Passa ai contenuti principali

MATEMATICO: IL SALONE DEL LIBRO SI BECCA L'OVAL

Dal Lingotto non si scappa: il Salone del Libro è costretto per mancanza di alternative a prendersi quel che passa il convento dei franciosi, c'est à dire Gl Events, che s'è venduta il Padiglione 5 (quello dove si faceva Bookstock) sbattendosene del contratto d'affitto che la impegnava a metterlo a disposizione della fiera almeno fino al 2018. 
Il direttore Nic Lagioia e il presidente della Fondazione  Massimo Bray
Ieri Comune e Regione hanno incontrato il presidente di Gl Events Olivier Ginon e, al di là dei salamelecchi di rito (tipo "il Gruppo ha rinnovato l’impegno a voler lavorare per lo sviluppo della collettività locale con particolare riferimento al Polo fieristico del Lingotto...", e blablabla) non si potevano aspettare miracoli. La versione ufficiale è un capolavoro di ipocrisia ("pubblico e privato lavoreranno insieme per trovare soluzioni alternative all’indisponibilità del Padiglione 5 attraverso scelte innovative in grado di garantire all’evento un successo pari alle edizioni precedenti") ma le chiacchiere stanno a zero. E' chiaro che toccherà beccarsi sui denti l'Oval, in cambio del Padiglione 5 che non c'è più. E fanculo il contratto di locazione triennale del 30 marzo 2015 con cui Gli Events si impegna fino al 2018 a mettere a disposizione della Fondazione per il Libro, per l'intero periodo del Salone nonché i sei giorni precedenti e i tre successivi, i Padiglioni 1, 2, 3 e 5 "o aree equivalenti".
Cosa intendano i franciosi per "area equivalente" lo aveva già spiegato l'allora direttore generale di Lingotto Fiere Régis Faure il 26 aprile 2016, prima di finire al gabbio: se non c'è il Padiglione 5, si può considerare "equivalente" l'Oval.

Ribadisco il mio punto di vista: "equivalente" significa "che ha lo stesso valore"; e in geometria si dicono "figure equivalenti" quelle che hanno la stessa area (se piane) o lo stesso volume (se solide). Si dà il caso che il Padiglione 5 del Lingotto misuri 7000 metri quadrati, e l'Oval 20.000; mentre sul piano pratico ricordo che il Padiglione 5 è collegato al resto del Lingotto Fiere così da non creare interruzioni del percorso espositivo, mentre l'Oval ne è staccato e distante, per cui presenta non poche controindicazioni per gli organizzatori, gli espositori e il pubblico. Infatti quando lo utilizzarono come "estensione" del Salone, nel 2011, non ci andava un cane.
Comunque, o mangi 'sta minestra o salti dalla finestra. Per cui alla fine delle chiacchiere la "soluzione alternativa" che riusciranno a trovare sarà l'Oval. Take it or leave it.
Vabbé: se non altro, ancora per quest'ultimo anno di contratto dovrebbe restare valido lo "sconto" del 50 per cento sull'affitto concesso da Gl Events nell'estate del 2015, e ciò consentirà se non altro di mantenere basse le tariffe per gli espositori. E' stata quella l'arma vincente dell'edizione 2016, che ha consentito al Salone di surclassare la concorrenza milanese di Tempo di Libri. Tant'è vero che Milano ha già rilanciato, offrendo i suoi spazi espositivi dell'edizione 2018 a prezzi stracciatissimi: si parte da 90 euro al metro quadrato. Direi però che per il momento Torino resta concorrenziale: l'anno scorso il Salone offriva gli stand preallestiti di 8 metri quadrati a mille euro, adesso Tempo di Libri li vende, in offerta promozionale fino a novembre, a 1250. Ma ci aspetta una guerra al ribasso, prepariamoci. 

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...