Passa ai contenuti principali

CHI SARA' IL DIRETTORE DI LOVERS? PIU' CHE LUXURIA, L'IDENTIKIT DICE ACERBI

Sergio Toffetti, presidente del Museo, Giovanni Minerba, co-fondatore e ex presidente di Lovers, e Irene Dionisio, direttrice in scadenza
Vi risparmio tutto il preambolo sulla presentazione di Lovers ex-Cinema Gay trentaquattresima edizione, terza e ultima diretta da Irene Dionisio (qui trovate il programma completo) e vengo subito al punto. Chi sarà il prossimo direttore di Lovers? 
Il Comitato di gestione del Museo del Cinema dovrà scegliere fra quattro candidati selezionati dall'apposita commissioneI "finalisti" sono Vladimir Luxuria, che non ha bisogno di presentazioni; due ex collaboratori del Festival dell'era-Minerba, Angelo Acerbi (che era rimasto anche nel primo anno di Dionisio) e Fabio Bo; e il critico cinematografico Pier Maria Bucchi, che tra l'altro è uno dei selezionatori del Tff.
Fermo restando che la decisione spetta al Comitato di gestione nel suo insieme, oggi ho provato ad annusare l'aria che tira, così finita la presentazione del programma di Lovers 34 ho acchiappato il Gatto e la Volpe: ovvero Sergio Toffetti, il presidente del Museo, e Piero "Macchina da Guerra" Valetto, il coordinatore del Festival.
Figurarsi se mi dicono un nome. Però rispondono a domande generali.

Identikit del nuovo direttore

Prima domanda, per Sergio Toffetti: preferirebbe un direttore-icona, che porti lustro e visibilità mediatica al Festival, oppure un direttore operativo, che faccia materialmente il Festival?
Toffetti mi ha risposto che a parer suo i direttori dei festival devono fare i festival. Ha aggiunto che non è mai stato favorevole alle "direzioni di prestigio" affidate a famosi registi (come accadeva al Tff con Moretti, Virzì e Amelio) che però erano affiancati da un vicedirettore operativo (quale era, al Tff, Emanuela Martini). "Così si pagavano due direttori per fare il lavoro di uno", aggiunge per sovrammercato il pragmatico Toffetti, che ai conti ci sta attentissimo.
Seconda domanda: è meglio un direttore che arriva da fuori, o qualcuno che già conosce a menadito i meccanismi del Museo del Cinema e del Festival? Toffetti e Valetto non esitano: meglio uno già imparato. Serve gente con pratica, sotto tutti i punti di vista, e senza tante ubbìe per la testa. Che sappia che cosa si può fare, come e con chi.
Sarà direttore? Angelo Acerbi
Applicando queste suggestioni ai quattro candidati in lizza, sono portato a escludere Luxuria (nome di prestigio ma forse insufficiente sul piano della concretezza operativa) e anche Bucchi, che conosce il Tff ma in fondo non è addentro alle dinamiche del Museo e di Lovers. Restano Acerbi e Bo: dovessi scommettere punterei su Acerbi, che ai tempi di Minerba direttore ne era il vero alter ego. Purtroppo in seguito i rapporti con Minerba - e con il Festival - si sono incrinati, e Acerbi l'anno scorso è uscito dal gruppo. Il suo rientro dalla porta principale potrebbe anche indurre Minerba a lasciare: tra i due, a quanto mi risulta, oggi come oggi non corre buon sangue.

Minerba non è più presidente (e gli hanno ridotto il compenso)

Il padre fondatore di Cinema Gay, intanto, ha già perso il titolo di presidente: carica onorifica, ma si è scoperto che come "presidente", per legge, Minerba non poteva ricevere un compenso economico, e difatti adesso  nel colophon di Lovers 34 compare semplicemente come "consulente scientifico". E insieme con il titolo ha perso - in seguito all'ennesima "limatura" dei costi - una buona fetta del compenso: nel bilancio di previsione 2019 del Museo del Cinema la voce "collaborazioni e consulenze" indica per Lovers un totale di 105 mila euro, tutto compreso: erano 145.692 nel preventivo 2018, di cui 26 mila per la direttrice Dionisio, e 103.750 per "prestazioni professionali", dicitura sotto la quale ritengo rientrasse anche il compenso di Minerba. Quindi il taglio c'è stato, e piuttosto drastico. 

Ancora economie

Me lo confermano dai vertici di Lovers quando dichiarano che la riduzione complessiva del budget ha riguardato soprattutto prestazioni e consulenze: circa 75 mila euro in meno. Le stesse fonti mi garantiscono che "non è stata intaccata la spesa cinematografica", ma credo si riferiscano ai film, non ai collaboratori. Molte funzioni - ad esempio la redazione del catalogo - sono state affidate al personale dipendente del Museo. Per "ottimizzare" le risorse.

Ma il Museo sgancia un extra di 50 mila

In linea generale, il budget di Lovers 2019 è di 320 mila euro, contro i 393 mila della passata edizione. Le risorse proprie del Festival, confermate dal bilancio di previsione, sono 20 mila euro di incassi e 20 mila di sponsorizzazioni economiche; altri 85 mila euro circa arrivano da contributi extra del Ministero e, in minima parte, delle fondazioni bancarie. Insomma, lo sbilancio è attorno ai 200 mila euro che vengono coperti direttamente dal Museo del Cinema. Inoltre alcuni costi della manifestazione sono coperti dagli sponsor tecnici i quali forniscono servizi che altrimenti costituirebbero una spesa viva per il Festival.
Va però detto che, a fronte di una riduzione del bidget, anno su anno, di oltre 70 mila euro, il Museo del Cinema si fa direttamente carico dei costi della mostra fotografica di Asia Argento, dell'invito e ospitalità a Helmut Berger, e di parte della serata di chiusura: in totale, fanno circa 50 mila euro. Per cui, almeno per quest'anno, le economie sono sopportabili, come dimostra il programma del Festival, comunque ampio e articolato, con buone iniziative collaterali e ospiti di un discreto richiamo: Giancarlo Giannini, Alba Rorhwacher, i già citati Helmut Berger e Asia Argento, Michela Murgia, Ilaria Cucchi, Piera Detassis e i giurati Neri Marcorè e Iaia Forte.

Commenti

  1. Gentile Gabo,
    non sarò addentro, però so documentarmi - il minimo indispensabile, magari sfruttando Google, il cui uso è free of charge.
    Un saluto caro.
    Pier Maria Bocchi

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...