Passa ai contenuti principali

INDOVINA CHI VIENE AL REGIO

Sempre grandi novità al Regio (foto da "A night at the opera", naturally...)
"Il Consiglio di Indirizzo del Teatro Regio, presieduto dalla Sindaca Chiara Appendino, riunitosi oggi 29 giugno, ha approvato all’unanimità il bilancio consuntivo 2017 del Teatro Regio, sentito il parere favorevole e unanime dell’Assemblea dei Soci Fondatori".  Così esordisce il comunicato diffuso stasera dall'ufficio stampa del Regio. Comunicato che chiude definitivamente l'era-Vergnano, e spalanca vertiginose prospettive per un futuro di crescente e partecipato entertainment.
Ciò che il comunicato non dice è che con il Consiglio odierno sono diventate effettive le dimissioni di Vittorio Sabadin è Angelica Corporandi d'Auvrare, i due consiglieri che si sono dimessi come segnale di aperto dissenso per la nomina del sovrintendente della steppa

Angelica Corporandi rappresentava in Consiglio l'Assemblea dei Soci Fondatori, e non so chi la sostituirà. Sabadin rappresentava invece il Comune, e penso proprio di sapere chi lo sostituirà. A quanto mi risulta, è altamente probabile che il cadreghino vada a Massimo Giovara, consigliere cinquestelle di professione regista e attore teatrale, assessore supplente alla cultura, e promotore di un progetto di "riforma" del Regio sul quale mi sono ampiamente e apertamente espresso suscitando in Giovara una pizzuta reazione che mi ha profondamente angustiato
Una poltrona per due: Giovara (a sinistra) e Dilengite
Se non toccherà a Giovara di occupare lo strapuntino che fu di Sabadin, Radio Regio indica in subordine la candidatura di Pierluigi Dilengite, un baritono piuttosto attivo nell'Italia centrale che ha contribuito a scrivere quello stesso progetto di "riforma" e che si definisce "referente nazionale del M5S per le fondazioni liriche". Estiquaatsi.
Prende così forma - silenziati gli scettici e catapultato alla sovrintendenza l'amicale Graziosi - la concreta applicazione al Regio della mozione Giovara-Dilengite. 
Prosegue il comunicato: "Il bilancio consuntivo 2017 chiude quindi in pareggio (37 milioni, NdG) grazie all’intervento integrativo della Compagnia di San Paolo e della Fondazione Crt" e ci fa sapere che l'intero cucuzzaro - Chiarabella, i consiglieri e il sovrintendente dalla steppa - "ringraziano le Fondazioni bancarie torinesi per il sostegno, la disponibilità e la sensibilità dimostrate in questo frangente così delicato per la vita del Teatro"
E certo, riconoscenza è dovuta. Senza però dimenticare che il milione e ottocentomila extra cacciati dalle Fondazioni sono soltanto un anticipo sui finanziamenti 2019-2021, quindi dall'anno prossimo s'imporranno ulteriori economie. Le nozze di Figaro saranno sostituite dalle nozze coi fichi secchi.

Commenti

  1. Da questo ultimo ed acrobatico avvicendamento ai vertici del Teatro Regio, trovo le sue analisi particolarmente azzeccate... e divertenti... Come dice, giustamente lei, grazie al "papin 'n s'na gamba d'bosc" (cataplasma su di una gamba di legno), generosamente fornito dalle sopracitate banche, dopo le meritate ferie, arriverà il conto da pagare per i Lavoratori del nostro Teatro... Nessuno escluso... Grazie per la sua costante attenzione...
    Giulio Arpinati

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...