Passa ai contenuti principali

RESIDENZE ARTISTICHE: LA LAVANDERIA A VAPORE CENTRO PER LA DANZA

Ricevo e volentieri pubblico:

Sono state definite le progettualità che, in Piemonte, parteciperanno al nuovo programma triennale dedicato alle residenze artistiche e definito d’intesa tra il MiBACT e le Regioni.
Come previsto dal bando, sono stati individuati un “Centro di residenza” dedicato alla danza e cinque progetti di residenze per “Artisti nei territori” dedicati ai linguaggi performativi contemporanei.
Come Centro di residenza è stato selezionato il progetto “Lavanderia a Vapore 2018/2020”, realizzato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo, capofila di un RTO (raggruppamento temporaneo di organismi) di cui fanno parte l’Associazione Culturale Mosaico Danza, l’Associazione Culturale Zerogrammi, l’Associazione Coorpi e l’Associazione Didee Arti e Comunicazioni. Le attività si svolgeranno alla Lavanderia a Vapore di Collegno, che dovrà accogliere in residenza per ciascun anno del triennio non meno di tre diversi artisti o compagnie, per una durata di almeno 120 giornate all’anno. Al Centro sarà destinato un contributo di 200.000 euro, provenienti da Regione Piemonte (per il 60%) e dal MiBACT (per il 40%).
Cinque, invece i progetti di residenza per “Artisti nei territori” selezionati:
  • #PerformingLands, dell’associazione culturale IdeAgorà, che si svolgerà a Busca (CN) e dedicato a circo contemporanea e danza, ma anche al teatro urbano e alle arti plastiche e visive digitali.
  • Residenza Multidisciplinare Arte Transitiva di Stalker Teatro, che avrà sede alle Officine Caos di Torino e sarà dedicato a teatro, danza e arti visive.
  • Casa del Circo Contemporaneo della Fondazione Cirko Vertigo, che interesserà le sedi della Fondazione (parco Le Serre e teatro Perempruner a Grugliasco e Caffè Müller a Torino) sul circo contemporaneo e la danza.
  • Surreale – Residenze di circo contemporaneo, della Società Ginnastica di Torino, presso lo Spazio Flic di Torino.
  • Cross Residence dell’Associazione LIS-LAB Performing Arts, che si svolgerà a Verbania al Teatro Maggiore, a Villa Giulia e a Casa Elide Ceretti con un focus sulle arti performative e sui linguaggi trasversali tra danza, teatro e musica.
Come per il Centro di residenze, anche la singole residenze per artisti dovranno accogliere ogni anno almeno tre artisti, singoli o compagnie, che dovranno rimanere in residenza per almeno 15 giorni e riceveranno un sostegno economico, nonché un supporto da parte di tutor altamente qualificati. L’intervento di Regione Piemonte (al 60%) e del Ministero (al 40%) ammonta complessivamente a 50 mila euro per ciascuna residenza.
“Le residenze artistiche costituiscono un importante strumento a supporto della creazione artistica e della produzione di nuovi contenuti culturali, aspetti per noi fondamentali nell’ambito dello spettacolo dal vivo – dichiara Antonella Parigi, assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte – In questo ambito il triennio 2018-20 dimostra, a livello regionale, la forte presenza di realtà legate al circo contemporaneo e, più in generale, una particolare attenzione alla multidisciplinarietà e alla contaminazione tra linguaggi. La Lavanderia a Vapore, grazie al progetto di Piemonte dal Vivo, si conferma inoltre quale luogo di riferimento in Piemonte, ma non solo, per la danza contemporanea”.
Il bando per il triennio 2018-20 fa seguito alla sottoscrizione, da parte della Regione Piemonte, della nuova Intesa interregionale sulle residenze artistiche: al documento, definito in collaborazione con il MiBACT, hanno aderito altre 16 fra Regioni e Province Autonome, con l’obiettivo di rendere le residenze componenti strutturali del sistema dello spettacolo dal vivo italiano. Un impegno che l’assessorato regionale alla Cultura ha voluto confermare, dopo l’esperienza positiva del passato triennio, a favore di una progettualità capace di rinnovare i processi creativi e di accompagnare giovani talenti.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...