Passa ai contenuti principali

L'INSOSTENIBILE INELUTTABILITA' DELL'OVAL: ARTISSIMA PRIGIONIERA DEL LINGOTTO

L'Oval del Lingotto: la scelta obbligata di Artissima
Le contrattazioni sull'affitto del Lingotto per il Salone del Libro si avviano alla loro naturale conclusione: pagheremo caro, pagheremo tutto, come prima se non più di prima. Ma sarà il caso di parlarne a bocce ferme. 
Senza troppo clamore qualche giorno fa è stato invece rinnovato il contratto triennale (dal 2018 al 2020) tra Gl e la Fondazione Torino Musei per l'affitto dell'Oval ad Artissima. Con il contratto precedente la Fondazione Torino Musei pagava 750 mila euro (ma nel 2017 mi risulta furono 640 mila), comprensivi degli allestimenti. La tariffa è stata ribassata a 300 mila euro, ma escludendo gli allestimenti, che a differenza dal passato saranno a carico di Artissima: e quindi per la Fondazione Musei alla fin fine il risparmio sarà minimo.

Dall'Oval non si fugge 1: perché no al PalaAlpitour

La Fondazione avrebbe volentieri fatto a meno di sottoscrivere un contratto che resta pur sempre molto oneroso. E per Artissima alternative ce ne sono, a differenza del Salone del Libro, che gira e rigira più che al Lingotto non può stare perché a Torino non c'è un'altra area espositiva di simili dimensioni. C'è a Milano, ma è una storia che vedremo prossimamente su questi schermi.
Ad Artissima invece non servono tutti i ventimila metri quadrati dell'Oval: ne bastano 12 mila, o forse anche qualcosina di meno. Premetto che sono fuori gioco le Ogr, sulle quali faceva molto conto il compianto assessore Braccialarghe, perché non dispongono di una simile metratura. E quindi le alternative all'Oval restano quelle di sempre: Torino Esposizioni, oppure il PalaAlpitour.
La Fondazione Musei ci ha provato. Il PalaAlpitour sembrava la soluzione perfetta: e non da ieri. I primi contatti risalgono al 2012, quelli di ParcOlimpico chiedevano 400 mila euro tutto compreso (all'epoca per andare all'Oval Artissima pagava 750 mila euro) e l'ipotesi piaceva all'allora assessore regionale Coppola, ma non all'amministrazione Fassino, da sempre cocciutamente protettiva nei confronti di Gl Events. Tutti ricordiamo l'inferno scatenato da Filura quando Picchioni accarezzò l'improbabile ipotesi di trasferire addirittura il Salone al PalaAlpitour. Morale: manco per Artissima il progetto-PalaAlpitour andò in porto. E alla fine nel 2015 fu firmato con Gl il contratto triennale per l'affitto dell'Oval che è scaduto nel 2017.
Prima di sottoscrivere il nuovo triennale con Gl, la Fondazione Musei ha ripreso in mano l'ipotesi PalaAlpitour. La richiesta di ParcOlimpico non è cambiata, anzi: si poteva chiudere a 350 mila euro tutto compreso. Peccato che per il 26 e 27 ottobre al PalaAlpitour siano fissati i concerti di Laura Pausini, mentre Artissima aprirà il primo novembre. Mancano i tempi tecnici per allestire la Fiera; e di rinunciare ai concerti non se ne parla neppure, scatterebbe una penale salatissima che porterebbe il costo dell'operazione ben al di sopra della cifra fissata per l'affitto dell'Oval. Non ci sarebbero problemi per il 2019 e il 2020: ma il nuovo contratto con Gl è triennale, e quindi fino al 2021 non se ne parla più.

Dall'Oval non si fugge 2: perché no a To-Expo

Ma il vero sogno proibito di Artissima è, da sempre, Torino Esposizioni. Non venitemi a raccontare la storiella che la struttura è degradata: quelli della Fondazione Musei hanno calcolato che metterla in condizione di ospitare la Fiera costerebbe meno dell'affitto dell'Oval di quest'anno. Nel loro piccolo, ci erano riusciti pure quelli di Paratissima. Anche stavolta la Fondazione Musei ci ha provato, ha chiesto al Comune di andare a Torino Esposizioni: ma non c'è stato verso. A quando mi risulta, dal Comune gli hanno risposto che a Torino Esposizioni deve trasferirsi la Biblioteca Centrale. Una minchiata che a Torino ci raccontiamo da anni, e che tra l'altro è stata di recente riaggiornata alla settimana dei tre giovedì dal vicesindaca Montanari. Un giorno qualcuno dovrà scrivere la storia dei progetti per Torino Esposizioni: ne verrebbe fuori una tale sfilza di fanfeluche, cazzate e castelli in aria che al confronto "Il Barone di Munchausen", "Don Chisciotte" e i film dei Monty Phyton sembrerebbero aridi trattati di ragioneria.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...