Passa ai contenuti principali

IL FUS PREMIA LO STABILE E PIEMONTE DAL VIVO: CONTRIBUTI IN CRESCITA

Nei giorni scorsi ho ricevuto due comunicati riguardanti le assegnazioni dei finanzimenti Fus al Teatro Stabile e a Piemonte dal Vivo. Li pubblico, sebbene con grande ritardo, giusto per promemoria.

Cominciamo con lo Stabile:

Con il Decreto n. 1100 dell’11 luglio us la Direzione Generale dello Spettacolo dal Vivo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali ha pubblicato le assegnazioni del FUS - Fondo Unico dello Spettacolo - per l’anno 2019.
Con un contributo di 3.003.863 euro, in crescita di 153.998 euro rispetto all’esercizio precedente, il Teatro Stabile di Torino rafforza la posizione di Teatro Nazionale più finanziato dal FUS.
Si tratta del più alto contributo FUS mai ricevuto nella storia dello Stabile, che con questo risultato si conferma come il soggetto più finanziato in assoluto dal DM 27 luglio 2017 attraverso il sistema competitivo, considerati tutti gli ambiti disciplinari (prosa, musica, danza).
Il risultato economico in crescita scaturisce dal punteggio ottenuto in ciascuno dei parametri di valutazione (qualità artistica, qualità indicizzata, dimensione quantitativa), pari a 94,94/100; in particolare occorre segnalare che il progetto artistico dello Stabile ha ottenuto il punteggio più alto nella categoria dei ventisei Teatri Nazionali e Teatri di rilevante interesse culturale: 33 punti su 35 disponibili.
Inoltre, anche il festival Torinodanza, organizzato dal TST, si conferma primo tra i festival disciplinari per contributo FUS, con un punteggio di qualità artistica pari a 35/35.
Sommando i contributi FUS per l’attività teatrale, per quella di danza e per le tournée all’estero lo Stabile porta sul territorio 3.134.363 euro.

Stagione teatrale 2018-2019

L’assegnazione FUS coincide con la chiusura della stagione teatrale 2018-2019 che segna tre nuovi record per lo Stabile: lepresenze agli spettacoli nei teatri direttamente gestiti in sede (Carignano, Gobetti, Limone) aumentano da n. 160.102 a quasi n. 170.000 (+6%); gli incassi da bigliettazione crescono di oltre 200.000 euro, da 2.338.520 euro a 2.543.000 euro (+9%); le alzate di sipario passano da n. 514 a n. 555 (+8%).

Ulteriori informazioni: http://www.spettacolodalvivo.beniculturali.it/index.php/teatro-contributi/1055-fus-triennio-20182020-assegnazioni-contributi-2019-teatro

E questo invece è il comunicato di Piemonte dal Vivo:

È stato pubblicato venerdi 12 luglio 2019 dalla Direzione Generale dello Spettacolo dal Vivo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali il Decreto Direttoriale Multidisciplinare 1099 con le assegnazioni del FUS – Fondo Unico dello Spettacolo per l’anno 2019.
La Fondazione Piemonte dal Vivo vede riconfermato il suo ruolo di rilievo nazionale, tra gli enti principali di promozione dello spettacolo dal vivo in Italia, ottenendo il massimo punteggio tra i circuiti multidisciplinari del primo cluster.
A conferma della qualità artistica e progettuale, è stato deliberato anche un incremento delle risorse,pari a un +10% (incremento massimo consentito per il contributo) per un totale di 720.494 euro.
Un risultato che riconosce una progettualità incentrata su alcuni elementi strategici, voluti dalla direzione in linea con le attività promosse negli ultimi anni: l’allargamento delle attività del Circuito, con una presenza capillare sul territorio regionale, in tutte le sette province piemontesi; l’ideazione e realizzazione di progetti e dispositivi innovativi per il coinvolgimento di nuovi pubblici; l’internazionalizzazione con relazioni che valicano i confini nazionali.
Il progetto triennale 2018-2020 presentato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo, Circuito Regionale Multidisciplinare, era già stato valutato positivamente lo scorso luglio, con un importante riconoscimento: il passaggio dal secondo al primo cluster, insieme ai circuiti di Toscana, Puglia e Veneto.

Assegnazioni FUS 2019: spettacolodalvivo.beniculturali.it
www.piemontedalvivo.it

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...