituito dagli strumenti di partecipazione: il testo prevede infatti la costituzione di uno o più tavoli della cultura come sede di consultazione e confronto territoriale o tematico, che avranno un ruolo essenziale di dialogo e confronto per la definizione della programmazione regionale.
Tra gli elementi di rilievo previsti nel ddlr, si segnalano inoltre:
- un’attenzione particolare allo sviluppo e alla diffusione di sistemi informativi e la condivisione e la pubblicazione di dati e documenti
- la promozione della creazione di reti e sistemi di collaborazione, a livello territoriale o di ambito
- alla luce dei cambiamenti e delle trasformazioni del tessuto urbano, è previsto un ruolo di indirizzo e di sostegno da parte della Regione per il recupero e la riconversione di spazio, edifici e locali destinati ad attività culturali
- la previsione di misure ad hoc per la mobilità degli artisti sul territorio nazionale e all'estero
Alcuni aspetti operativi, tra cui le modalità per l'accesso ai contributi, sono demandate a specifici regolamenti attuativi che dovranno essere adottati in seguito all’entrata in vigore della legge.


E adesso passiamo alla relazione che accompagna il disegno di legge regionale. Dopo un'introduzione teorica un po' blabla, trovare un'analisi dettagliata e abbastanza comprensibile della legge, articolo per articolo. Aiuta molto a capire.

La relazione

Disegno di legge regionale: "Disposizioni coordinae in materia di cultura"
INTRODUZIONE
La legislazione regionale in materia di beni e attività culturali ha preso avvio nel 1978, come conseguenza diretta dell’adozione da parte dello Stato del D.P.R. 616/1977, con il quale si procedeva, fra l’altro, alla delega e al trasferimento di funzioni e competenze amministrative alle Regioni.
Il principale risultato di tale processo è stata l’emanazione della legge regionale 28 agosto 1978, n. 58 (Promozione della tutela e dello sviluppo delle attività e dei beni culturali), che rimane ancora oggi, a quarant’anni di distanza, il principale riferimento dell’azione regionale in materia.
Già solo questa semplice constatazione fa comprendere la necessità, da lungo tempo sentita dall’Ente Regione così come dagli operatori del settore, di giungere a un intervento di riforma che dia nuove e più attuali prospettive alle politiche culturali della Regione Piemonte.
Ma se si porge attenzione all’art. 45 del disegno di legge che qui viene presentato, relativo alle abrogazioni di leggi regionali in materia di cultura, ci si rende conto altresì che a partire dal 1978 vi è stato un fiorire e un moltiplicarsi di interventi legislativi che sono andati a normare aspetti specifici, ciascuno con una propria particolarità e ragion d’essere ma che, visti nel loro insieme, a distanza di tempo, danno chiaro il senso della dispersione e della frammentarietà dell’intervento regionale in materia, che va a discapito della possibilità di costruzione di organiche ed efficaci politiche complessive e organiche.
Sono infatti ben trentacinque le leggi regionali che si intendono abrogare e portare a unità con il presente disegno di legge (comprese le numerose modifiche su di esse intervenute nel corso degli anni, sia con leggi di riforma puntuali, sia con interventi all’interno di più complessive leggi di riordino o semplificazione).
Vi sono state quindi due esigenze di fondo che hanno sotteso il lavoro di redazione del testo di legge: aggiornare l’impianto normativo per portarlo in sintonia con la società attuale e, contestualmente, dare al comparto uno strumento unico, sulla base del quale poter sviluppare le politiche regionali in materia di cultura in modo articolato ma al tempo stesso in una dimensione di unitarietà e trasversalità che ne aumentasse l’efficacia dell’azione e la sua vicinanza al sentire contemporaneo, che mal sopporta il permanere di barriere e ostacoli (ancor più nei confronti di quelli burocratici e normativi) che possano costituire impedimento allo sviluppo culturale, sociale ed economico della nostra società.
Come sopra sottolineato, “l’età media” delle norme regionali in materia di beni e attività culturali è assai elevata. La legge regionale quadro n. 58, che costituisce ancora oggi il principale punto di riferimento per gli interventi in materia, risale al 1978. Sebbene la genericità delle indicazioni e degli scopi in essa contenute ha consentito in questi anni, in sede di redazione delle linee di indirizzo, un ampio margine di manovra per l’elaborazione di strumenti e modalità di intervento, si ritiene che la realtà di oggi imponga uno sforzo per superare stratificazioni e parcellizzazioni e, soprattutto, per aggiornare gli strumenti di attuazione delle politiche regionali in materia alle condizioni attuali, profondamente diverse e che vedono una diversa articolazione degli attori istituzionali, dall’accresciuto ruolo dell’Unione Europea, ai rapporti con lo Stato, alle funzioni drasticamente ridimensionate delle Province, fino al ruolo di primo piano assunto dalle Fondazioni di origini bancaria.
Strumenti di governo, sedi di confronto interistituzionale, politiche di bilancio ragionate in una prospettiva pluriennale per consentire agli operatori di programmare adeguatamente le attività, devono costituire i capisaldi di una legge quadro che porti il Piemonte a dotarsi, ormai fra le ultime regioni nel panorama italiano, di una moderna legislazione in materia di cultura.
IL CONTESTO SOCIALE ED ECONOMICO E IL RUOLO DELLA CULTURA
A partire dal 2008 la crisi economico finanziaria che ha investito le società occidentali con risvolti e ricadute sociali spesso drammatiche ha ridisegnato il contesto socio-economico e di finanza pubblica del nostro Paese, fra i più colpiti dalla crisi per il sommarsi dei problemi complessivi a una situazione di indebitamento strutturale specifica dell’Italia.
A ciò si aggiunga, quale ulteriore elemento di forte criticità, per quanto riguarda il nostro territorio, l’indebitamento della Regione Piemonte.
La congiuntura complessiva, brevemente tratteggiata e peraltro nota, ha dato avvio a manovre di bilancio che hanno profondamente segnato in questi anni le politiche di welfare e che hanno portato nel settore dei beni e delle attività culturali a un cambiamento, rapido nei tempi (concentrati in particolare nel periodo 2010-2014) quanto drastico nella sua portata economica strutturale. A ciò si aggiunga la grave e perdurante crisi di liquidità dell’Ente Regione che ha determinato ritardi pesanti nelle erogazioni dei contributi, ponendo a serio rischio la sopravvivenza di molte realtà culturali.
Si tratta in tutta evidenza di un cambiamento di carattere strutturale e non transitorio, che impone un ripensamento delle politiche complessive in materia di cultura, una ridefinzione del ruolo della stessa Regione, delle proprie modalità di intervento, dei rapporti interistituzionali della Regione con Enti locali, Ministeri competenti, Regioni italiane ed europee.
E’ necessario ridefinire il ruolo della cultura, non più solo come salvaguardia della tradizione materiale ed immateriale, ma come generatrice di un valore significativo anche dal punto di vista economico. Utile al singolo ed alla comunità, utile a produrre maggiore coesione sociale e consapevolezza, utile a produrre innovazione. La cultura contribuisce in maniera diretta solo a una parte del Prodotto Interno Lordo, ma ha un effetto indiretto importante nel creare le condizioni che generano sviluppo, aiutando il sistema economico a crescere in attrattività e competitività.
Il posizionamento dei singoli territori nel sistema complessivo, l’attivazione dei processi di sviluppo sono legati all’attrattività dei luoghi, in cui assume un ruolo fondamentale la capacità di trasmettere la propria identità, autenticità, dinamicità, possibilità di vivere bene di chi li abita, aspetti in cui la cultura riveste un ruolo fondamentale.
Progetti e linee di intervento trovano maggiore forza e impatto - e quindi un più efficace utilizzo delle risorse investite - laddove essi sono condivisi a livello territoriale e istituzionale, attraverso modalità di accordo che mettano insieme obiettivi comuni.
L’ultimo decennio ha provato con tutta evidenza quanto la cultura (intesa nel suo complesso, dalla valorizzazione del patrimonio architettonico alla promozione delle attività) costituisca uno dei principali elementi attrattivi del Piemonte nei confronti sia della propria popolazione, sia rispetto a un sempre più attento mercato turistico nazionale e internazionale.
GLI STATI GENERALI DELLA CULTURA
Il testo del disegno di legge che qui viene presentato è anche il frutto di un intenso e articolato percorso di confronto condotto su tutto il territorio regionale con istituzioni, operatori culturali, rappresentanti di altri settori sociali ed economici.
Quelle sopra sintetizzate costituivano evidentemente esigenze diffuse e condivise.
Va anzi dato atto alle associazioni di categoria, nelle loro diverse articolazioni, di avere sostenuto con forza la necessità di avviare un processo di ripensamento, una fase costituente delle strategie culturali in Piemonte che avesse i caratteri degli Stati Generali della Cultura in Piemonte, che si sono realizzati nel corso del 2016 e che hanno costituito una tappa importante di dibattito e un momento di presa di coscienza dei problemi esistenti e delle potenzialità del settore, per mirare a dare nuove prospettive di sviluppo.
Il progetto, partito dal Comitato Emergenza Cultura e che ha visto coinvolte le Associazioni di settore, le Organizzazioni sindacali, l’Università, l’Osservatorio Culturale del Piemonte, la Direzione regionale del MiBACT, le Fondazioni di origine bancaria, ha trovato la convinta adesione da parte del Consiglio Regionale e dell’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte. Le forze in campo hanno congiuntamente operato per la realizzazione degli Stati Generali con la duplice finalità di avviare un dibattito e una riflessione per individuare una futura strategia per la cultura in Piemonte, e di porre le basi per la redazione di un nuovo testo unico legislativo che superasse la frammentazione dell’attuale impianto normativo e che sapesse costituire un’efficace cornice per la programmazione e la gestione del settore.
IL DISEGNO DI LEGGE REGIONALE
Il testo qui presentato costituisce pertanto l’esito finale nel quale confluiscono esigenze convergenti e porta a sintesi la grande mole di contributi emersi dal dibattito che ha accompagnato gli Stati Generali della Cultura.
Nel testo confluiscono ma al tempo stesso vengono superate e sviluppate le previsioni normative che attualmente risiedono, come si diceva, nelle leggi oggetto di abrogazione.
Proprio la necessità di raccogliere in un unico strumento normativo l’ampia articolazione in differenti ambiti di intervento (alcuni molto specifici) della normativa regionale esistente ha costituito uno dei maggiori problemi con cui ci si è dovuti confrontare.
La redazione di un testo unico poneva di fronte scelte fra loro alternative, ciascuna delle quali comportava rischi di cui era necessario essere consapevoli:
  • un lavoro meramente compilativo, che producesse un testo costituito dalla sommatoria dell’esistente, al di là della difficoltà di redazione, avrebbe prodotto un testo rivolto al passato e che avrebbe deluso le aspettative di una legge deputata a gestire le politiche culturali dei prossimi anni; 
  • l’elaborazione di un testo estremamente leggero e generico (simile all’attuale legge regionale 58/1978) avrebbe certamente comportato la perdita di rilevanti elementi di specificità del panorama del mondo culturale piemontese; 
  • la redazione, al contrario, di un testo estremamente articolato e puntuale, avrebbe rischiato di ingessare la ricchezza del comparto e soprattutto gli strumenti di intervento regionale, che necessitano invece di puntuale e periodica verifica delle criticità e dei fattori premianti dei propri indirizzi, e quindi di possibilità di correzione, modifica, sviluppo degli stessi. 
Si è quindi deciso di puntare a un testo che, nel conservare al suo interno l’articolazione per linee di intervento tipiche della Regione Piemonte e nel ribadire principi, finalità, strumenti di programmazione e modalità di intervento, puntasse al tempo stesso a delegificare, rinviando a strumenti di programmazione pluriennale la definizione più puntuale delle linee di indirizzo, delle modalità e delle priorità di intervento delle politiche regionali, accompagnata da paralleli strumenti di programmazione finanziaria.
E’ in particolare il Titolo I del disegno di legge che intende sottolineare le trasversalità del ruolo della cultura e la pluralità delle funzioni e delle modalità di intervento della Regione Piemonte in questo settore.
La trasversalità del ruolo della cultura emerge sin dagli articoli 1 e 2, nei quali essa viene posta direttamente in relazione con le finalità di crescita e sviluppo sociale, economico, formativo dei cittadini e della società nel suo complesso, che dovranno essere pertanto tenute in considerazione e valutate nella redazione dei futuri documenti di programmazione.
La pluralità delle funzioni e delle modalità di intervento della Regione sono puntualmente individuate nella parte iniziale del testo, primo fra tutti il ruolo di soggetto di programmazione e di indirizzo all’interno di un sistema istituzionale complesso nel quale essa ambisce ad assumere la funzione di cerniera e raccordo fra i livelli statale e comunitario, quello del sistema delle autonomie locali e quello degli operatori. Ad esse si aggiungono l’irrinunciabile funzione di sostegno ai progetti culturali, all’interno di sistemi trasparenti di valutazione, la definizione di standard che perseguano l’innalzamento dei livelli di qualità dei servizi culturali, l’impegno a costituire reti e sistemi funzionali al lavoro degli operatori e alla fruizione da parte dei cittadini.
Cuore degli strumenti di programmazione è il Programma triennale della cultura, che dovrà costituire lo snodo e la sede di confronto tramite il quale individuare obiettivi, priorità strategiche, linee guida di intervento delle politiche culturali. Esso costituirà il punto di caduta nel quale dovranno trovare concreta presenza e attuazione gli ambiti di intervento di cui tratta il Titolo II del disegno di legge.
Ma si ritiene importante e assolutamente qualificante che il Programma triennale trovi corrispondenza in una programmazione triennale delle risorse (articolate, all’interno del Fondo per la Cultura, in una sezione in spesa corrente e una in conto capitale) destinate alle diverse linee di intervento, elemento essenziale e qualificante per dare al comparto culturale certezza di risorse sul medio periodo, sulla base delle quali poter progettare e programmare le proprie attività.
Un elemento caratterizzante sarà costituito dagli strumenti di partecipazione: il disegno di legge ha volutamente mantenuto generica e “leggera” la loro formulazione, (“uno o più tavoli della cultura”) al fine di consentire una loro agevole gestione e articolazione, vuoi per comparto o linea di intervento, vuoi per territorio, senza escludere la possibilità di momenti unificanti. Essi avranno un ruolo essenziale di dialogo e confronto per la definizione della prgrammazione regionale.
Il disegno di legge abroga le seguenti 31 leggi regionali:
1) legge regionale 28 agosto 1978, n. 58 (Promozione della tutela e dello sviluppo delle attività e dei beni culturali);
2) legge regionale 19 dicembre 1978, n. 78 (Norme per l’istituzione e il funzionamento delle biblioteche pubbliche di Enti locali o di interesse locale);
3) legge regionale 25 febbraio 1980, n. 10 (Interventi regionali a favore della promozione musicale in Piemonte: contributi al Teatro Regio di Torino);
4) legge regionale 30 maggio 1980, n. 68 (Norme per la promozione delle attività del teatro di prosa);
5) legge regionale 11 novembre 1981, n. 47 (Modifica all’articolo 25 della legge regionale 19-12-1978, n. 78, per lo sviluppo delle strutture culturali locali);
6) legge regionale 2 marzo 1984, n. 16 (Sostegno ad iniziative concernenti la ristrutturazione e l’ammodernamento di strutture culturali e dello spettacolo);
7) legge regionale 18 aprile 1985, n. 36 (Istituzione del seminario di Bardonecchia per la formazione federalista europea);
8) legge regionale 11 giugno 1986, n. 23 (Modifica dell' art. 2 della legge regionale 28 agosto 1978, n. 58, in ordine alla composizione della Consulta regionale per i beni e le attività culturali);
9) legge regionale 12 novembre 1986, n. 45 (Modifiche alla L.R. 28 agosto 1978 n. 58 “Promozione della tutela e dello sviluppo delle attività e dei beni culturali “).
10) legge regionale 23 agosto 1989, n. 51 (Modifica alla legge regionale 12 novembre 1986, n. 45);
11) legge regionale 3 settembre 1991, n. 49 (Norme per il sostegno delle attività formative nel settore bandistico, corale, strumentale, delle Associazioni, Scuole ed Istituti musicali nella Regione Piemonte);
12) legge regionale 18 giugno 1992, n. 30 (Per la Casa della Resistenza nell’area monumentale di Verbania Fondotoce);
13) legge regionale 10 novembre 1992, n. 48 (Promozione del Centro Studi e Ricerche Storiche sull’architettura militare del Piemonte con sede nel Forte di Exilles e linee di indirizzo al recupero funzionale del Forte);
14) legge regionale 21 dicembre 1994, n. 68 (Valorizzazione della Sacra di San Michele “monumento simbolo” del Piemonte);
15) legge regionale 23 febbraio 1995, n. 21 (Modifiche alla legge regionale 3 settembre 1991, n. 49: “Norme per il sostegno delle attività formative nel settore bandistico, corale, strumentale, delle Associazione, Scuole ed Istituti musicali nella Regione Piemonte”);
16) legge regionale 14 marzo 1995, n. 34 (Tutela e valorizzazione dei locali storici);
17) legge regionale 14 marzo 1995, n. 35 (Individuazione, tutela e valorizzazione dei beni culturali architettonici nell’ambito comunale);
18) legge regionale 7 agosto 1997, n. 47 (Interventi a sostegno delle attività svolte dalle Università popolari e della terza età o comunque denominate);
19) legge regionale 21 ottobre 1998, n. 26 (Interventi regionali per le celebrazioni);
20) legge regionale 24 marzo 2000, n. 32 (Intervento della Regione a favore della Scuola di alto perfezionamento musicale Città di Saluzzo);
21) legge regionale 7 aprile 2000, n. 38 (Interventi a sostegno delle attività musicali);
22) legge regionale 15 luglio 2003, n. 17 (Valorizzazione delle espressioni artistiche in strada);
23) legge regionale 13 ottobre 2004, n. 25 (Modifiche alla legge regionale 3 settembre 1991, n. 49 “Norme per il sostegno delle attività formative nel settore bandistico, corale, strumentale, delle Associazione, Scuole ed Istituti musicali nella Regione Piemonte”);
24) legge regionale 28 dicembre 2005, n. 17 (Disciplina della diffusione dell’esercizio cinematografico del Piemonte);
25) legge regionale 4 aprile 2007, n. 8 (Modifiche alla legge regionale 15 luglio 2003, n. 17 “Valorizzazione delle espressioni artistiche di strada”);
26) legge regionale 3 dicembre 2008, n. 33 (Valorizzazione dei quadranti solari);
27) legge regionale 7 aprile 2009, n. 11 (Valorizzazione e promozione della conoscenza del patrimonio linguistico e culturale del Piemonte);
28) legge regionale 7 aprile 2009, n. 12 (Tutela delle minoranze linguistiche storiche presenti sul territorio regionale);
29) legge regionale 29 aprile 2013, n. 7 (Modifiche alla legge regionale 10 novembre 1992, n. 48: “Promozione del Centro Studi e Ricerche Storiche sull'architettura Militare del Piemonte con sede nel Forte di Exilles e linee di indirizzo al recupero funzionale del Forte”);
30) legge regionale 30 giugno 2016, n. 13 (Nuove disposizioni per l’erogazione dei contributi regionali ad enti, istituti, fondazioni e associazioni di rilievo regionale. Abrogazione della legge regionale 3 settembre 1984, n. 49 “Norme per l’erogazione di contributi regionali ad enti, istituti, fondazioni e associazioni di rilievo regionale”);
31) legge regionale 25 ottobre 2016, n. 20 (Modifiche alla legge regionale 7 aprile 2009, n. 11 “Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico del Piemonte”).

L’articolato si compone di 46 articoli ripartiti su tre Titoli. 

Il Titolo I della legge (Disposizioni generali) è articolato in due Capi.

Il Capo I (Principi, finalità, obiettivi, funzioni) tratta, all’art. 1 (Principi), all’ art. 2 (Finalità), all’art. 3 (Obiettivi) e all’art. 4 (Funzioni della Regione) dei principi, delle finalità, degli obiettivi e delle funzioni della Regione in materia di cultura e, oltre a recuperare gli scopi e gli ambiti di applicazione delle leggi oggetto di abrogazione, enuclea tra le novità più salienti: il riconoscimento della trasversalità e della multidimensionalità della cultura anche in riferimento alla valorizzazione turistica ed allo sviluppo economico ed occupazionale; la promozione della dimensione internazionale delle attività e del patrimonio culturale regionale; la qualificazione e il rafforzamento del mondo professionale, dell’impresa e dell’imprenditorialità culturale; il sostegno alle iniziative di nuovi operatori, in particolare giovani, per l’avvio di progetti innovativi; la promozione di reti e sistemi finalizzati a un’offerta di servizi di elevata qualità; i processi di integrazione sociale e culturale, con particolare attenzione alla crescita culturale e sociale delle nuove generazioni, agli scambi intergenerazionali e alle dinamiche di inclusione dei nuovi cittadini.
L’art. 5 (Sistema delle autonomie territoriali) riconosce il ruolo del sistema delle autonomie territoriali nella realizzazione delle finalità e degli obiettivi della legge.
Il Capo II (Strumenti di programmazione e di intervento) del Titolo I comprende gli articoli da 6 a 10.
L’art. 6 (Programma triennale della cultura) individua nel Programma triennale della cultura, approvato dalla Giunta regionale, a seguito del confronto con i tavoli della cultura e sentita la Commissione consiliare competente, lo strumento cardine della programmazione regionale degli interventi, che definisce gli obiettivi, le priorità strategiche e le linee guida di intervento per l’organizzazione delle attività e la realizzazione delle iniziative. Tale strumento, definito nel contesto degli atti di programmazione e pianificazione dello sviluppo regionale e in coerenza con i bilanci di previsione finanziari, contiene, tra l’altro, le linee e le priorità per l’impiego delle risorse finanziarie da destinare ai diversi settori di intervento, i criteri generali di valutazione di attività e iniziative e la tipologia dei soggetti destinatari degli interventi.
L’art. 7 (Strumenti di intervento), dedicato agli strumenti di intervento, formalizza e declina le modalità attraverso cui la Regione opera, prevedendo la programmazione e la realizzazione in proprio di iniziative; la programmazione e la realizzazione in partenariato con terzi (intese istituzionali e accordi di programma, partecipazione in enti di promozione e valorizzazione culturale, convenzionamento e accordi, reti e sistemi); il sostegno attraverso l’assegnazione di contributi.
La programmazione delle risorse può avere carattere annuale o pluriennale. La pluriennalità della programmazione finanziaria costituisce una delle più rilevanti novità introdotte dal disegno di legge.
Le modalità per la gestione degli interventi di cui al Titolo II sono individuate dalla Giunta regionale con una o più deliberazioni.
Inoltre, l’articolo consente alla Giunta regionale di istituire appositi comitati tecnici per gli ambiti che necessitano di un’attività specialistica consultiva e di supporto tecnico alle strutture regionali. I comitati tecnici, laddove necessario, sono chiamati a svolgere le funzioni degli organismi consultivi soppressi.
L’art. 8 (Partecipazione) introduce una rilevante novità, prevedendo, nell’ottica di una sempre più ampia partecipazione, l’istituzione di uno o più tavoli della cultura, intesi come sede di consultazione e confronto territoriale o tematico con i soggetti pubblici e privati, singoli, associati o loro rappresentanze, operanti nel comparto culturale.
L’art. 9 (Soggetti destinatari degli interventi) elenca il profilo dei soggetti destinatari degli interventi, che verranno individuati ambito per ambito dal Programma triennale della cultura.
All’art. 10 (Sistemi informativi della cultura) fanno capo le disposizioni relative allo sviluppo e diffusione di sistemi informativi e di comunicazione per la conoscenza, la descrizione e la valorizzazione dei beni e delle attività culturali. I sistemi informativi della cultura sono ispirati alla condivisione, scambio e pubblicazione di dati, documenti e risorse digitali, oltre che alla partecipazione a reti informative culturali nazionali e internazionali.
Il Titolo II della legge (Beni, istituti, luoghi della cultura e attività culturali) è articolato in cinque Capi.

Il Capo I (Beni culturali) comprende gli articoli da 11 a 14.
L’art. 11 (Beni culturali di interesse artistico, storico, archeologico) prevede che la Regione promuove e sostiene la messa in sicurezza, la conoscenza e la valorizza­zione dei beni culturali di interesse artistico, storico, archeologico - inclusi i siti di archeologia industriale - nel loro contesto di paesaggio culturale e ne favorisce la manutenzione, l’utilizzo, l’accessibilità e la fruizio­ne pubblica anche sulla base di specifici progetti e mediante il ricorso agli accordi con i vari soggetti del settore, favorendo altresì lo sviluppo di sistemi integrati di inter­vento e di gestione dei beni e delle attività culturali.
All’art. 12 (Valorizzazione della Sacra di San Michele quale monumento simbolo del Piemonte) la Regione conferma di riconoscere nella Sacra di San Michele il monumento simbolo del Piemonte, promuovendone la conoscenza e la valorizzazione e favorendo altresì azioni volte al recupero ed al mantenimento delle attività strutturali dell’edificio, nonché alla realizzazione di iniziative culturali.
L’art. 13 (Beni etnoantropologici e patrimonio culturale immateriale), è dedicato ai beni etnoantropologici e al patrimonio culturale immateriale di cui si promuove e sostiene conoscenza, individuazione, salvaguardia e valorizzazione, includendo le espressioni culturali dei nuovi cittadini e delle comunità di cittadini piemontesi residenti all’estero, al fine della partecipazione, dello scambio interculturale e dello sviluppo di processi di inclusione sociale.
L’articolo prevede inoltre che la Regione promuove la catalogazione e la costituzione di inventari del patrimonio immateriale e ne favorisce l’iscrizione nelle liste predisposte dall’UNESCO.
L’art. 14 (Beni culturali di interesse archivistico, bibliografico e documentale) prevede che la Regione sostenga le attività di conoscenza, conservazione e valorizzazione dei beni culturali archivistici, documentali e bibliografici di interesse culturale presenti sul territorio regionale, nel rispetto tra l’altro delle norme relative al deposito per la costituzione dell’archivio della produzione editoriale piemontese previste dalla legge 15 aprile 2004, n. 106 (Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico) e dal decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 2006, n. 252 (Regolamento recante norme in materia di deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico).

Il Capo II (Istituti e luoghi della cultura) del Titolo II comprende gli articoli da 15 a 25.
All’art. 15 (Musei) viene riportata la definizione di museo adottata dall’ International Council of Museums – ICOM - e se ne elencano le attività fondamentali.
L’art. 16 (Funzioni della Regione in materia di musei) individua, ferme restando le prerogative di autonomia scientifica e gestionale dei singoli istituti, le funzioni della Regione esercitate al fine di sostenere, indirizzare e coordinare l’istituzione e lo sviluppo dei musei.
Pertanto la Regione promuove, tra l’altro, la crescita qualitativa dell’offerta museale tramite l’innovazione gestionale, l’abbattimento delle barriere fisiche e culturali, l’innovazione nei sistemi di comunicazione, l’integrazione tra musei e il potenziamento delle attività in rete, la crescita e l’aggiornamento professionale del personale dei musei.
La Regione collabora inoltre alla creazione del Sistema museale nazionale tenendo conto del sistema di standard elaborati a livello regionale.
L’art. 17 (Sistemi museali) prevede che la Regione favorisce la costituzione e lo sviluppo dei sistemi museali, territoriali o tematici, che sono costituiti con apposita convenzione tra soggetti pubblici e privati, senza fini di lucro, associati nelle forme e modalità previste dalla normativa vigente.
L’art. 18 (Ecomusei) dispone che la Regione promuove sul proprio territorio il riconoscimento di Ecomusei quali strumenti culturali di interesse generale e utilità sociale, orientati allo sviluppo locale sostenibile, per la cui disciplina rimanda alla Legge regionale 14 marzo 1995, n. 31 (Istituzione di Ecomusei del Piemonte).
L’art. 19 (Programmi UNESCO) stabilisce che la Regione, in coerenza con la Convenzione UNESCO sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali, si adopera per integrare la cultura nelle proprie politiche di sviluppo favorendo la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale dei siti regionali inclusi nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO e degli altri riconoscimenti derivanti dai vari programmi UNESCO.
La Regione promuove lo sviluppo di attività multidisciplinari e che favoriscono il coordinamento e l’integrazione di progettualità e l’ottimizzazione delle risorse umane e finanziarie.
Per le candidature a nuovi riconoscimenti sul proprio territorio, la Regione svolge una funzione di indirizzo e sostegno verso le istituzioni nazionali preposte.
L’art. 20 (Biblioteche) riconosce le biblioteche di ente locale o di interesse locale quali luoghi della cultura e ne delinea contestualmente le principali attività. Definisce altresì le funzioni della Regione in materia di biblioteche, con particolare riferimento all'istituzione, alla cura per il funzionamento e l’organizzazione bibliotecaria regionale, la promozione, la conservazione, la valorizzazione, la catalogazione del materiale librario e documentale, il sostegno alle attività di digitalizzazione e di progressivo del incremento dello stesso e il suo inserimento nelle reti e nei sistemi informativi regionali e nazionali.
L’art. 21 (Reti e sistemi bibliotecari) prevede che la Regione promuova, sostenga e coordini le reti e i sistemi bibliotecari (costituiti da biblioteche pubbliche o private, associate sulla base di appositi accordi o convenzioni), incentivando la cooperazione interistituzionale e le forme associate di gestione dei servizi tra le biblioteche stesse. L’articolo delinea altresì le principali funzioni dei sistemi bibliotecari, che spaziano dal coordinamento degli interventi di sviluppo del patrimonio bibliografico e documentale delle biblioteche associate, alla formazione, la gestione e lo sviluppo dei cataloghi collettivi e dei relativi sistemi informativi; l’organizzazione e la gestione della circolazione dei libri e dei documenti cartacei e digitali; la promozione e il coordinamento delle attività culturali correlate alle funzioni delle biblioteche aderenti.
Con l’art. 22 (Archivi e sistemi archivistici) la Regione riconosce quali luoghi della cultura, così come le biblioteche, anche gli archivi, attraverso i quali viene promossa la conoscenza, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio documentale in quanto testimonianza ed espressione della cultura e della storia dei territori, delle comunità e delle persone. Nel definire le proprie competenze nell’ambito archivistico, la Regione si impegna tra l’altro a promuovere forme di coordinamento fra archivi, istituti documentali, istituti di ricerca, scuole e altri luoghi della cultura in ambito regionale, nazionale e internazionale.
L’art. 23 (Centri di documentazione) prevede che la Regione promuova la conoscenza e la valorizzazione dei Centri di documentazione, quali luoghi di cultura i attraverso i quali vengono garantite le attività di raccolta, conservazione, inventariazione e valorizzazione di testimonianze e materiali di ogni natura, anche in collaborazione con la rete documentale regionale di cui al successivo articolo 23.
L’art. 24 (Rete documentale integrata regionale e locale) prevede che la Regione, al fine di realizzare un servizio integrato che consenta, tramite la condivisione delle risorse, di rispondere ai bisogni informativi degli utenti, favorisce la realizzazione della rete documentale regionale cui afferiscono biblioteche, archivi, centri di documentazione e altri istituti documentali.
L’art. 25 (Istituti culturali) è dedicato agli enti, istituti, fondazioni e associazioni di rilievo regionale previsti dall’abroganda l.r. 13/2016, che, con continuità e con elevato livello scientifico, operano in ambito regionale per la promozione di attività di studio e ricerca, di divulgazione formativa, educativa e culturale. La Regione, con atto deliberativo della Giunta, istituisce la Tabella triennale composta dagli Enti che risultano in possesso delle caratteristiche elencate nel comma 2 del suddetto articolo.

Il Capo III (Promozione del libro e della lettura) del Titolo II comprende gli articoli da 26 a 29.
L’art. 26 (Promozione del libro e della lettura) del disegno di legge, di stampo decisamente innovativo, attribuisce una valenza specifica alla materia della promozione del libro e della lettura, ambito fino ad oggi privo di una specifica disciplina normativa regionale. Esso delinea le principali funzioni della Regione finalizzate alla promozione e al sostegno di iniziative rivolte a favorire l’accesso al libro e l’esercizio della lettura nei confronti dell’intera popolazione (prima infanzia, adolescenza, giovani; persone con difficoltà o disabilità sensoriali o cognitive), anche in contesti particolari (quali gli istituti di pena, gli ospedali , istituti per anziani, centri di accoglienza ed altri luoghi analoghi). La Regione si impegna tra l’altro a promuovere lo sviluppo delle librerie a favorirne la diffusione sul territorio piemontese, valorizzandone la qualità e l’eccellenza; favorisce la collaborazione e l’integrazione tra i diversi soggetti della filiera del libro in particolare editori, distributori, librerie e biblioteche. Di particolare rilievo è anche la previsione della partecipazione diretta a fiere, saloni, mostre mercato del libro in Italia e all’estero e il sostegno alla manifestazione “Salone Internazionale del libro di Torino”. La Regione concorre infine concorre allo sviluppo di iniziative ed eventi volti alla diffusione della produzione libraria regionale e della promozione della lettura attraverso la rete dei servizi delle biblioteche di pubblica lettura e delle scuole.
L’art. 27 (Imprese editoriali e librerie) riprende, con alcune modifiche, la l.r. 18/2008 in tema di interventi regionali a favore dell’editoria. In particolare, l’articolo in esame impegna la Regione a sostenere le piccole imprese editoriali per incrementarne la competitività e lo sviluppo a livello regionale, nazionale e internazionale, nonché per incentivare la produzione, la diffusione e la commercializzazione delle opere editoriali piemontesi, mediante il sostegno alle librerie indipendenti quali elementi del sistema di produzione e diffusione del libro e della lettura. In tale prospettiva l’articolo introduce alcune definizioni, quali quella di “editore” e di “libreria indipendente”.
L’art. 28 (Strumenti di intervento) prevede che la Regione si attivi con una specifica serie di azioni a favore degli editori piemontesi, con altre attività a sostegno delle sole librerie indipendenti e con un’altra serie di interventi a favore di editori e librerie indipendenti. L’articolo prevede inoltre forme di consultazione e confronto con i principali portatori di interesse (editori, librai, associazioni, fondazioni e operatori culturali della filiera del libro e della lettura) sui temi dell’editoria, attraverso la costituzione di appositi tavoli tecnici e l’istituzione di un comitato tecnico con funzioni consultive (in sostituzione dell’attuale Commissione regionale per l’editoria) per l’attuazione degli interventi previsti a sostegno delle iniziative a favore delle imprese editoriali e delle librerie.
L’art. 29 (Regolamenti attuativi) si configura quale articolo conclusivo del Capo III. Esso definisce gli ambiti tematici (ambito bibliotecario e ambito relativo all'acquisto di beni librari, iconografici, artistici e documentari, antichi e di pregio), la cui disciplina è demandata ad apposito regolamento, da adottarsi da parte della Giunta regionale entro centottanta giorni dall’entrata in vigore della legge.

Il Capo IV (Attività culturali e di spettacolo) del Titolo II comprende gli articoli da 30 a 38.
L’art. 30 (Ambiti di intervento) funge da cappello agli articoli dell’intero Capo IV e in primo luogo individua i seguenti sei ambiti di attività, a cui – nello stesso ordine – viene di norma dedicato un apposito articolo di dettaglio: a) spettacolo dal vivo; b) cinema, audiovisivo e multimedialità; c) arti plastiche e visive; d) attività di promozione culturale; e) attività educative; f) patrimonio linguistico e culturale del Piemonte. In secondo luogo sono declinati gli obiettivi specifici del comparto delle attività culturali e dello spettacolo nel riferimento ai principi della programmazione (trasformazione, innovazione, interdisciplinarietà, crescita professionale ed artistica degli operatori), nonché ad alcuni strumenti specifici per raggiungerli (circuiti regionali, residenze artistiche).
L’art. 31 (Spettacolo dal vivo) identifica lo spettacolo dal vivo nelle attività concernenti la danza, la musica, il teatro, lo spettacolo di strada e il circo contemporaneo. Esso prevede che la Regione valorizzi e sostenga le attività di spettacolo dal vivo, favorendo lo sviluppo delle iniziative produttive, distributive, di promozione e ricerca. Nello specifico la valorizzazione e il sostegno riguardano la conservazione e lo studio del patrimonio storico e del repertorio dello spettacolo dal vivo, la ricerca, la sperimentazione e l’innovazione nell’ambito della produzione contemporanea, la realizzazione di stagioni, la rappresentazione di spettacoli, la circuitazione delle attività, la promozione, anche attraverso rassegne e festival, delle diverse espressioni e tendenze della produzione italiana e internazionale, la mobilità degli artisti e delle opere, la creatività giovanile anche attraverso le residenze artistiche.
L’art. 32 (Attività artistiche in strada, circo e spettacolo viaggiante) riconosce all’arte di strada, all’attività circense e all’attività di spettacolo viaggiante un ruolo di valorizzazione culturale e turistica, di incontro creativo tra le persone, di confronto di esperienze, di affermazione di nuovi talenti, di servizio culturale e di aggregazione per un pubblico di ogni classe sociale, età e provenienza geografica. Esso prevede che i Comuni adottino entro centottanta giorni dall’entrata in vigore della legge un provvedimento che disciplini l’esercizio di tali attività nel territorio di competenza. Limitatamente alle attività di espressione artistica in strada vengono stabilite disposizioni in relazione ai loro requisiti e agli artisti che le performano.
L’art. 33 (Cinema, audiovisivo e multimedialità) prevede che la Regione valorizzi e sostenga le attività cinematografiche, audiovisive e multimediali, favorendo lo sviluppo delle iniziative produttive, distributive, di promozione e ricerca. Nel dettaglio la valorizzazione ed il sostegno concernono la diffusione degli spettacoli cinematografici, la promozione, anche mediante rassegne e festival, della conoscenza della storia del cinema e dell’audiovisivo nonché delle diverse espressioni e tendenze artistiche della produzione contemporanea italiana ed internazionale. Viene riconosciuto il rilievo culturale ed economico della produzione cinematografica, televisiva, audiovisiva e multimediale mediante l’intervento a sostegno di tale settore tramite la Fondazione Film Commission Torino Piemonte, attuato nel rispetto della normativa statale in materia. Sono infine previste forme di sostegno al piccolo e medio esercizio cinematografico indipendente.
L’art. 34 (Sedi di attività culturale e di spettacolo) prevede che la Regione sostenga mediante contributo in conto capitale i progetti di realizzazione, recupero e trasformazione di spazi, edifici e locali destinati allo svolgimento di attività culturali e di spettacolo. In ambito di realizzazione, ristrutturazione, riqualificazione, ammodernamento e diversificazione produttiva delle sedi di attività culturali e di spettacolo è altresì prevista l’attivazione, con il supporto di Finpiemonte S.p.a., di strumenti di agevolazione finanziaria.
L’art. 35 (Arti plastiche e visive) definisce gli obiettivi specifici nell’ambito delle arti plastiche e visive, individuandoli nella diffusione e nella conoscenza dei movimenti e delle scuole, dei linguaggi e delle forme espressive, nella promozione della ricerca, della sperimentazione, dell’innovazione espressiva, nella diffusione dell’arte pubblica, nell’incentivazione della creatività giovanile, della mobilità e delle residenze degli artisti. Per il raggiungimento di tali obiettivi è previsto il sostegno alle attività espositive, al sistema dell’arte contemporanea in Piemonte, a progetti e iniziative di promozione della creatività giovanile, dell’innovazione espressiva, della contaminazione dei linguaggi, della residenzialità degli artisti, della mobilità internazionale degli artisti e delle opere.
L’art. 36 (Attività di promozione culturale) individua tre macro-obiettivi nell’ambito della promozione culturale: la diffusione di aree culturali quali le letterature, la storia, le scienze umane e sociali, la divulgazione scientifica, il dialogo fra le culture e le religioni; la divulgazione della storia, della cultura e della tradizione regionale; la promozione della cultura della memoria, della cittadinanza attiva, della convivenza civile e dei valori della Costituzione. Per il conseguimento di tali obiettivi la Regione promuove le attività convegnistiche e seminariali e di divulgazione scientifica e culturale, gli studi e ricerche, le rievocazioni storiche.
L’art. 37 (Promozione educativa) concerne le attività corsuali che, eccedendo l’ambito del sistema scolastico, universitario e della formazione professionale, costituiscono opportunità di accesso al sapere, di crescita individuale, di aggregazione e di inclusione sociale, di scambio intergenerazionale. Per il raggiungimento di tali obiettivi è previsto il sostegno a qualificate e continuative attività corsuali in ambito di orientamento musicale, di formazione musicale pre-accademica, di perfezionamento post accademico. E’ altresì previsto il sostegno alle attività corsuali di perfezionamento nelle altre discipline dello spettacolo e alle attività di educazione degli adulti.
L’art. 38 (Patrimonio linguistico e culturale del Piemonte) valorizza e promuove, nei limiti delle competenze regionali, il patrimonio linguistico e culturale del Piemonte nonché quello delle minoranze occitana, franco-provenzale, francese e walser. Per la realizzazione di tali obiettivi è previsto il sostegno ad apposite iniziative condotte dagli enti del sistema delle autonomie territoriali o organizzate da istituzioni, enti ed associazioni che svolgono in materia un’attività qualificata e continuativa. L’intervento regionale concerne il patrimonio storico e linguistico, la sua conoscenza, insegnamento, uso e fruizione, ricerca storico-scientifica, con particolare attenzione alle lingue, alla toponomastica, al patrimonio artistico e architettonico, alla vita religiosa, alle usanze, ai costumi, all'ambiente naturale ed antropizzato, alla produzione culturale intesa come riconoscimento della tradizione culturale e come impulso per nuove realizzazioni legate al contemporaneo. La promozione comprende infine la pubblicazione di dati e documenti e l’interconnessione tra i sistemi informativi con lo Stato, le altre Regioni, gli enti e le associazioni del comparto.
Il Capo V (Storia e cultura dell’ottocento e del novecento) del Titolo II è composto da un unico articolo 39 dedicato specificatamente alla storia del Piemonte del XIX e del XX Secolo che ha ricoperto un ruolo di primo piano nello sviluppo dell’economia, della società e della cultura regionale.
Tale articolo riconosce il valore degli Istituti Storici della Resistenza, dei luoghi che furono teatro degli episodi più significativi della lotta di liberazione in Piemonte, degli enti, istituti, associazioni e fondazioni di rilievo culturale.
Per quanto attiene agli enti, istituti, associazioni e fondazioni di rilievo culturale il disegno di legge propone l’abrogazione della apposita l.r. 13/2016 in quanto gli interventi previsti sono riassorbiti e proseguono alla luce della nuova disciplina proposta.
Per quanto riguarda le Società di Mutuo Soccorso, gli Istituti Storici della Resistenza ed i luoghi più significativi della lotta di liberazione, il disegno di legge mantiene invece il rimando alle apposite l.r. 24/1990, l.r. 28/1980, l.r. 41/1985 non oggetto di abrogazione.
L’articolo promuove infine la costituzione e il mantenimento di appositi centri di documentazione relativi al secondo conflitto mondiale e alla Resistenza in Piemonte.

Il Titolo III della legge (Disposizioni finali e transitorie) è articolato in tre Capi.
Il Capo I (Disposizioni modificative, valutative e transitorie) comprende gli articoli da 40 a 42.
L’art. 40 (Modifiche alla legge regionale 25 giugno 2008, n. 18 e alla legge regionale 7 marzo 1989, n. 15) apporta alcune modifiche ed integrazioni alla l.r. 18/2008 in tema di editoria piemontese ed informazione locale, determinate dall’opportunità di ricondurre all’ambito culturale, attraverso gli artt. 26 e 27, le disposizioni attinenti esclusivamente alla piccola editoria piemontese, lasciando vigenti le parti di normativa relative all’informazione locale. L’articolo apporta inoltre la modifica del titolo della l.r. 15/1989 limitando il campo di operatività ai riferimenti urbanistici e alla relativa possibilità per i Comuni di destinare oneri di urbanizzazione.
L’art. 41 (Clausola valutativa) impegna la La Giunta regionale a rendere conto annualmente al Consiglio regionale delle modalità di attuazione della legge e dei risultati ottenuti.
L’art. 42 (Disposizioni transitorie) prevede e disciplina un regime transitorio in fase di prima applicazione della legge per evitare vuoti normativi ed incertezze nella gestione amministrativa fino alla data di adozione di tutti i nuovi strumenti di programmazione e di attuazione previsti dal disegno di legge. Il regime transitorio concerne disposizioni regolamentari, strumenti di programmazione e di attuazione, organismi consultivi e procedimenti amministrativi in atto al momento dell’entrata in vigore del disegno di legge.

Il Capo II (Disposizioni finanziarie) del Titolo III comprende gli articoli da 43 a 45.
L’art. 43 (Fondo per la cultura) introduce una delle più significative novità recate dal disegno di legge. Per ottimizzare le risorse destinate al finanziamento della legge è prevista l’istituzione del Fondo per la cultura in cui confluiscono distintamente le risorse di parte corrente e le risorse in conto capitale che sono attualmente allocate alla missione 5, programma 2 dello stato di previsione delle spese del bilancio 2017-2019. Va precisato che il disegno di legge non determina oneri aggiuntivi a carico del bilancio regionale, ma si limita a rimodulare le risorse già stanziate, salvaguardando ed escludendo le risorse relative ai capitoli che fanno riferimento a leggi regionali in oggetto non in via di abrogazione.
Viene esteso all’intero ambito del disegno di legge il meccanismo di riparto delle risorse finanziarie attualmente previsto dalla abroganda l.r. 58/1978, per cui la Giunta regionale, a seguito della approvazione del bilancio regionale finanziario di previsione pluriennale, individua con deliberazione la destinazione delle stesse in riferimento agli ambiti tematici di intervento individuati in coerenza con il Programma triennale della cultura. E’ altresì prevista la possibilità che, in caso di necessità, la Giunta regionale possa aggiornare annualmente con deliberazione la destinazione delle risorse del fondo.
L’art. 44 (Norma finanziaria) individua per ciascuno degli anni del triennio 2017-2019 le risorse che confluiscono nel fondo per la cultura.
In particolare gli importi sono così suddivisi:
- per le spese di parte corrente euro 24.141.065,78 nel 2017, euro 37.885.640,00 per il 2018 ed euro 37.885.640,00 per il 2019, nell’ambito della missione 5 “Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali” – programma 2 “Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale” – titolo 1 “Spese correnti”;
- per le spese in conto capitale euro 515.000,00 nel 2017, euro 650.000,00 per il 2018 ed euro 650.000,00 per il 2019, nell’ambito della missione 5 “Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali” – programma 2 “Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale” – titolo 2 “Spese in conto capitale”.
Nella definizione degli importi non sono stati computati per il triennio 2017-2019 gli importi relativi ai fondi statali ed europei e alle leggi regionali non oggetto di abrogazione (quali, ad esempio la l.r. 37/1978 sul Museo regionale di scienze naturali, la l.r. 24/1990 sulle società di mutuo soccorso). Limitatamente all’esercizio 2017 non sono stati computati gli importi corrispondenti ai residui 2016, alle risorse 2016 reimputate sull’esercizio 2017, alle risorse impegnate nel 2016 sull’esercizio 2017. Queste considerazioni motivano il divario di oltre tredici milioni di euro tra la dotazione 2017 del fondo e quella per il 2018 e 2019.
L’art. 44 (Norma finale) dispone che gli atti emanati in applicazione del presente disegno di legge che prevedano l'attivazione di azioni configurabili come aiuti di Stato, ad eccezione dei casi in cui detti aiuti siano erogati in conformità a quanto previsto dai regolamenti comunitari di esenzione, o in regime de minimis, siano oggetto di notifica ai sensi degli articoli 107 e 108 del Trattato.

Il Capo III (Disposizioni abrogative) del Titolo III comprende un unico articolo 46.
L’art. 46 (Abrogazioni) provvede all’abrogazione delle leggi regionali indicate in premessa, di altre leggi regionali vigenti, di leggi regionali o parti di esse che modificano le leggi in via di soppressione e dei relativi regolamenti attuativi.

Nel disegno di legge non sono confluite le seguenti leggi regionali che continuano ad esplicare la loro efficacia:
- legge regionale 29 giugno 1978, n. 37 (Istituzione del Museo regionale di Scienze Naturali);
- legge regionale 26 luglio 1978, n. 45 (Istituzione del Museo Ferroviario Piemontese);
- legge regionale 22 aprile 1980, n. 28 (Concessione di contributi annuali agli Istituti Storici della Resistenza e all’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza di Torino);
- legge regionale 18 aprile 1985, n. 41 (Valorizzazione del patrimonio artistico-culturale e dei luoghi della lotta di liberazione in Piemonte);
- legge regionale 7 marzo 1989, n. 15 (Individuazione negli strumenti urbanistici generali di aree destinate ad attrezzature religiose. Utilizzo da parte dei Comuni del fondo derivante dagli oneri di urbanizzazione e contributi regionali per gli interventi relativi agli edifici di culto e pertinenze funzionali all’esercizio del culto stesso) di cui continuano ad esplicare efficacia solamente gli articoli 1, 2, 3, 4 e 5 avendo provveduto all’abrogazione (art. 46) degli articoli 6, 7 e 8;
- legge regionale 9 aprile 1990, n. 24 (Tutela e promozione del patrimonio e dei valori storici, sociali e culturali delle Società di Mutuo Soccorso);
- legge regionale 14 marzo 1995, n. 31 (Istituzione di Ecomusei del Piemonte);
- legge regionale 9 gennaio 2006, n. 1 (istituzione del Centro di documentazione nell’area della “Benedicta” nel Parco delle Capanne di Marcarolo).

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA
Alle disposizioni finanziarie è dedicato il Capo II (Disposizioni finanziarie) del Titolo III del disegno di legge, che comprende gli articoli 43 e 44.
Va innanzitutto affermato che il disegno di legge non determina oneri aggiuntivi a carico del bilancio regionale, ma si limita a rimodulare le risorse già stanziate nel bilancio di previsione finanziario 2017-2019 per dare copertura al Fondo per la cultura costituito dall’art. 43. Nel Fondo per la cultura confluiscono distintamente le risorse di parte corrente e le risorse in conto capitale che sono attualmente allocate alla missione 5, programma 2, dello stato di previsione delle spese del bilancio 2017-2019, ad eccezione delle risorse che fanno riferimento a leggi regionali non in via di abrogazione, quali, ad esempio, la l.r. 37/1978 sul Museo regionale di scienze naturali e la l.r. 24/1990 sulle società di mutuo soccorso. Sono altresì esclusi dal Fondo per la cultura gli importi relativi ai fondi statali ed europei.
Va poi chiarito che, limitatamente all’esercizio 2017, non sono stati computati nel Fondo gli importi corrispondenti ai residui 2016, alle risorse 2016 reimputate sull’esercizio 2017, alle risorse impegnate nel 2016 sull’esercizio 2017. Queste considerazioni motivano il divario di oltre tredici milioni di euro tra la dotazione 2017 del Fondo e quella per il 2018 e 2019.
Di seguito sono indicate le risorse che l’art. 44 del disegno di legge alloca nel Fondo per la cultura:

- per le spese di parte corrente euro 24.141.065,78 nel 2017, euro 37.885.640,00 per il 2018 ed euro 37.885.640,00 per il 2019, nell’ambito della missione 5 “Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali” – programma 2 “Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale” – titolo 1 “Spese correnti”;
- per le spese in conto capitale euro 515.000,00 nel 2017, euro 650.000,00 per il 2018 ed euro 650.000,00 per il 2019, nell’ambito della missione 5 “Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali” – programma 2 “Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale” – titolo 2 “Spese in conto capitale”.
E’ allegata alla presente relazione finanziaria una tabella, che dettaglia analiticamente per ciascuno degli anni del triennio 2017-2019 i capitoli e gli importi che hanno concorso alla dotazione del Fondo per la cultura.

Il testo del disegno di legge

E finiamo con il testo integrale del disegno di legge, per veri appassionati

SOMMARIO

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

CAPO I PRINCIPI, FINALITÀ, OBIETTIVI, FUNZIONI

Art. 1 (Principi)
Art. 2 (Finalità)
Art. 3 (Obiettivi)
Art. 4 (Funzioni della Regione)
Art. 5 (Sistema delle autonomie territoriali)

CAPO II STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE E DI INTERVENTO

Art. 6 (Programma triennale della cultura)
Art. 7 (Strumenti di intervento)
Art. 8 (Partecipazione)
Art. 9 (Soggetti destinatari degli interventi)
Art. 10 (Sistemi informativi della cultura)

TITOLO II BENI, ISTITUTI, LUOGHI DELLA CULTURA, ATTIVITA’ CULTURALI

CAPO I BENI CULTURALI

Art. 11 (Beni culturali di interesse artistico, storico, archeologico)
Art. 12 (Valorizzazione della Sacra di San Michele quale monumento simbolo del Piemonte)
Art. 13 (Beni etnoantropologici e patrimonio culturale immateriale)
Art. 14 (Beni culturali di interesse archivistico, bibliografico e documentale)

CAPO II ISTITUTI E LUOGHI DELLA CULTURA

Art. 15 (Musei)
Art. 16 (Funzioni della Regione in materia di musei)
Art. 17 (Sistemi museali)
Art. 18 (Ecomusei)
Art. 19 (Programmi UNESCO)
Art. 20 (Biblioteche)
Art. 21 (Reti e sistemi bibliotecari)
Art. 22 (Archivi e sistemi archivistici)
Art. 23 (Centri di documentazione)
Art. 24 (Rete documentale integrata regionale e locale)
Art. 25 (Istituzioni culturali)

CAPO III PROMOZIONE DEL LIBRO E DELLA LETTURA

Art. 26 (Promozione del libro e della lettura)
Art. 27 (Imprese editoriali e librerie)
Art. 28 (Strumenti di intervento)
Art. 29 (Regolamenti attuativi)

CAPO IV ATTIVITA’ CULTURALI E DI SPETTACOLO

Art. 30 (Ambiti di intervento)
Art. 31 (Spettacolo dal vivo)
Art. 32 (Attività artistiche in strada, circo e spettacolo viaggiante)
Art. 33 (Cinema, audiovisivo e multimedialità)
Art. 34 (Sedi di attività culturale e di spettacolo)
Art. 35 (Arti plastiche e visive)
Art. 36 (Attività di promozione culturale)
Art. 37 (Promozione educativa)
Art. 38 (Patrimonio linguistico e culturale del Piemonte)

CAPO V STORIA E CULTURA DELL’OTTOCENTO E DEL NOVECENTO

Art. 39 (Storia e cultura del XIX e del XX secolo)

TITOLO III DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE

CAPO I DISPOSIZIONI MODIFICATIVE, VALUTATIVE E TRANSITORIE

Art. 40 (Modifiche alla legge regionale 25 giugno 2008, n. 18 e alla legge regionale 7 marzo 1989, n. 15)
Art. 41 (Clausola valutativa)
Art. 42 (Disposizioni transitorie)

CAPO II DISPOSIZIONI FINANZIARIE

Art. 43 (Fondo per la cultura)
Art. 44 (Norma finanziaria)
Art. 45 (Norma finale)

CAPO III DISPOSIZIONI ABROGATIVE

Art. 46 (Abrogazioni)

Titolo I
DISPOSIZIONI GENERALI

CAPO I
PRINCIPI, FINALITÀ, OBIETTIVI, FUNZIONI

Art. 1.
(Principi)

1. La Regione Piemonte riconosce e considera la cultura, in tutti i suoi aspetti, generi e manifestazioni, come valore essenziale e strumento fondamentale di crescita umana, di libera espressione, mezzo di promozione ed educazione sociale, di comunicazione, di insostituibile valore sociale e formativo, in particolare per le giovani generazioni, nonché quale fattore di sviluppo economico e sociale del territorio e delle comunità che lo abitano.

Art. 2.
(Finalità)

1. La Regione, in armonia con la normativa europea, con la Costituzione e lo Statuto regionale, nel contesto dei rapporti con l’Unione Europea, con lo Stato e con il sistema delle autonomie territoriali, orienta le proprie politiche ed azioni per favorire e sostenere:
a) l’accesso da parte di tutti i cittadini alle attività e ai beni culturali con pari opportunità di fruizione, rimuovendo le barriere fisiche e operando per ridurre gli ostacoli culturali, sociali ed economici alla partecipazione culturale;
b) i processi di integrazione sociale e culturale in atto nella società contemporanea attraverso i valori e gli strumenti propri della cultura, con particolare attenzione alla crescita culturale e sociale delle nuove generazioni, alla promozione degli scambi intergenerazionali e all’integrazione dei nuovi cittadini;
c) l’integrazione fra le politiche culturali e gli altri ambiti di intervento regionale, con particolare riferimento alla valorizzazione turistica, allo sviluppo economico, alle attività produttive, al governo del territorio, alla salvaguardia e alla promozione dei paesaggi culturali del Piemonte, alla salute e al benessere degli individui e delle collettività, in considerazione del valore trasversale e multidimensionale della cultura;
d) la conservazione, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale del Piemonte, ivi comprese le espressioni culturali dei nuovi cittadini e delle comunità di cittadini piemontesi residenti all’estero;
e) la diffusione e la formazione della cultura digitale e dell’innovazione;
f) la promozione e il sostegno degli artisti, delle espressioni artistiche e delle forme di spettacolo anche nelle loro dimensioni innovative e di ricerca, favorendo l’attivazione di progetti di scambio e circuitazione di artisti e opere in Italia e all’estero;
g) la diffusione del libro e della promozione della lettura nei diversi supporti cartacei e digitali per tutte le fasce d’utenza, sia in cooperazione con le biblioteche, sia nell’ambito di specifiche iniziative;
h) il valore delle professionalità che operano nel campo della cultura, considerate come risorse sociali, economiche e occupazionali, nonché la qualificazione e il rafforzamento del mondo professionale, dell’impresa e dell’imprenditorialità culturale nella produzione e nella gestione dei beni e delle attività culturali, coinvolgendo soggetti privati e forme innovative di partenariato pubblico-privato, utilizzando appieno strategie di reperimento di risorse;
i) il ruolo del volontariato, a supporto degli operatori professionali qualificati;
l) il dispiegarsi del pluralismo, incentivando e sostenendo la diffusione delle pratiche artistiche e culturali nella loro dimensione produttiva e creativa, valorizzando le dimensioni professionali e di eccellenza;
m) la promozione della dimensione internazionale delle attività e del patrimonio culturale regionale, incentivando le occasioni di confronto e cooperazione sovranazionali;
n) il ruolo della cultura per la costruzione di un’immagine dinamica, aperta e contemporanea del Piemonte e della sua società.
2. La Regione riconosce la trasversalità della cultura e la necessità di coordinare politiche e strumenti d’azione intersettoriali per favorirne gli effetti positivi sulle dinamiche di sviluppo sociale e individuale. La Regione opera al fine di:
a) potenziare l’impatto economico e sociale di progetti complessi a guida culturale e ottimizzarne le ricadute in altri comparti;
b) concorrere al benessere individuale e collettivo;
c) contribuire al dialogo interculturale promuovendo dinamiche d’inclusione;
d) concorrere allo sviluppo sostenibile dei territori e alla valorizzazione dei paesaggi culturali del Piemonte.

Art. 3.
(Obiettivi)

1. Nell’ambito della definizione e dello sviluppo delle proprie politiche culturali, di programmazione e intervento, la Regione attribuisce particolare importanza al perseguimento dei seguenti obiettivi:
a) la costruzione di un’offerta diffusa, articolata e plurale sul territorio;
b) il coinvolgimento diretto di tutte le fasce di pubblico anche attraverso il raccordo strutturato con il mondo della scuola e della formazione e con specifico riguardo per le persone caratterizzate da diverse abilità;
c) l’esercizio di partenariati pubblico-privati, volti ad accrescere l’ impatto delle risorse pubbliche attraverso l’attivazione di circuiti economici allargati e sostenibili;
d) la promozione di reti e sistemi finalizzati a un’offerta di servizi di elevata qualità in grado di garantire efficacia ed efficienza di gestione;
e) il sostegno alle iniziative di nuovi operatori, in particolare giovani, per l’avvio di progetti innovativi sotto il profilo dei contenuti e delle modalità di gestione;
f) l’innalzamento dei livelli qualitativi dei servizi culturali attraverso la crescita degli operatori, delle istituzioni e delle professionalità anche tramite l’adozione di standard di qualità e di sistemi di accreditamento.
Art. 4.
(Funzioni della Regione)

1. La Regione programma, indirizza e sostiene le attività culturali e dello spettacolo, la valorizzazione e la conservazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, anche attraverso l’armonizzazione ed il coordinamento di risorse, programmi e progetti con i differenti livelli istituzionali. L’attività regionale tiene conto delle istanze emergenti dai territori, è informata a criteri di sussidiarietà verticale e orizzontale e di trasparenza nell’utilizzo delle risorse.
2. La Regione in particolare:
a) definisce gli ambiti e le priorità d’intervento in campo culturale in relazione al quadro finanziario pluriennale e gli strumenti specifici di intervento all’interno del Programma triennale della cultura di cui all’articolo 6;
b) coopera, nell’ottica di interventi ispirati al principio di sussidiarietà, con tutti i livelli istituzionali e con gli operatori del settore per il miglioramento e lo sviluppo del sistema culturale regionale, per la sua promozione e valorizzazione sia in ambito regionale, che nazionale e internazionale;
c) sostiene l’acquisizione di beni al patrimonio culturale;
d) attua propri progetti culturali; opera in regime di partecipazione in enti di promozione e valorizzazione culturale; favorisce la programmazione negoziata tramite il ricorso al convenzionamento e alla sottoscrizione di accordi; sostiene tramite contributo le iniziative culturali organizzate da terzi e ritenute coerenti con gli indirizzi generali di politica culturale anche tramite procedure selettive;
e) promuove l’applicazione di standard di qualità e di forme di accreditamento volte a elevare il livello delle prestazioni di servizio delle istituzioni e degli operatori nell’interesse dei diversi pubblici della cultura e dell’utenza;
f) opera per la realizzazione di sistemi, reti, centri servizi, che si qualifichino come infrastrutture del territorio e delle sue espressioni culturali.

Art. 5.
(Sistema delle autonomie territoriali)

1. Gli enti appartenenti al sistema delle autonomie territoriali concorrono nell’ambito delle loro attribuzioni alla realizzazione delle finalità e degli obiettivi di cui alla presente legge.
2. Gli enti appartenenti al sistema delle autonomie territoriali esercitano le funzioni e i compiti nelle materie di cui alla presente legge nel contesto normativo della legge regionale 26 aprile 2000, n. 44 (di attuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112), della legge 7 aprile 2014, n. 56 (Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni), della legge regionale 29 ottobre 2015, n. 23 (Riordino delle funzioni amministrative conferite alle Province in attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56 “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni “).

CAPO II

STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE E DI INTERVENTO


Art. 6.
(Programma triennale della cultura)

1. Il Programma triennale della cultura è lo strumento per la programmazione degli interventi della Regione in materia di beni e attività culturali.
2. Il Programma triennale individua gli obiettivi, le priorità strategiche e le linee guida di intervento per l’organizzazione delle attività e la realizzazione delle iniziative previste nella presente legge e può essere aggiornato su base annuale con le modalità di cui al comma 4.
3. Il Programma triennale è definito nel contesto degli atti di programmazione e pianificazione dello sviluppo regionale, nonché dei documenti regionali di programmazione economico-finanziaria e in particolare con i bilanci di previsione finanziari. Il Programma triennale contiene:
a) una relazione introduttiva sullo stato della cultura in Piemonte in relazione agli altri settori di programmazione, al contesto nazionale e internazionale;
b) le linee di intervento, gli obiettivi e le priorità relativi alla programmazione regionale;
c) le linee e le priorità per l’impiego delle risorse finanziarie da destinare ai diversi settori di intervento nell’ambito del Fondo per la cultura di cui all’articolo 43;
d) i criteri generali di valutazione di attività e iniziative;
e) la tipologia dei soggetti destinatari degli interventi in esso individuati.
4. Il Programma triennale è approvato dalla Giunta regionale, sentita la Commissione consiliare competente entro il 30 novembre dell’anno precedente al triennio di riferimento. Il Programma resta comunque in vigore sino all’approvazione del documento relativo al nuovo triennio.


Art. 7.
(Strumenti di intervento)
1. Per il conseguimento delle finalità e degli obiettivi di cui agli articoli 2 e 3 e per la realizzazione degli interventi, delle attività e delle iniziative previsti dalla presente legge, la Regione opera attraverso uno o più dei seguenti strumenti:
a) programmazione e realizzazione diretta;
b) programmazione e realizzazione in partenariato mediante il ricorso a:
1) intese istituzionali e accordi di programma con altre pubbliche amministrazioni;
2) partecipazione in enti di promozione e valorizzazione culturale;
3) convenzionamento e sottoscrizione di accordi con soggetti pubblici e privati sulla base di requisiti e criteri indicati dal Programma triennale della cultura;
4) promozione di reti e sistemi anche attraverso piani territoriali o tematici della cultura, che vedono la partecipazione di soggetti pubblici e privati;
c) sostegno attraverso l’assegnazione di contributi o tramite l’attivazione di altri strumenti finanziari a favore dell’ente terzo organizzatore e realizzatore.
2. Gli strumenti di cui al comma 1 possono essere attivati su base annuale o pluriennale.
3. Gli strumenti di cui al comma 1, lettera c), devono essere attivati con procedure di evidenza pubblica, che consentono una valutazione oggettiva degli elementi di quantità e qualità di interventi, attività e iniziative.
4. La Giunta regionale, con una o più deliberazioni:
a) individua le modalità per la gestione degli interventi di cui al Titolo II;
b) individua gli ambiti che necessitano di un’attività specialistica consultiva e di supporto tecnico alle strutture regionali, e istituisce appositi comitati tecnici, di cui definisce la composizione, i compiti e le modalità operative. La partecipazione al comitato tecnico è gratuita, fatto salvo il rimborso delle spese agli esperti esterni all’amministrazione regionale;
c) individua strumenti necessari per valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi e l’impatto delle politiche culturali nel medio e lungo periodo, nonché per migliorarne gli strumenti attuativi.

Art. 8.
(Partecipazione)

1. La Giunta regionale, con propria deliberazione, al fine di garantire sistemi diffusi di partecipazione, istituisce uno o più tavoli della cultura, intesi come sede di consultazione e confronto territoriale o tematico, anche in relazione al Programma triennale della cultura di cui all’articolo 6, con i soggetti pubblici e privati, singoli, associati o loro rappresentanze, operanti nel comparto culturale. Tale deliberazione ne definisce l’ambito di competenza, la composizione, i compiti e le modalità operative. La partecipazione al tavolo o ai tavoli della cultura avviene senza oneri a carico del bilancio regionale.

Art. 9.
(Soggetti destinatari degli interventi)

1. I soggetti destinatari degli interventi, delle azioni e dei finanziamenti previsti dalla presente legge sono:
a) enti locali singoli o associati;
b) pubbliche amministrazioni;
c) istituzioni culturali e formative;
d) enti e istituzioni religiose;
e) associazioni e fondazioni pubbliche e private;
f) altri enti che operano senza fine di lucro;
g) piccole imprese e soggetti del settore culturale, creativo e dello spettacolo che operano in Piemonte.
2. Il Programma triennale, di cui all’articolo 6, individua per ciascun ambito di intervento la tipologia dei soggetti destinatari.

Art. 10.
(Sistemi informativi della cultura)

1. La Regione:
a) promuove lo sviluppo, l’integrazione e la diffusione dei sistemi informativi e di comunicazione per la conoscenza, la descrizione, la gestione e la valorizzazione dei beni e delle attività culturali;
b) favorisce la raccolta, la gestione, condivisione, lo scambio e la pubblicazione di dati, documenti e risorse digitali, anche tramite l'adozione di standard e regole comuni;
c) promuove la partecipazione a reti informative culturali nazionali e internazionali.

TITOLO II
BENI, ISTITUTI, LUOGHI DELLA CULTURA, ATTIVITA’ CULTURALI

CAPO I
BENI CULTURALI

Art. 11.
(Beni culturali di interesse artistico, storico, archeologico)


1. La Regione:
a) promuove e sostiene, secondo quanto previsto dal decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137), anche in concorso con altri sog­getti pubblici e privati, la messa in sicurezza, la salvaguardia, la conoscenza e la valorizza­zione dei beni culturali di interesse artistico, storico, archeologico - inclusi i siti di archeologia industriale - nel loro contesto di paesaggio culturale e ne favorisce la manutenzione, l’utilizzo, l’accessibilità e la fruizio­ne pubblica anche sulla base di specifici progetti;
b) favorisce lo sviluppo di sistemi integrati di inter­vento e di gestione dei beni e delle attività culturali, incluse iniziative per la riqualificazione di luoghi e spazi a essi dedicati.
2. Per il perseguimento delle finalità di cui al comma 1, la Regio­ne può concludere accordi con il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, con altre Regioni, enti pubblici locali e nazio­nali, organismi internazionali, università, istituti scolastici e di forma­zione ed enti privati che operano in ambito culturale.


Art. 12.
(Valorizzazione della Sacra di San Michele quale monumento simbolo del Piemonte)


1. La Regione:
a) riconosce la Sacra di San Michele quale monumento simbolo del Piemonte, per l’eccezionalità della sua storia secolare e della sua testimonianza spirituale, artistica e culturale che ne fanno, unitamente alla spettacolarità della sua collocazione, sintesi e vessillo del patrimonio culturale regionale;
b) promuove la conoscenza e la valorizzazione della Sacra di San Michele con iniziative proprie e con il sostegno di iniziative qualificate assunte da parte di altri soggetti, anche privati;
c) favorisce azioni volte al recupero ed al mantenimento delle attività strutturali dell’edificio, nonché alla realizzazione delle iniziative culturali che ne facciano centro di scambio ed integrazione delle culture regionali d’Europa, della spiritualità, della pace.


Art. 13.
(Beni etnoantropologici e patrimonio culturale immateriale)

1. La Regione promuove e sostiene la conoscenza, l’individuazione, la salvaguardia e la valorizzazione dei beni etnoantropologici e del patrimonio culturale immateriale presente sul suo territorio, ivi comprese le espressioni culturali dei nuovi cittadini e delle comunità di cittadini piemontesi residenti all’estero.
2. La conoscenza, l’individuazione, la salvaguardia e la valorizzazione dei beni etnoantropologici e del patrimonio culturale immateriale hanno come finalità la promozione della partecipazione, dello scambio interculturale e dello sviluppo di processi di inclusione sociale, così come indicato all’art. 2.
3. Ai fini della presente legge, per patrimonio culturale immateriale si intendono: le prassi, le rappresentazioni, le espressioni, le conoscenze, i saperi, come pure gli strumenti, gli oggetti, i manufatti e gli spazi culturali associati agli stessi che le comunità, i gruppi e, in alcuni casi, gli individui riconoscono in quanto parte del loro patrimonio culturale, in coerenza con la definizione contenuta nella Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale ratificata dalla legge 27 settembre 2007, n. 167 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, adottata a Parigi il 17 ottobre 2003 dalla XXXII sessione della Conferenza generale dell’UNESCO), con particolare riguardo a:
a) tradizioni ed espressioni orali, compresa la storia orale, la narrativa e la toponomastica;
b) consuetudini sociali, eventi rituali e festivi;
c) saperi, pratiche, credenze relative al ciclo dell’anno e della vita, alla natura e all’universo;
d) saperi e tecniche tradizionali relativi ad attività produttive protoindustriali, rurali, artigianali, commerciali ed alla cultura del lavoro, così come si è espressa nel corso della storia sociale ed economica regionale.
4. La Regione promuove inoltre la catalogazione e la costituzione di inventari del patrimonio immateriale e ne favorisce l’iscrizione nelle liste predisposte dall’UNESCO, svolgendo una funzione di indirizzo e sostegno verso le istituzioni nazionali ed internazionali preposte.


Art. 14.
(Beni culturali di interesse archivistico, bibliografico e documentale)

1. La Regione:
a) sostiene le attività di conoscenza, conservazione e valorizzazione dei beni culturali archivistici, documentali e bibliografici di interesse culturale presenti sul territorio regionale attraverso il sostegno anche economico alla realizzazione di specifici progetti al fine di promuovere e valorizzare la complessità e la ricchezza del patrimonio culturale piemontese;
b) provvede altresì all’attuazione delle disposizioni normative relative al deposito finalizzate alla costituzione dell’archivio della produzione editoriale piemontese secondo le disposizioni di cui alla legge 15 aprile 2004, n. 106 (Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico) e del decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 2006, n. 252 (Regolamento recante norme in materia di deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico).


CAPO II
ISTITUTI E LUOGHI DELLA CULTURA

Art. 15.
(Musei)

1. Ai fini della presente legge si intende per museo: l’istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo, aperta al pubblico, che acquisisce e conserva le testimonianze materiali e immateriali dell’umanità e del suo ambiente, compie ricerche su di esse, le comunica e le espone a fini di studio, educazione e diletto, promuovendone la conoscenza presso il pubblico e la comunità scientifica, in coerenza con la definizione, adottata dall’ International Council of Museums - ICOM – nella sua 21° Conferenza Generale del 2007 in Vienna.
2. Le attività fondamentali del museo sono:
a) la gestione, conservazione e sicurezza delle collezioni, comprensive delle attività connesse alle acquisizioni e alle scelte di prestito e di circolazione delle opere;
b) l’aggiornamento dell’inventario e del catalogo delle proprie opere, il loro studio, il contributo all’inventario ed alla catalogazione dei beni culturali;
c) la formazione del sistema di offerta culturale, comprensivo di tutto ciò che contribuisce a qualificare l’esperienza della visita e il valore percepito dal pubblico;
d) la ricerca scientifica e il collegamento culturale, didattico e scientifico con le scuole, le Università, gli istituti e le associazioni culturali di rilevanza regionale, nazionale e internazionale;
e) il contributo alle strategie di valorizzazione territoriale e di sviluppo locale attraverso la messa a disposizione del proprio patrimonio di conoscenze storiche e scientifiche a favore delle società locali.

Art. 16.
(Funzioni della Regione in materia di musei)

1. Al fine di promuovere la conoscenza e la fruizione del patrimonio culturale del Piemonte la Regione, nell’ambito delle proprie competenze, ferme restando le prerogative di autonomia scientifica e gestionale dei singoli istituti, sostiene, indirizza e coordina l’istituzione e lo sviluppo dei musei, con particolare riguardo alle seguenti funzioni:
a) promuovere e sostenere la crescita qualitativa dell’offerta museale in Piemonte tramite l’innovazione gestionale, l’abbattimento delle barriere fisiche e culturali alla fruizione delle collezioni, l’innovazione nei sistemi di comunicazione con il pubblico e l’adozione di linguaggi mirati a favorire l’accessibilità culturale dei diversi gruppi di utenti;
b) promuovere e sostenere la crescita e l’aggiornamento professionale del personale dei musei;
c) promuovere e sostenere le attività educative e didattiche nei musei;
d) promuovere e sostenere la catalogazione dei beni culturali posseduti dai musei e il loro contributo alla conoscenza e alla catalogazione dei beni diffusi sul territorio;
e) favorire azioni per l’integrazione tra musei e il potenziamento delle attività in rete, siano esse culturali o di valorizzazione del territorio, nonché il coordinamento tra le attività dei musei e le iniziative degli altri istituti culturali;
f) promuovere accordi di cooperazione con lo Stato, con gli enti locali e con i soggetti privati, per la migliore organizzazione dell’offerta museale e della fruizione del patrimonio culturale;
g) garantire la gestione dei musei di proprietà regionale o comunque da essa detenuti, ai sensi del regolamento regionale 23 novembre 2015, n. 7/R ( Disposizioni attuative degli articoli 4 e 5 della legge regionale 27 gennaio 2015, n. 1 “Provvedimenti per la riqualificazione della spesa regionale, relativi all’affidamento in concessione, in locazione o in uso gratuito dei beni immobili demaniali e patrimoniali regionali.”);
h) promuovere l’uso innovativo e coordinato delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale;
i) promuovere e sostenere interventi di costruzione, ristrutturazione, risanamento, restauro, manutenzione straordinaria di sedi destinate ad ospitare musei; nonché interventi di allestimento ed innovazione tecnologica degli stessi;
l) promuovere e salvaguardare il patrimonio culturale custodito nei musei;
m) favorire il progressivo incremento dei beni culturali posseduti dai musei;
2. La Regione collabora, per quanto di competenza, alla creazione del Sistema museale nazionale, tenendo conto del sistema di standard elaborati a livello regionale ed adottati con deliberazione della Giunta regionale n. 24-3914 del 29 maggio 2012 (D.M. 10.5.2001. Standard di qualità nei musei piemontesi – Approvazione modalità e procedura di accreditamento e linee guida per la prosecuzione e lo sviluppo del progetto.).

Art. 17.
(Sistemi museali)

1. La Regione favorisce la costituzione e lo sviluppo dei sistemi museali, quali strumenti di cooperazione tra musei e per la valorizzazione delle relazioni tra musei e territorio, per la qualificazione dell’offerta di fruizione, la promozione, la dotazione di professionalità, per una più efficace collaborazione tra livello regionale e livello territoriale.
2. I sistemi museali possono essere territoriali se formati da istituti contigui geograficamente, accomunati da un vincolo amministrativo, o tematici se formati da istituti omogenei per materia o che comunque operano per la valorizzazione, la divulgazione, lo studio e la ricerca, condividendo una comune tematica.
3. I sistemi museali sono costituiti con apposita convenzione, che ne definisce obiettivi, funzionamento e modalità di finanziamento, tra soggetti pubblici e privati, senza fini di lucro, associati nelle forme e modalità previste dalla normativa vigente.

Art. 18.
(Ecomusei)

1. La Regione promuove il riconoscimento di Ecomusei sul proprio territorio quali strumenti culturali di interesse generale e utilità sociale, orientati allo sviluppo locale sostenibile, la cui disciplina è contenuta nella legge regionale 14 marzo 1995, n. 31 (Istituzione di Ecomusei del Piemonte).

Art. 19.
(Programmi UNESCO)

1. La Regione, in coerenza con la Convenzione UNESCO sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali ratificata con legge 19 febbraio 2007, n. 19 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla protezione e la promozione delle diversità delle espressioni culturali, fatta a Parigi il 20 ottobre 2005), si adopera per integrare la cultura nelle proprie politiche di sviluppo, a tutti i livelli, al fine di creare condizioni propizie allo sviluppo sostenibile e di favorire in tale contesto gli aspetti legati alla protezione e alla promozione della diversità delle espressioni culturali a beneficio delle generazioni presenti e future.
2. La Regione favorisce la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale dei siti regionali inclusi nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO e degli altri riconoscimenti derivanti dai vari programmi UNESCO.
3. La Regione, anche mediante l’espressione di indirizzi e linee strategiche e con il coinvolgimento di tutti i soggetti a vario titolo interessati, promuove lo sviluppo di attività multidisciplinari e per favorire il coordinamento e l’integrazione di progettualità e l’ottimizzazione delle risorse umane e finanziarie.
4. Per le candidature a nuovi riconoscimenti sul proprio territorio, la Regione svolge una funzione di indirizzo e sostegno verso le istituzioni nazionali preposte.

Art. 20.
(Biblioteche)

1. La Regione esercita funzioni di programmazione, organizzazione e coordinamento in ordine alla promozione e allo sviluppo delle biblioteche pubbliche di ente locale o di interesse locale, dei sistemi bibliotecari e delle reti documentali e integrate.
2. Le biblioteche pubbliche di enti locali o di interesse locale sono istituti operanti nella comunità regionale al servizio di tutti i cittadini. Esse operano, entro i limiti di competenza della Regione, per:
a) garantire a tutti i cittadini l’accesso diffuso alle informazioni ed alla conoscenza;
b) contribuire allo sviluppo culturale, all'educazione democratica e alla formazione intellettuale e civile dei cittadini;
c) stimolare e organizzare l'attività di formazione permanente e favorire l'attuazione del diritto allo studio;
d) promuovere la lettura;
e) provvedere alla acquisizione, catalogazione, gestione, conservazione e valorizzazione del patrimonio documentale su qualunque supporto assicurandone la consultazione e il prestito a titolo gratuito;
f) favorire la conoscenza e l’uso delle tecnologie digitali in ambito bibliotecario;
g) garantire la tutela e il godimento pubblico del materiale bibliografico, dei documenti e degli oggetti di valore storico e culturale facenti parte del proprio patrimonio e incrementare tale patrimonio attraverso il reperimento e l'acquisizione di opere manoscritte o a stampa, nonché di documenti di interesse locale;
h) adottare iniziative per diffondere la conoscenza della storia e delle tradizioni locali;
i) organizzare spazi e attività adeguate a creare occasioni di incontro culturale e incentivare la coesione e l’inclusione sociale;
l) garantire l’accessibilità alle persone con particolari necessità fisiche o cognitive, dotandosi degli strumenti e delle tecnologie adeguate;
m) affidare la gestione dei servizi e delle attività della biblioteca, anche in forma associata e coordinata, a personale bibliotecario qualificato.
3. La Regione in particolare:
a) cura l'istituzione, il funzionamento e l’organizzazione bibliotecaria regionale al fine di garantire alla cittadinanza la più ampia e diffusa offerta e accesso alle risorse bibliografiche, documentali ed informative, comprese quelle prodotte o diffuse in ambito digitale;
b) promuove e sostiene lo sviluppo, l’ordinamento, la conservazione, la valorizzazione del materiale librario e documentale, cartaceo e digitale, delle singole biblioteche, incentivando forme di organizzazione e gestione dei servizi che ne favoriscano la fruizione da parte dei cittadini;
c) promuove e sostiene l’acquisizione e il progressivo incremento del materiale librario e documentale delle singole biblioteche;
d) promuove e sostiene le attività di digitalizzazione del patrimonio documentale in possesso delle biblioteche, favorendone la valorizzazione e l’accesso;
e) promuove e sostiene le attività delle biblioteche, in merito all’inventariazione e catalogazione del patrimonio bibliografico e documentale ed il loro inserimento nelle reti e nei sistemi informativi regionali, nazionali e internazionali;
f) promuove la formazione e l’aggiornamento permanente del personale delle biblioteche;
g) promuove altresì e sostiene interventi di costruzione, ristrutturazione, risanamento, restauro, manutenzione straordinaria di sedi destinate ad ospitare biblioteche, archivi e centri di documentazione, nonché interventi di allestimento ed innovazione tecnologica degli stessi;
h) promuove la salvaguarda del patrimonio culturale custodito nelle biblioteche, sia esso di natura bibliografica, archivistica, fotografica o iconografica, su supporto analogico e digitale;
i) programma, coordina e controlla la promozione e lo sviluppo dei sistemi bibliotecari e della rete documentale regionale mirata alla conservazione, valorizzazione, incremento e fruizione del patrimonio bibliografico, archivistico, documentale degli enti e degli istituti, al fine di realizzare un servizio integrato che consenta, tramite la condivisione delle risorse, di rispondere ai bisogni informativi degli utenti;
l) cura la gestione e l’aggiornamento del catalogo bibliografico regionale al fine di favorire la diffusione dell’informazione catalografica e bibliografica;
m) definisce, nell’ambito delle proprie competenze, i requisiti e obiettivi qualitativi per il funzionamento e l’accreditamento delle biblioteche di ente locale.

Art. 21.
(Reti e sistemi bibliotecari)

1. La Regione promuove, sostiene e coordina le reti e i sistemi bibliotecari, incentiva la cooperazione interistituzionale e le forme associate di gestione dei servizi tra le biblioteche.
2. Le reti e i sistemi bibliotecari sono costituiti da biblioteche pubbliche o private, senza fine di lucro e aperte al pubblico, associate sulla base di appositi accordi o convenzioni che ne definiscono obiettivi e modalità organizzative.
3. In particolare le reti e i sistemi bibliotecari:
a) presiedono alla organizzazione e alla gestione dei servizi condivisi delle biblioteche aderenti;
b) provvedono al coordinamento degli interventi relativi alla conservazione, gestione, valorizzazione del patrimonio bibliografico e documentale;
c) curano la formazione, la gestione e lo sviluppo dei cataloghi collettivi e dei relativi sistemi informativi, coordinandoli con progetti nazionali ed internazionali;
d) provvedono alla organizzazione ed alla gestione della circolazione dei libri e dei documenti cartacei e digitali;
e) curano la promozione e il coordinamento delle attività culturali correlate alle funzioni delle biblioteche aderenti;
f) assicurano agli utenti del territorio del sistema bibliotecario il servizio di lettura, di documentazione e di informazione; forniscono alle biblioteche aderenti la necessaria consulenza biblioteconomica;
g) curano e realizzano adeguati sistemi di rilevazione e monitoraggio quantitativo e qualitativo per favorire la conoscenza, la valutazione e la programmazione delle attività di rete.

Art. 22.
(Archivi e sistemi archivistici)

1. La Regione:
a) promuove la conoscenza, la valorizzazione e la fruizione degli archivi storici degli enti locali o di interesse locale, nonché del patrimonio archivistico dei soggetti pubblici e privati, in quanto testimonianza ed espressione della cultura e della storia dei territori, delle comunità e delle persone;
b) promuove e sostiene interventi di salvaguardia, conservazione, descrizione, digitalizzazione, pubblicazione e valorizzazione dei fondi e beni archivistici, ivi compresi gli audiovisivi, le registrazioni sonore e le fotografie;
c) favorisce e sostiene la creazione e lo sviluppo di reti, sistemi e altre opportune forme di cooperazione sul territorio;
d) promuove forme di coordinamento fra archivi, istituti documentali, istituti di ricerca, scuole e altri luoghi della cultura in ambito regionale, nazionale e internazionale, mettendo anche a disposizione sistemi e strumenti digitali per la più ampia integrazione e diffusione della conoscenza del patrimonio piemontese;
e) rende disponibili luoghi e sistemi per la conservazione della conoscenza registrata nei vari e diversi supporti.

Art. 23.
(Centri di documentazione)

1. La Regione promuove la conoscenza e la valorizzazione dei Centri di documentazione, operanti presso le istituzioni culturali o scientifiche pubbliche o private piemontesi.
2. I Centri di documentazione curano la raccolta, la conservazione, l'inventariazione e la valorizzazione di testimonianze e materiali di ogni natura, relativi a tematiche, eventi, personalità, siti e ambiti territoriali, progetti ed interventi di interesse e competenze regionale, al fine di preservarne la memoria, rilevarne il valore, la ricaduta e l'impatto sulla società.
3. Al fine di rendere effettivamente fruibili e condivisibili i materiali dei Centri di documentazione, mettendoli a disposizione di cittadini, studenti e ricercatori – anche con modalità e tecnologie digitali innovative – e favorirne la conoscenza per ragioni di ricerca o divulgazione, la Regione ne promuove l'adesione o collaborazione con la rete documentale regionale, mettendo a disposizione le proprie competenze tecniche di coordinamento e i necessari supporti, reti integrate e strumenti tecnologici.

Art. 24.
(Rete documentale integrata regionale e locale)

1. La Regione favorisce la realizzazione della rete documentale regionale cui afferiscono biblioteche, archivi, centri di documentazione e altri istituti documentali di titolarità pubblica o privata e comunque aperti al pubblico al fine di realizzare un servizio integrato che consenta, tramite la condivisione delle risorse, di rispondere ai bisogni informativi degli utenti.

Art. 25.
(Istituti culturali)

1. La Regione, in attuazione dell'articolo 7 dello Statuto, sostiene e valorizza il patrimonio culturale degli enti, degli istituti, delle fondazioni e delle associazioni che, con continuità e con elevato livello scientifico, operano in ambito regionale per la promozione di attività di studio e ricerca, di divulgazione formativa, educativa e culturale, attraverso l'erogazione di contributi ai soggetti di cui al comma 2.
2. La Giunta regionale, con propria deliberazione, istituisce la Tabella degli enti, degli istituti, delle fondazioni e delle associazioni di rilievo regionale. Ai fini dell'iscrizione nella tabella, sono richiesti i seguenti requisiti:
a) aver svolto servizi e attività di rilevante valore scientifico e culturale da almeno tre anni; per gli enti, gli istituti, le fondazioni e le associazioni derivanti da fusioni e accorpamenti, il requisito dei tre anni deve essere posseduto da almeno uno dei soggetti;
b) provvedere alla conservazione e alla valorizzazione del proprio patrimonio e delle attrezzature idonee allo svolgimento della loro attività presso una sede adeguata;
c) possedere, conservare e valorizzare patrimoni bibliotecari o archivistici e documentali;
d) garantire una larga utenza delle loro iniziative ed assicurare l'accessibilità pubblica al patrimonio posseduto e ai servizi culturali offerti.
3. La Giunta regionale individua altresì, con proprio provvedimento e sentito il parere vincolante della competente Commissione consiliare, i criteri e le modalità per la composizione della Tabella; definisce altresì le modalità di erogazione del sostegno economico in favore degli enti facenti parte della Tabella.
4. La Tabella ha validità triennale.
5. La struttura regionale competente, per la realizzazione del proprio programma di attività culturali, può, mediante specifico provvedimento, avvalersi dei servizi e della collaborazione degli enti, degli istituti, delle fondazioni e delle associazioni di rilievo regionale.


CAPO III
PROMOZIONE DEL LIBRO E DELLA LETTURA

Art. 26.
(Promozione del libro e della lettura)

1. La Regione riconosce il libro e la lettura quali strumenti fondamentali della crescita sociale e culturale dei cittadini.
2. La Regione provvede a realizzare e a sostenere iniziative ed interventi finalizzati a promuovere la diffusione del libro e della lettura. In particolare:
a) promuove e sostiene iniziative rivolte a tutta la popolazione, con particolare riguardo alla prima infanzia, agli adolescenti e ai giovani;
b) promuove e sostiene iniziative per favorire l’accesso al libro e l’esercizio della lettura alle persone con difficoltà o disabilità sensoriali o cognitive;
c) promuove e sostiene iniziative, anche tramite accordi interistituzionali, in contesti particolari quali gli istituti di pena, gli ospedali , istituti per anziani, centri di accoglienza ed altri luoghi analoghi;
d) favorisce iniziative in contesti sociali e territoriali particolarmente disagiati;
e) incoraggia la diffusione del libro e della lettura anche nelle nuove forme di produzione e commercializzazione legate ai supporti e alle tecnologie digitali;
f) promuove l’espressione della bibliodiversità, attraverso la diversificazione della produzione editoriale messa a disposizione del lettore dalle librerie e dagli editori indipendenti piemontesi;
g) promuove lo sviluppo delle librerie e ne favorisce la diffusione sul territorio piemontese, valorizzandone la qualità e l’eccellenza;
h) favorisce la collaborazione e l’integrazione tra i diversi soggetti della filiera del libro con particolare riferimento a editori, distributori, librerie e biblioteche;
i) riconosce le biblioteche pubbliche come luoghi deputati alla diffusione della conoscenza e alla promozione del libro e della lettura.
3. Nell'ambito delle funzioni sopra elencate, la Regione:
a) favorisce il sostegno, lo sviluppo e la realizzazione di progetti di promozione del libro e della lettura realizzati dagli enti locali, dalle scuole, dagli istituti e dalle associazioni culturali e dai soggetti coinvolti nella filiera del libro;
b) progetta e realizza iniziative e progetti propri di promozione del libro e della lettura, anche in collaborazione con Enti locali, associazioni, fondazioni, imprese editoriali, librerie o altri soggetti che operano in ambito culturale;
c) favorisce la creazione di tavoli di progetto interistituzionali, aperti anche alle realtà associative e imprenditoriali private;
d) promuove, di concerto con altre realtà locali, l’attivazione di strumenti e progetti intersettoriali finalizzati alla promozione della lettura anche nell’ambito sanitario, dell’istruzione e della coesione sociale;
e) sostiene, organizza o partecipa direttamente a fiere, saloni, mostre mercato del libro in Italia e all’estero e sostiene la manifestazione “Salone Internazionale del libro di Torino”;
f) provvede a realizzare campagne di comunicazione, anche con il coinvolgimento delle testate giornalistiche, delle radio e delle televisioni locali;
g) concorre allo sviluppo di iniziative ed eventi volti alla diffusione della produzione libraria regionale e della promozione della lettura attraverso la rete dei servizi delle biblioteche di pubblica lettura e nelle scuole, anche attraverso l’organizzazione di incontri tra editori, autori e operatori culturali;
h) cura e sostiene, anche in collaborazione con altri soggetti, la realizzazione di ricerche e indagini aventi ad oggetto le pratiche della lettura e della produzione editoriale.


Art. 27.
(Imprese editoriali e librerie)

1. La Regione:
a) sostiene, promuove e valorizza sul proprio territorio lo sviluppo della piccola imprenditoria editoriale indipendente e delle imprese che contribuiscono alla diffusione e promozione del libro, quale componente del patrimonio culturale e linguistico piemontese, riconoscendo e sostenendo le forme associative delle stesse. A tal fine si impegna a sostenere le piccole imprese editoriali per incrementarne la competitività e lo sviluppo a livello regionale, nazionale e internazionale, nonché per incentivare la produzione, la diffusione e la commercializzazione delle opere editoriali piemontesi;
b) sostiene le librerie indipendenti quali elementi del sistema di produzione e diffusione del libro e della lettura.
2. Ai fini del presente articolo si intendono per:
a) editore: soggetto iscritto nel registro delle imprese della Regione Piemonte non appartenente ad un grande gruppo editoriale e la cui sede legale e produttiva sia ubicata in un comune del Piemonte, che abbia come oggetto prevalente della propria attività la progettazione e la pubblicazione di libri, con una produzione annuale di almeno cinque titoli;
b) libreria indipendente: impresa commerciale non appartenente a grandi catene, che si occupa prevalentemente di vendere e promuovere libri.

Art. 28.
(Strumenti di intervento)

1. Per il perseguimento delle finalità di cui all’articolo 27 a favore degli editori piemontesi, la Regione:
a) incentiva la diffusione capillare delle opere degli editori piemontesi, promuoverne la visibilità e la vendita anche in collaborazione con librerie, imprese culturali, enti locali, biblioteche, scuole, istituzioni, associazioni, associazioni no profit, fondazioni, società cooperative, associazioni di editori o librai;
b) sostiene la progettazione e il consolidamento di appuntamenti fieristici ricorrenti nel territorio, dedicati alla produzione editoriale della piccola editoria regionale, anche attraverso l’organizzazione di incontri fra editori, autori, librai e operatori culturali;
c) favorisce la distribuzione al di fuori del territorio regionale delle opere edite in Piemonte, la traduzione in lingua straniera di testi pubblicati dagli editori piemontesi e la partecipazione degli stessi a manifestazioni di carattere nazionale ed internazionale;
d) sostiene, attraverso l’erogazione di contributi, le attività, svolte direttamente dagli editori piemontesi per la realizzazione e la diffusione dei prodotti editoriali;
e) promuove accordi, convenzioni ed altre intese tra soggetti pubblici e privati per il sostegno di iniziative qualificate ad individuare nuove sedi o canali alternativi di promozione e commercializzazione diretta di opere edite in Piemonte.
2. La Regione può altresì erogare contributi a sostegno delle attività di librerie indipendenti, incentivandone e favorendone lo sviluppo anche in ambiti territoriali svantaggiati.
3. La Regione promuove altresì il riconoscimento della qualifica di “Libreria di qualità o d’eccellenza”.
4. Per il perseguimento delle finalità di cui all’articolo 27 a favore di editori piemontesi e delle librerie, la Regione:
a) sostiene progetti volti a promuovere e valorizzare il sistema delle librerie e degli editori piemontesi, incrementandone la competitività e la produzione, anche attraverso agevolazioni fiscali;
b) favorisce attività formative al fine di favorire l’aggiornamento e la crescita professionale degli operatori del settore;
c) sostiene l’erogazione di contributi per la ristrutturazione aziendale e l'ammodernamento tecnologico.
d) sostiene l’avvio dell’attività di librerie e delle imprese editoriali indipendenti.
5. Gli interventi regionali di cui al presente articolo sono disposti nel rispetto del Regolamento (CE), n. 1407/2013.
6. La Giunta regionale, ai sensi dell’articolo 8, istituisce altresì con proprio provvedimento un tavolo tematico, quale sede di consultazione e confronto, composto da editori, librai, associazioni, fondazioni e operatori culturali della filiera del libro e della lettura.
7. Ai sensi dell’articolo 7 comma 4, lettera b, per l’attuazione degli interventi previsti a sostegno delle iniziative a favore delle imprese editoriali e delle librerie, la Giunta regionale istituisce con proprio provvedimento un Comitato tecnico con funzioni consultive, in cui trovano rappresentanza le associazioni regionali di categoria per l’editoria e per le librerie.

Art. 29.
(Regolamenti attuativi)

1. Ai sensi dell’articolo 27 dello Statuto regionale, la Giunta, entro centottanta giorni dall’entrata in vigore della presente legge, adotta appositi regolamenti aventi ad oggetto:
a) la definizione degli standard di qualità e di funzionamento delle biblioteche civiche;
b) l’individuazione della tipologia di biblioteche e delle professionalità qualificate richieste per le biblioteche;
c) i modelli organizzativi e gestionali dei sistemi bibliotecari e delle reti documentali;
d) le modalità di relazione tra i sistemi bibliotecari, i sistemi archivistici e i centri di documentazione;
e) le modalità per l’accesso alla contribuzione regionale da parte dei Comuni e delle istituzioni culturali, private o religiose aperte al pubblico, titolari di biblioteche;
f) l'acquisto di beni librari, iconografici, artistici e documentari, antichi e di pregio.

CAPO IV
ATTIVITA’ CULTURALI E DI SPETTACOLO

Art. 30.
(Ambiti di intervento)

1. Per il perseguimento delle finalità e per la realizzazione dei principi e degli indirizzi di cui al Titolo I, la Regione e gli enti locali promuovono, valorizzano e sostengono le attività culturali, articolate secondo i seguenti ambiti di attività, anche tra di loro integrati mediante attività di carattere interdisciplinare:
a) spettacolo dal vivo;
b) cinema, audiovisivo e multimedialità;
c) arti plastiche e visive;
d) attività di promozione culturale;
e) attività educative;
f) patrimonio linguistico e culturale del Piemonte.
2. La Regione persegue l’obiettivo di promozione dell’equilibrata e omogenea diffusione e del radicamento delle attività culturali e di spettacolo in Piemonte anche intervenendo a sostegno della realizzazione, trasformazione e ammodernamento di strutture destinate ad attività culturali e di spettacolo.
3. La finalità di cui al comma 2 viene perseguita anche favorendo lo sviluppo dei circuiti regionali, intesi come organici sistemi di distribuzione delle attività, e la diffusione delle residenze artistiche, intese come progetti strutturati e condivisi, prioritariamente rivolti ai giovani, fra soggetti dotati di adeguate strutture e competenze e artisti in residenza, funzionali alla loro maturazione e crescita professionale e allo sviluppo, all’innovazione e al rinnovamento della creazione contemporanea.
4. Nell’elaborazione del Programma triennale della cultura di cui all’articolo 6, la Regione ispira le proprie linee di indirizzo in materia di promozione delle attività di cui al presente Capo all’attenzione ai processi di trasformazione e innovazione in atto nella cultura e nella società contemporanee, a una visione complessiva e di sistema, all’interdisciplinarietà e al superamento delle barriere fra generi, alla prospettiva di costante crescita professionale e artistica degli operatori del settore.

Art. 31.
(Spettacolo dal vivo)

1. Ai fini della presente legge, per spettacolo dal vivo si intendono le attività, anche a carattere interdisciplinare, concernenti la danza, la musica, il teatro, lo spettacolo di strada e il circo contemporaneo, con particolare attenzione per le iniziative di carattere professionale e d’impresa.
2. La Regione valorizza e sostiene le attività di spettacolo dal vivo di cui al comma 1, anche favorendo lo sviluppo delle iniziative produttive, distributive, di promozione e ricerca, con particolare riferimento a:
a) la conservazione, lo studio e la valorizzazione del patrimonio storico e del repertorio dello spettacolo dal vivo;
b) la ricerca, la sperimentazione, l’innovazione nell’ambito della produzione contemporanea;
c) la diffusione delle attività attraverso la realizzazione di stagioni, la rappresentazione di spettacoli, la circuitazione delle attività sul territorio regionale;
d) progetti di promozione, anche con carattere di rassegne e di festival, che favoriscano il confronto fra artisti, la conoscenza delle diverse espressioni e tendenze della produzione italiana e internazionale, la conoscenza del repertorio e della storia dello spettacolo dal vivo nonché la produzione contemporanea, in un’ottica di costante innovazione, ricerca e sperimentazione, e che contribuiscono alla valorizzazione, anche in chiave turistica, dei territori che li ospitano;
e) il sostegno a progetti e iniziative di promozione della creatività giovanile, anche attraverso lo strumento delle residenze artistiche;
f) progetti che valorizzino il ruolo dello spettacolo dal vivo quale fattore di inclusione sociale e di creazione di comunità, con particolare riferimento agli interventi rivolti alla diffusione del benessere socio-culturale;
g) la promozione e la conoscenza della produzione piemontese in Italia e all’estero, favorendo in particolare la mobilità internazionale degli artisti e delle opere.
3. In ambito musicale sono altresì valorizzate e promosse le attività di musica popolare tradizionale svolte a carattere amatoriale dalle associazioni legalmente costituite e configurate come complessi bandistici o società filarmoniche, gruppi folkloristici, gruppi vocali e società corali.

Art. 32.
(Attività artistiche in strada, circo e spettacolo viaggiante)

1. La Regione riconosce un ruolo di valorizzazione culturale e turistica, di incontro creativo tra le persone, di confronto di esperienze, di affermazione di nuovi talenti, di servizio culturale e di aggregazione per un pubblico di ogni classe sociale, età e provenienza geografica alle seguenti attività:
a) arte di strada, intesa come qualsiasi forma d’arte che utilizza spazi pubblici o aperti al pubblico e che è caratterizzata da indipendenza, estemporaneità, assenza di ogni forma di contrattualizzazione e retribuzione e che accetta come unica eventuale forma di contributo quello spontaneo e liberale del pubblico;
b) attività circense, intesa come quella svolta da un’impresa che, sotto il tendone di cui ha la disponibilità, in una o più piste, ovvero all’interno di strutture stabili, presenta al pubblico uno spettacolo di esibizioni appartenenti al repertorio circense tradizionale;
c) attività di spettacolo viaggiante, intesa come attività spettacolari, intrattenimenti e attrazioni definiti per tipologia dalla normativa statale in materia, allestite da un’impresa mediante attrezzature mobili o installate stabilmente, all’aperto o al chiuso o in parchi di divertimento.
2. Le attività di espressione artistica in strada, di cui al comma 1, lettera a) vengono svolte dagli artisti, limitatamente al luogo e alla durata dell'esibizione, nel rispetto:
a) delle norme relative all'inquinamento acustico e ambientale;
b) della normale circolazione stradale e pedonale;
c) del mantenimento del pubblico accesso agli esercizi commerciali limitrofi e delle proprietà private;
d) del mantenimento della pulizia e decoro del suolo, delle infrastrutture ed arredi presenti.
3. Le attività di cui al comma 1, lettera a), si svolgono:
a) senza alcuna forma di pubblicità;
b) senza alcuna attività di esercizio di commercio ambulante;
c) senza alcuna richiesta di pagamento di biglietti essendo l'eventuale offerta, da parte del pubblico, libera;
d) tenendo, nello svolgimento della propria espressione artistica, comportamenti di prudenza e di perizia.
4. I comuni, entro centottanta giorni dall’entrata in vigore della presente legge, con proprio provvedimento:
a) individuano i luoghi dove non si possono svolgere le attività di cui al presente articolo;
b) indicano gli orari e i limiti acustici da rispettare;
c) procedono eventualmente, in relazione alla peculiarità dei luoghi, alla descrizione dei singoli spazi, delle caratteristiche delle attrezzature mobili e degli strumenti necessari per lo svolgimento delle attività.
5. Nel definire il provvedimento di cui al comma 4, i comuni tengono conto dei principi enunciati nel presente articolo, con particolare riferimento al comma 1, e favoriscono l’integrazione delle attività con il tessuto sociale e urbano e la loro accessibilità da parte della cittadinanza.

Art. 33.
(Cinema, audiovisivo e multimedialità)

1. La Regione valorizza e sostiene le attività cinematografiche, audiovisive e multimediali, anche favorendo lo sviluppo delle iniziative produttive, distributive, di promozione e ricerca, con particolare riferimento a:
a) progetti di promozione, anche con carattere di rassegne e di festival, quali occasioni di conoscenza del repertorio e della storia del cinema e di confronto tra le diverse espressioni e tendenze artistiche della produzione contemporanea italiana e internazionale nonché di valorizzazione, anche in chiave turistica, dei territori che li ospitano;
b) la diffusione di spettacoli cinematografici sul territorio regionale, con l’obiettivo di realizzare una costante e qualificata azione di promozione e formazione del pubblico, con particolare attenzione per le aree particolarmente svantaggiate nell’ambito del sistema distributivo;
c) la promozione della conoscenza, in particolare presso le giovani generazioni, delle più recenti tendenze in ambito cinematografico, audiovisivo e multimediale connesse all’utilizzo delle nuove tecnologie;
d) lo studio e la valorizzazione del patrimonio cinematografico.
2. La Regione riconosce il rilievo culturale ed economico della produzione cinematografica, televisiva, audiovisiva e multimediale, e ne favorisce lo sviluppo sul territorio piemontese, con particolare attenzione per la realizzazione di prodotti ad alto contenuto culturale, creativo e innovativo e al costante sviluppo di nuove tecnologie e modalità di fruizione.
3. La Regione interviene a sostegno del settore di cui al comma 2 secondo le modalità previste dall’art. 4, commi 3, 4, 5, 6, della legge 14 novembre 2016, n. 220 (Disciplina del cinema e dell’audiovisivo) e relativi decreti attuativi, tramite la Fondazione Film Commission Torino Piemonte.
4. La Regione riconosce il ruolo della sala cinematografica quale presidio culturale del territorio, fattore di aggregazione sociale, elemento di valorizzazione dei centri urbani, prevedendo forme di sostegno al piccolo e medio esercizio indipendente sulla base di criteri stabiliti dal Programma triennale per la cultura, di cui all’articolo 6, che tengano conto in particolare della collocazione delle sale in territori lontani dai flussi consolidati della distribuzione o in centri storici, della programmazione di cinema di qualità, della capacità dell’esercente di attivare iniziative di fidelizzazione del pubblico.

Art. 34.
(Sedi di attività culturale e di spettacolo)

1. La Regione promuove e sostiene interventi concernenti spazi, edifici e locali destinati allo svolgimento di attività di spettacolo, al fine di contribuire al loro sviluppo e alla loro diffusione sul territorio, mediante:
a) l’assegnazione di contributi in conto capitale a favore di progetti volti alla realizzazione, al recupero, alla trasformazione e all’ammodernamento di spazi aperti al pubblico accesso nei limiti delle vigenti norme di sicurezza in materia di locali di pubblico spettacolo, che sono destinati in via esclusiva o prevalente alle attività di cui al presente capo;
b) l’attivazione, con il supporto dell’Istituto Finanziario Regionale Finpiemonte S.p.a., di strumenti di agevolazione finanziaria a favore di soggetti pubblici e privati finalizzato alla realizzazione, ristrutturazione, riqualificazione, ammodernamento e diversificazione produttiva di sedi per attività culturali e dello spettacolo.
2. Possono essere ammesse ai benefici previsti al comma 1, lettera a), le amministrazioni pubbliche, come definite all'articolo 1 del decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165 e successive modificazioni e integrazioni, e i soggetti senza fini di lucro che abbiano la disponibilità del patrimonio pubblico.

Art. 35.
(Arti plastiche e visive)

1. La Regione persegue i seguenti obiettivi nell’ambito delle arti plastiche e visive:
a) diffondere la cultura e la conoscenza delle arti plastiche e visive nel divenire dei movimenti e delle scuole, nell’articolazione dei linguaggi e delle forme espressive;
b) promuovere la ricerca, la sperimentazione, l’innovazione nell’ambito della creazione contemporanea in tutte le espressioni e articolazioni delle arti plastiche e visive e del design;
c) valorizzare la diffusione dell’arte pubblica quale specifica modalità di presentazione e fruizione dell'arte all’interno del tessuto urbano e sociale dei centri abitati;
d) incentivare la creatività giovanile, l’innovazione espressiva, la contaminazione dei linguaggi, la mobilità e le residenze degli artisti.
2. Per il conseguimento degli obiettivi definiti dal comma 1, la Regione individua quali principali linee di intervento gli ambiti di seguito illustrati:
a) il sostegno alle attività espositive;
b) il sostegno al sistema dell’arte contemporanea in Piemonte, anche mediante la messa in rete dei principali attori del comparto e lo sviluppo di centri di produzione artistica, per programmare le proposte, rafforzare i legami sul territorio, incrementare i flussi di pubblico;
c) il sostegno a progetti e iniziative di promozione della creatività giovanile, dell’innovazione espressiva, della contaminazione dei linguaggi, della residenzialità degli artisti;
d) la realizzazione di progetti che valorizzino il ruolo delle arti plastiche e visive quale fattore di inclusione sociale e di creazione di comunità, con particolare riferimento agli interventi rivolti alla diffusione del benessere socio-culturale;
e) la promozione e la conoscenza della produzione piemontese in Italia e all’estero, favorendo la mobilità internazionale degli artisti e delle opere.

Art. 36.
(Attività di promozione culturale)

1. La Regione persegue i seguenti obiettivi nell’ambito della promozione culturale:
a) diffondere la cultura negli aspetti di interesse generale e di dibattito nella società civile, con particolare riferimento ad aree culturali quali le letterature, la storia, le scienze umane e sociali, la divulgazione scientifica, il dialogo fra le culture e le religioni;
b) divulgare e riscoprire gli aspetti della storia, della cultura e della tradizione regionale, in particolare di quelli che hanno costituito momenti storicamente importanti per la comunità piemontese, ovvero per quella nazionale e internazionale;
c) promuovere la cultura della memoria, della cittadinanza attiva, della convivenza civile e i valori della Costituzione.
2. Per il conseguimento degli obiettivi definiti dal comma 1, la Regione individua quali principali linee di intervento gli ambiti di seguito illustrati:
a) la promozione delle attività convegnistiche e seminariali e di divulgazione scientifica e culturale, degli studi e ricerche, anche in raccordo e cooperazione col sistema universitario e il sistema scolastico regionale;
b) il sostegno delle rievocazioni storiche, intese come riproposizione ai contemporanei di un evento realmente accaduto nel passato o di consuetudini locali consolidate, che preservano il patrimonio storico locale e valorizzano anche in chiave aggregativa e turistica alcune località suggestive ed evocative dal punto di vista storico.

Art. 37.
(Promozione educativa)

1. La Regione persegue i seguenti obiettivi nell’ambito della promozione educativa:
a) valorizzare le attività culturali attraverso qualificate attività corsuali;
b) incentivare la crescita individuale, l’accesso alla cultura, l’aggregazione e l’inclusione sociale, lo scambio intergenerazionale;
c) promuovere pari opportunità di accesso al sapere degli individui e dei gruppi sociali durante il corso della vita, favorendo l’integrazione tra attività culturali, mondo del lavoro, sistema scolastico e della formazione.
2. Per il conseguimento degli obiettivi definiti dal comma 1, la Regione individua quali principali linee di intervento gli ambiti di seguito illustrati:
a) orientamento musicale, consistente in attività corsuali triennali di tipo bandistico, corale, strumentale, organizzate dai comuni a integrazione dell’offerta formativa curricolare della scuola dell’obbligo;
b) formazione musicale pre-accademica, consistente in attività corsuali continuative e pluriennali, propedeutiche all’accesso ai corsi del diploma accademico di I livello degli Istituti Superiori di Studi Musicali già Conservatori di musica, organizzate da Istituti Musicali e Scuole di Musica appositamente costituiti da Comuni o da enti senza scopo di lucro a ciò statutariamente finalizzate;
c) perfezionamento musicale post-accademico, consistente in master class, corsi brevi, corsi annuali e pluriennali, rivolti ai possessori del diploma accademico di I e di II livello rilasciato dagli Istituti Superiori di Studi Musicali già Conservatori di Musica e organizzati in via continuativa da enti senza scopo di lucro a ciò statutariamente finalizzati;
d) perfezionamento nelle discipline dello spettacolo, consistente in attività corsuali a carattere avanzato e continuativo organizzate da enti senza scopo di lucro a ciò statutariamente finalizzati;
e) educazione degli adulti, consistente in cicli di incontri culturali e in laboratori espressivi, manuali e motori, organizzati in via continuativa da enti senza scopo di lucro configurati quali Università popolari o della terza età o con altre denominazioni ma statutariamente finalizzate all’educazione degli adulti, nonché da appositi servizi dei comuni.

Art. 38.
(Patrimonio linguistico e culturale del Piemonte)

1. La Regione valorizza e promuove, nei limiti delle proprie competenze, il patrimonio linguistico e culturale piemontese nonché quello delle minoranze occitana, franco-provenzale, francese e walser, incentivandone la conoscenza. La Regione considera tale impegno parte integrante dell’azione di valorizzazione della storia e della cultura regionale e lo conforma ai principi della pari dignità e del pluralismo linguistico sanciti dalla Costituzione, nonché a quelli che sono alla base degli Atti internazionali in materia, in particolare della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie del 5 novembre 1992, e della Convenzione quadro europea per la protezione delle minoranze nazionali del 1° febbraio 1995.
2. Per il raggiungimento delle finalità di cui al comma 1, la Regione, nell’ambito delle proprie competenze legislative ed amministrative, realizza interventi diretti a promuovere azioni di sostegno ad autonome e specifiche iniziative condotte dagli enti del sistema delle autonomie territoriali, da istituzioni, enti ed associazioni che svolgono un’attività qualificata e continuativa e che dispongono di un’organizzazione adeguata.
3. L’iniziativa della Regione è indirizzata:
a) alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio storico e linguistico, con particolare riguardo alle lingue, alla toponomastica, al patrimonio artistico e architettonico, alla vita religiosa, alle usanze, ai costumi, all'ambiente naturale ed antropizzato;
b) al sostegno di attività culturali, iniziative ed eventi che promuovono la conoscenza, la valorizzazione, la promozione, l'uso e la fruizione del patrimonio linguistico e culturale di cui al comma 1, anche inserite in più complessivi progetti di sviluppo economico e turistico delle aree interessate;
c) alla valorizzazione della produzione culturale, sia sotto il profilo del riconoscimento della tradizione culturale, sia come impulso per nuove realizzazioni legate al contesto contemporaneo;
d) alla diffusione dell’apprendimento del patrimonio linguistico e culturale di cui al comma 1, anche attraverso corsi per la popolazione;
e) alla promozione della pubblicazione di dati e documenti, anche in formato digitale, relativi al proprio patrimonio storico linguistico, promuovendo la collaborazione e l’interconnessione tra sistemi informativi con lo Stato, le altre Regioni, le Università, gli Enti e Associazioni al fine di migliorare la conoscenza e la fruibilità dell'informazione;
f) all'incentivazione, anche attraverso forme di collaborazione con gli atenei del Piemonte e con qualificate associazioni, istituti e centri culturali e universitari, pubblici e privati, della ricerca storica e scientifica sul patrimonio linguistico storico e culturale di cui al comma 1, anche attraverso l'armonizzazione  e la codifica di sistemi di trascrizione maggiormente utilizzati, nonché l'istituzione, da parte della Giunta regionale, di borse di studio per tesi di laurea;
g) al sostegno a forme di collaborazione e scambi culturali con altre comunità in Italia e all’estero che presentano elementi di affinità e condivisione del medesimo patrimonio culturale linguistico di cui al comma 1.

CAPO V
STORIA E CULTURA DELL’OTTOCENTO E DEL NOVECENTO

Art. 39.
(Storia e cultura del XIX e del XX secolo)

1. La Regione:
a) riconosce il valore fondamentale della storia del Piemonte del XIX e del XX secolo quale periodo chiave nello sviluppo dell’economia, della società e della cultura regionale e nazionale e ne valorizza la conoscenza e la diffusione, in particolare fra le giovani generazioni e i nuovi cittadini;
b) riconosce, tutela e promuove i valori storici, sociali e culturali degli enti, istituti, associazioni e fondazioni di rilievo culturale di cui all’articolo 25, nonchè delle Società di Mutuo Soccorso e delle società costituite, ed in attività, da almeno sessanta anni, finalizzate all’affermazione dei valori e della cultura della solidarietà tra i lavoratori ed i cittadini in genere la cui disciplina è contenuta nella legge regionale 9 aprile 1990, n. 24 (Tutela e promozione del patrimonio e dei valori storici, sociali e culturali delle Società di Mutuo Soccorso);
c) riconosce e sostiene l’attività di ricerca e documentazione storico-scientifica e di promozione e valorizzazione svolta dagli Istituti Storici della Resistenza in Piemonte e dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza in Torino, la cui disciplina è contenuta nella legge regionale 22 aprile 1980, n. 28 (Concessione di contributi annuali agli Istituti Storici della Resistenza e all’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza di Torino);
d) valorizza i luoghi che furono teatro degli episodi più significativi della lotta di liberazione in Piemonte attraverso interventi mirati alla sistemazione delle aree, dei monumenti e degli immobili già esistenti aventi valore di testimonianza storica, la cui disciplina è contenuta nella legge regionale 18 aprile 1985, n. 41 (Valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e dei luoghi della lotta di liberazione in Piemonte);
e) promuove la costituzione e il mantenimento di appositi centri di documentazione che valorizzino le testimonianze e il materiale d’archivio relativi al secondo conflitto mondiale e alla Resistenza in Piemonte.

TITOLO III
DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE

CAPO I
DISPOSIZIONI MODIFICATIVE, VALUTATIVE E TRANSITORIE

Art. 40.
(Modifiche alla legge regionale 25 giugno 2008, n. 18 e alla legge regionale 7 marzo 1989, n. 15)

1. Il titolo della legge regionale 25 giugno 2008, n. 18 (Interventi a sostegno dell’editoria piemontese e dell’informazione locale) è sostituito dal seguente: “Interventi a sostegno della stampa di informazione periodica locale”.
2. Al comma 1 dell’articolo 1 della l.r. 18/2008, dopo le parole “della piccola imprenditoria editoriale” sono aggiunte le seguenti: “dell’informazione periodica locale”.
3. Al comma 1 dell’articolo 1 della l.r. 18/2008, le parole “e linguistico” sono soppresse.
4. Al comma 2 dell’articolo 1 della l.r. 18/2008, dopo le parole “forme associative degli editori piemontesi” sono aggiunte le parole “dell’ informazione periodica locale”.
5. La rubrica dell’articolo 8 della l.r. n. 18/2008 è sostituita dalla seguente: “Interventi a sostegno della stampa di informazione periodica locale”.
6. La rubrica del Capo IV “Disposizioni comuni” della l.r. 18/2008 è sostituita dalla seguente: “Disposizioni in materia di informazione periodica locale”.
7. Al comma 1 dell’articolo 10 della l.r. 18/2008, le parole “del settore dell'editoria libraria e” sono soppresse.
8. La rubrica dell’articolo 11 della l.r. 18/2008 è sostituita dalla seguente: “Commissione regionale per le attività editoriali dell'informazione periodica locale”.
9. Il comma 1 dell’articolo 11 della l.r. 18/2008 è sostituito dal seguente: “La Regione istituisce la Commissione regionale per le attività editoriali dell'informazione periodica locale per l'attuazione degli interventi di legge.”
10. Il comma 2 dell’articolo 11 della l.r. 18/2008 è sostituito dal seguente: ”La Commissione collabora alla definizione delle attività di cui all’articolo 7, nonché per altri interventi finalizzati, anche in ambito culturale, alla valorizzazione dell’informazione periodica locale.”
11. La lettera c) del comma 3 dell’articolo 11 della l.r. 18/2008 è soppressa.
12. La lettera d) del comma 3 dell’articolo 11 della l.r. 18/2008 è sostituita dalla seguente: “fino a tre rappresentanti delle associazioni regionali di categoria dell'informazione periodica locale da queste designati.”
13. Al comma 1 dell’articolo 13 della l.r. 18/2008 le parole “nel rispetto del Regolamento (CE) 15 dicembre 2006, n. 1998” sono sostituite dalle seguenti: “nel rispetto del Regolamento (CE) n. 1407/2013”.
14. Al comma 4 dell’articolo 15 della l.r. 18/2008, le parole “di cui ai commi 2 e 3” sono sostituite dalle seguenti: “di cui al comma 3”.
15. Il titolo della legge regionale 7 marzo 1989, n. 15 (Individuazione negli strumenti urbanistici generali di aree destinate ad attrezzature religiose. Utilizzo da parte dei Comuni del fondo derivante dagli oneri di urbanizzazione e contributi regionali per gli interventi relativi agli edifici di culto e pertinenze funzionali all’esercizio del culto stesso) è sostituito dal seguente: “Individuazione negli strumenti urbanistici generali di aree destinate ad attrezzature religiose. Utilizzo da parte dei Comuni del fondo derivante dagli oneri di urbanizzazione.”.

Art. 41.
(Clausola valutativa)

1. La Giunta regionale rende conto annualmente al Consiglio regionale delle modalità di attuazione della presente legge e dei risultati ottenuti attraverso una relazione che evidenzi i seguenti punti;
a) lo stato di attuazione, riferito all’anno precedente, del programma triennale della cultura, evidenziando, gli obiettivi raggiunti, le iniziative realizzate, le risorse stanziate e utilizzate, i soggetti coinvolti;
b) le eventuali criticità verificatesi e le soluzioni programmate e messe in atto per farvi fronte.

Art. 42.
(Disposizioni transitorie)

1. In fase di prima attuazione il Programma triennale della cultura, di cui all’articolo 6, deve essere approvato entro centottanta giorni dall’entrata in vigore della presente legge.
2. Gli strumenti di programmazione e di intervento e le relative modalità di gestione già approvati alla data di entrata in vigore della presente legge, nonché le disposizioni recate dai regolamenti di cui all’articolo 46, comma 2, lettere b), f), h), i), n), restano efficaci fino alla data di adozione dei nuovi strumenti di programmazione e di attuazione previsti dalla presente legge.
3. Gli organismi consultivi costituiti alla data di entrata in vigore della presente legge cessano la loro attività nel rispetto delle disposizioni vigenti alla data della loro costituzione.
4. I procedimenti avviati alla data di entrata in vigore della presente legge si concludono secondo le disposizioni vigenti alla data del loro avvio.


CAPO II
DISPOSIZIONI FINANZIARIE

Art. 43.
(Fondo per la cultura)

1. Al fine di garantire l’ottimizzazione delle risorse destinate al finanziamento della presente legge è istituito il Fondo per la cultura articolato in:
a) risorse di parte corrente destinate al finanziamento di progetti, iniziative e attività per la promozione e la valorizza­zione del patrimonio, dello spettacolo e delle attività culturali nonché al sostegno della Regione al perseguimento degli scopi istituzionali degli enti partecipati;
b) risorse in conto capitale destinate agli investimenti in cam­po culturale finalizzati a interventi di riqualificazione, con­servazione, recupero, allestimento e valorizzazione relativi al patrimonio culturale, alla realizzazione, alla ristrutturazione e all’ade­guamento tecnologico di sale destinate ad attività culturali e di spettacolo, alla costituzione degli enti partecipati dalla Regione nonché agli strumenti di agevolazione finanziaria.
2. La Giunta regionale, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge regionale di approvazione del bilancio regionale finanziario di previsione pluriennale, individua con deliberazione la destinazione delle risorse del fondo in riferimento agli ambiti tematici di intervento individuati dalla presente legge e in coerenza con il Programma triennale della cultura di cui all’articolo 6. La Giunta regionale può aggiornare annualmente con deliberazione la destinazione delle risorse del Fondo.
3. Il Fondo può essere incrementato da risorse pubbliche e private derivanti da assegnazioni comunitarie, statali e regionali, contributi, elargizioni di denaro, donazioni, lasciti e ogni altro tipo di entrata.
4. La Regione promuove la stipula di contratti di sponsorizzazione per la valorizzazione di beni, il sostegno di eventi e manife­stazioni culturali.
5. Le risorse regionali destinate ad alimentare il Fondo sono allocate a bilancio come indicato all’articolo 44.

Art. 44.
(Norma finanziaria)

1. Per le spese di parte corrente relative al finanziamento di pro­getti, iniziative e attività per la promozione e la valorizza­zione del patrimonio, dei beni e delle attività culturali nonché alla partecipazione della Regione alle attività degli enti partecipati, di cui all’articolo 43, comma 1, lettera a), quantificate in euro 24.141.065,78 nel 2017, in euro 37.885.640,00 per il 2018 e in euro 37.885.640,00 per il 2019, si fa fronte con le risorse già allocate nell’ambito della missione 5 “Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali” – programma 2 “Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale” – titolo 1 “Spese correnti” dello stato di previsione delle spese del bilancio 2017-2019.
2. Per le spese in conto capitale relative agli investimenti in cam­po culturale finalizzati a interventi di riqualificazione, con­servazione, recupero, allestimento e valorizzazione inerenti al patrimonio culturale, alla realizzazione, alla ristrutturazione e all’ade­guamento tecnologico di sale destinate ad attività culturali e di spettacolo, alla costituzione degli enti partecipati dalla Regione nonché agli strumenti di agevolazione finanziaria, di cui all’articolo 43, comma 1, lettera b), quantificate in euro 515.000,00 nel 2017, in euro 650.000,00 per il 2018 e in euro 650.000,00 per il 2019, si fa fronte con le risorse già allocate nell’ambito della missione 5 “Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali” – programma 2 “Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale” – titolo 2 “Spese in conto capitale” dello stato di previsione delle spese del bilancio 2017-2019.

Art. 45.
(Norma finale)

1. Gli atti emanati in applicazione della presente legge che prevedano l'attivazione di azioni configurabili come aiuti di Stato, ad eccezione dei casi in cui detti aiuti siano erogati in conformità a quanto previsto dai regolamenti comunitari di esenzione, o in regime de minimis, sono oggetto di notifica ai sensi degli articoli 107 e 108 del Trattato.

CAPO III
DISPOSIZIONI ABROGATIVE

Art. 46.
(Abrogazioni)

1. Alla data di entrata in vigore della presente legge sono abrogate le seguenti disposizioni regionali:
a) legge regionale 28 agosto 1978, n. 58 (Promozione della tutela e dello sviluppo delle attività e dei beni culturali);
b) legge regionale 19 dicembre 1978, n. 78 (Norme per l’istituzione e il funzionamento delle biblioteche pubbliche di Enti locali o di interesse locale);
c) legge regionale 25 febbraio 1980, n. 10 (Interventi regionali a favore della promozione musicale in Piemonte: contributi al Teatro Regio di Torino);

d) legge regionale 30 maggio 1980, n. 68 (Norme per la promozione delle attività del teatro di prosa);
e) legge regionale 11 novembre 1981, n. 47 (Modifica all’articolo 25 della legge regionale 19-12-1978, n. 78, per lo sviluppo delle strutture culturali locali);
f) legge regionale 2 marzo 1984, n. 16 (Sostegno ad iniziative concernenti la ristrutturazione e l’ammodernamento di strutture culturali e dello spettacolo);
g) legge regionale 18 aprile 1985, n. 36 (Istituzione del seminario di Bardonecchia per la formazione federalista europea);
h) legge regionale 11 giugno 1986, n. 23 (Modifica dell' art. 2 della legge regionale 28 agosto 1978, n. 58, in ordine alla composizione della Consulta regionale per i beni e le attività culturali);
i) legge regionale 12 novembre 1986, n. 45  (Modifiche alla L.R. 28 agosto 1978 n. 58 “Promozione della tutela e dello sviluppo delle attività e dei beni culturali “);
l) articoli 6, 7 e 8 della legge regionale 7 marzo 1989, n. 15 (Individuazione negli strumenti urbanistici generali di aree destinate ad attrezzature religiose. Utilizzo da parte dei Comuni del fondo derivante dagli oneri di urbanizzazione e contributi regionali per gli interventi relativi agli edifici di culto e pertinenze funzionali all’esercizio del culto stesso);
m) legge regionale 23 agosto 1989, n. 51 (Modifica alla legge regionale 12 novembre 1986, n. 45);
n) legge regionale 3 settembre 1991, n. 49 (Norme per il sostegno delle attività formative nel settore bandistico, corale, strumentale, delle Associazioni, Scuole ed Istituti musicali nella Regione Piemonte);
o) legge regionale 18 giugno 1992, n. 30 (Per la Casa della Resistenza nell’area monumentale di Verbania Fondotoce);
p) legge regionale 10 novembre 1992, n. 48 (Promozione del Centro Studi e Ricerche Storiche sull’architettura militare del Piemonte con sede nel Forte di Exilles e linee di indirizzo al recupero funzionale del Forte);
q) legge regionale 21 dicembre 1994, n. 68 (Valorizzazione della Sacra di San Michele “monumento simbolo” del Piemonte);
r) legge regionale 23 febbraio 1995, n. 21 (Modifiche alla legge regionale 3 settembre 1991, n. 49: “Norme per il sostegno delle attività formative nel settore bandistico, corale, strumentale, delle Associazione, Scuole ed Istituti musicali nella Regione Piemonte”);
s) legge regionale 14 marzo 1995, n. 34 (Tutela e valorizzazione dei locali storici);
t) legge regionale 14 marzo 1995, n. 35 (Individuazione, tutela e valorizzazione dei beni culturali architettonici nell’ambito comunale);
u) legge regionale 7 agosto 1997, n. 47 (Interventi a sostegno delle attività svolte dalle Università popolari e della terza età o comunque denominate);
v) legge regionale 21 ottobre 1998, n. 26 (Interventi regionali per le celebrazioni);
z) legge regionale 24 marzo 2000, n. 32 (Intervento della Regione a favore della Scuola di alto perfezionamento musicale Città di Saluzzo);
aa) legge regionale 7 aprile 2000, n. 38 (Interventi a sostegno delle attività musicali);
bb) legge regionale 15 luglio 2003, n. 17 (Valorizzazione delle espressioni artistiche in strada);
cc) legge regionale 13 ottobre 2004, n. 25 (Modifiche alla legge regionale 3 settembre 1991, n. 49 “Norme per il sostegno delle attività formative nel settore bandistico, corale, strumentale, delle Associazione, Scuole ed Istituti musicali nella Regione Piemonte”);
dd) legge regionale 28 dicembre 2005, n. 17 (Disciplina della diffusione dell’esercizio cinematografico del Piemonte);
ee) legge regionale 4 aprile 2007, n. 8 (Modifiche alla legge regionale 15 luglio 2003, n. 17 “Valorizzazione delle espressioni artistiche di strada”);
ff) articoli 2, 3, 4, 5, 6 e comma 2 dell’articolo 15 della legge regionale 25 giugno 2008, n. 18 (Interventi a sostegno dell’editoria piemontese e dell’informazione locale);
gg) legge regionale 3 dicembre 2008, n. 33 (Valorizzazione dei quadranti solari);
hh) articolo 16 della legge regionale 30 dicembre 2008, n. 35 (Legge finanziaria per l’anno 2009);
ii) legge regionale 7 aprile 2009, n. 11 (Valorizzazione e promozione della conoscenza del patrimonio linguistico e culturale del Piemonte);
ll) legge regionale 7 aprile 2009, n. 12 (Tutela delle minoranze linguistiche storiche presenti sul territorio regionale);
mm) articolo 15 della legge regionale 4 maggio 2012, n. 5 (Legge finanziaria per l'anno 2012);
nn) legge regionale 29 aprile 2013, n. 7 (Modifiche alla legge regionale 10 novembre 1992, n. 48: “Promozione del Centro Studi e Ricerche Storiche sull'architettura Militare del Piemonte con sede nel Forte di Exilles e linee di indirizzo al recupero funzionale del Forte”);
oo) articolo 21 della legge regionale 7 maggio 2013, n. 8 (Legge finanziaria per l'anno 2013);
pp) articolo 17 della legge regionale 5 febbraio 2014, n. 1 (Legge finanziaria per l'anno 2014);
qq) articoli 57, 59, 60, 62, 63 della legge regionale 11 marzo 2015, n. 3 (Disposizioni regionali in materia di semplificazione);
rr) articoli 44, 45 e 46 della legge regionale 22 dicembre 2015, n. 26 (Disposizioni collegate alla manovra finanziaria per l’anno 2015);
ss) legge regionale 30 giugno 2016, n. 13 (Nuove disposizioni per l’erogazione dei contributi regionali ad enti, istituti, fondazioni e associazioni di rilievo regionale. Abrogazione della legge regionale 3 settembre 1984, n. 49 “Norme per l’erogazione di contributi regionali ad enti, istituti, fondazioni e associazioni di rilievo regionale”);
tt) articoli 4 e 5 della legge regionale 29 luglio 2016, n. 16 (Disposizioni di riordino e semplificazione dell’ordinamento regionale nonché norme di prima attuazione dell’articolo 21 della legge regionale 29 ottobre 2015, n. 23 “Riordino delle funzioni amministrative conferite alle province in attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56”);
uu) legge regionale 25 ottobre 2016, n. 20 (Modifiche alla legge regionale 7 aprile 2009, n. 11 “Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico del Piemonte”).
2. Alla data di entrata in vigore della presente legge sono altresì abrogati:
a) regolamento 11 novembre 1982, n. 5 (Regolamento della Consulta Regionale per i beni e le attività culturali. L.R. 28-8-1978, n. 58, art. 2);
b) regolamento 6 agosto 1998, n. 1 (Regolamento regionale per l'acquisto di beni librari, iconografici, artistici e documentari, antichi e di pregio);
c) regolamento 17 luglio 2000, n. 6/R (Albo regionale dei soggetti svolgenti attività musicali);
d) regolamento 05 marzo 2001, n. 3/R (Modifica al regolamento regionale 17 luglio 2000, n. 6/R “Albo regionale dei soggetti svolgenti attività musicali popolari“);
e) regolamento 17 febbraio 2003, n. 4/R (Regolamento di iscrizione all'Albo regionale degli insegnanti nei corsi di orientamento musicale. “ Legge regionale 3 settembre 1991, n. 49”);
f) regolamento 20 giugno 2005, n. 4/R (Nuova disciplina degli interventi a sostegno delle attività teatrali di cui alla legge regionale 30 maggio 1980, n. 68);
g) regolamento 30 maggio 2006, n. 4/R (Attuazione dell'articolo 4 della legge regionale 28 dicembre 2005, n. 17 . “ Disciplina della diffusione dell'esercizio cinematografico del Piemonte”)';
h) regolamento 26 marzo 2007, n. 4/R (Modifiche agli articoli 1, 2, 3 e 8 del regolamento regionale 20 giugno 2005 n. 4/R . “ Nuova disciplina degli interventi a sostegno delle attività teatrali di cui alla legge regionale 30 maggio 1980, n. 68”);
i) regolamento 14 aprile 2008, n. 4/R Sostituzione del comma 4 dell'articolo 3 del regolamento regionale 20 giugno 2005, n. 4/R. “Nuova disciplina degli interventi a sostegno delle attività teatrali di cui alla legge regionale 30 maggio 1980, n. 68 “);
l) regolamento 10 novembre 2008, n. 14/R (Nuova disciplina degli interventi a sostegno della realizzazione, del recupero, della trasformazione e dell'ammodernamento di sedi destinate ad attività culturali e dello spettacolo, di cui alla legge regionale 28 agosto 1978, n. 58 . “ Promozione della tutela e dello sviluppo delle attività e dei beni culturali”);
m) regolamento 15 febbraio 2010, n. 5/R (Modifiche all'articolo 6 del regolamento regionale 10 novembre 2008, n. 14/R . “Nuova disciplina degli interventi a sostegno della realizzazione, del recupero, della trasformazione e dell'ammodernamento di sedi destinate ad attività culturali e dello spettacolo, di cui alla legge regionale 28 agosto 1978, n. 58. “);
n) regolamento 07 ottobre 2010, n. 16/R (Sostituzione dell'articolo 10 del regolamento regionale 20 giugno 2005, n. 4/R. “Nuova disciplina degli interventi a sostegno delle attività teatrali di cui alla legge regionale 30 maggio 1980, n. 68”);
o) regolamento 13 ottobre 2014, n. 3/R (Modifiche al Regolamento regionale 30 maggio 2006, n. 4/R . Attuazione dell'articolo 4 della legge regionale 28 dicembre 2005, n. 17 “Disciplina della diffusione dell'esercizio cinematografico del Piemonte”).

Commenti

Post popolari in questo blog

SUI COLLI FATALI SORGE IL FESTIVAL ROMANISSIMO

Oggi a Roma c'è stata la conferenza stampa del Torino Film Festival prossimo venturo. Da tempo ormai il Tff ha dismesso la civile consuetudine della doppia conferenza stampa, a Roma e a Torino. E con sto piffero che io mi scapicollo fino a Roma scialando tempo e denaro per assistere all'inutile pantomima. Tanto l'unica novità che rivesta un qualche interesse è l'elenco dei selezionatori scelti da Base: in ordine alfabetico, Davide Abbatescianni, Martina Barone, Ludovico Cantisani, Elvira Del Guercio, Veronica Orciari e Davide Stanzione (alcuni li vedete nelle foto in alto, presa da Fb). Per me sono illustri sconosciuti, ma io sono ignorantissimo. Da un rapido giretto in rete mi è parso di capire che, casualmente e salvo abbagli, sono tutti romani, nativi o stanziali. Altre imprese d'alto profilo al momento mi sono sfuggite: garantisco che appena possibile e con la massima sollecitudine porrò rimedio alle mie lacune. Ma l'unica cosa davvero notevole e divertente

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz

L'EGIZIO MILIONARIO DI CHRISTIAN SUPERSTAR, MA CRESCONO ANCHE GLI ALTRI

Siamo al solito consuntivo di fine anno delle presenze nei musei torinesi (a questo link  trovate i dati del 2022). La notiziona riguarda, come da copione, l' Egizio che mette a segno un altro record straordinario. Infatti è il primo museo torinese a superare la soglia psicologica del milione di visitatori: nel 2023 sono stati 1.061.157 ( cifra che comprende anche gli eventi istituzionali e privati) a fronte degli 898.500 del 2022. L'ufficializzazione delle notizia è arrivata nel pomeriggio; e, per un curioso destino, proprio nel preciso istante in cui il superdirettore Christian Greco  ( nella foto, con Alba Parietti conduttrice dello spettacolo ) , chiamato sul palco di piazza Castello  durante il concerto di musica classica dedicato per l'appunto al bicentenario dell'Egizio, riceveva dai seimila e rotti spettatori un'ovazione da autentica popstar. Mai s'era visto - a mia memoria - il direttore di un museo, in questa o in qualsiasi altra città, circondato da