Passa ai contenuti principali

FRONTE DEL CINEMA: UN FREDDO SALUTO. FRONTE DEL REGIO: SCHWARZ MI TOGLIE OGNI DUBBIO

Sebastian Schwarz
Voglio scusarmi con i frequentatori del blog: in questi giorni lo trascuro un po', soprattutto perché ho deciso di seguire direttamente sul Corriere la spericolata vicenda del Museo del Cinema, che anche oggi mi ha regalato momenti di sincero spasso che racconto in questo articolo. Ormai ho cominciato così, e tanto vale continuare. Già: temo che la storiaccia sia destinata a durare a lungo.
Intanto, però, godetevi lo stentato messaggio con il quale un imbarazzato Comitato di gestione, corresponsabile del papocchio, saluta l'ex presidente Toffetti: "Il Comitato di Gestione del Museo Nazionale del Cinema, riunitosi in data odierna, ha preso atto delle dimissioni rassegnate dal dr Sergio Toffetti da Presidente e componente dell’esecutivo. Il Comitato ringrazia il dr. Toffetti per il lavoro svolto durante la Sua presidenza e per l’impegno e la passione profusi per promuovere il Museo e le sue attività. A Lui l’augurio di buon lavoro per i Suoi progetti futuri". La vera meraviglia sono le Maiuscole. Nonché la calda simpatia che letteralmente trasuda da ogni sillaba.

Schwarz: "Mi dissero che non volevano confermare Galoppini"

Ieri, invece, mi sono giocato l'intera giornata per tornare sul fronte del Regio: lì mi attendeva un incontro con il sovrintendente Sebastian Schwarz, che non avevo ancora conosciuto di persona e che, a pelle, mi ha fatto un'ottima impressione. 
L'intervista è uscita sul Corriere, e la potete leggere a questo link. Qui metto solo in evidenza la prima domanda - scontata -  che ho posto a Schwarz, e la sua illuminante risposta, con relativa Nota di Gabo che festeggia se non altro l'archiviazione del tristissimo caso-Galoppini, al netto di fanfeluche e storielle della buonanotte. 

Sovrintendente Schwarz, cominciamo dalle cose spiacevoli, così ci togliamo il pensiero. Cosa mi dice del caso-Galoppini? Ha deciso lei di non rinnovargli il contratto? O era comunque d'accordo? E può dirmi per quale motivo?

Mi fecero sapere che oltre a non rinnovare il contratto a Graziosi il Comune, anzi il Consiglio d'indirizzo, non intendeva rinnovarlo neppure a Galoppini perché c'erano stati troppi scontri fra i due e volevano che il nuovo sovrintendente potesse crearsi la sua squadra. All'epoca non conoscevo Galoppini, alcuni colleghi che stimo me ne avevano parlato molto bene, ma se ci sono stati dei problemi è anche sensato azzerare. D'altra parte dopo tanti anni per certe posizioni decisionali è necessario un cambiamento, altrimenti si creano incrostazioni e rigidità. E guardi, non sto parlando di Galoppini: accade ovunque, in tutto il mondo. Quindi, venendo a Galoppini, per me non è stato un problema dire va bene, se voi volete così io poi mi troverò una persona che riterrò giusta per quel lavoro. Tra l'altro c'era anche l'idea di cambiare un po' quel tipo di posizione.

(E con questo possiamo considerare archiviata la storiella comunale di un Galoppini lasciato a casa perché "il contratto di consulenza non era compatibile con il suo ruolo". Avevano deciso di lasciarlo a casa perché aveva criticato Graziosi, e stop. Chiusa la questione e andiamo avanti. Nota di Gabo)

Commenti

  1. Caro Gabo, ricordo che le api sono nello stemma della famiglia Barberini...come dire: per chi si occupa di Opera, sembra proprio di buon auspicio. Sperem.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...