Passa ai contenuti principali

IL WEEKEND DI SEEYOUSOUND

"David Crosby: Remember My Name": il documentario è in programma, in anteprima italiana, oggi alle 18,15 al Massimo per Seeyousound
Ricevo e volentieri pubblico

Il primo week end di Seeyousound si apre portando 7 film in anteprima italiana sullo schermo del Massimo, dal primo pomeriggio alla seconda serata di sabato 22 febbraio.
Tra questi i primi 4 titoli in concorso per Long Play Doc e Long Play Feature, tra cui spiccano il documentario su DAVID CROSBY ("David Crosby: Remember My Name", prodotto da Cameron Crowe) e quello su LIL PEEP ("Everybody’s Everything", prodotto da Terrence Malick).
Inoltre, il regista Gio Arlotta sarà ospite per la prima proiezione della rassegna Trans-Global Express con il suo "We Intend To Cause Havoc", in linea con la volontà di esplorare sonorità ibride, oltre le leggi del mercato, attraverso i 6 titoli selezionati.
Ultima occasione anche per godere della presenza del regista JULIEN TEMPLE con la proiezione di 3 titoli dalla sua filmografia, che si concentrano sul suo lavoro di ricerca sulla relazione tra luoghi e tendenze musicali.
domani, domenica 23 febbraio, tra i tanti appuntamenti in programma il documentario sugli SWANS, "Where Does a Body End?" del regista Marco Porsia, in concorso Long Play Doc; la commedia indie interpretata da EARL CAVE - figlio di Nick -, "Days of the Bagnold Summer" di Simon Bird in concorso Long Play Feature; il talk sui temi della rassegna Tans-Gloval Express, che esplora sonorità ibride oltre le leggi del mercato, in cui la rete e le risorse digitali diventano culla di commistioni tra tradizione e sperimentazione, preceduto da "Taxi Waves" sulla scena elettronica africana.

Il programma di sabato 22


Ore 15.30 - Cinema Massimo sala Soldati
Long Play Feature / EL POTRO, LO MEJOR DEL AMOR di Lorena Muñoz (Argentina, 2018, 124’). Anteprima italiana

Ore 15.45 - Cinema Massimo sala Cabiria
Long Play Doc / EVERYBODY'S EVERYTHING di Sebastian Jones e Ramez Silyan (Stati Uniti, 2019, 115’). Anteprima italiana

Ore 18.00 - Cinema Massimo sala Soldati
Into the groove / OIL CITY CONFIDENTIAL di Julien Temple (Regno Unito, 2009, 106’). Alla presenza di Julien Temple


Ore 18.15 - Cinema Massimo sala Cabiria
Long Play Doc / DAVID CROSBY: REMEMBER MY NAME di A.J. Eaton (Stati Uniti, 95’). Anteprima italiana

Ore 20.00 - Cinema Massimo sala Soldati
Into the groove / HABANEROS di Julien Temple (Regno Unito, 2017, 136’). Anteprima italiana alla presenza di Julien Temple

Ore 20.15 - Cinema Massimo sala Cabiria
Long Play Feature / TO LIVE TO SING di Johnny Ma (Cina/Francia/Canada, 2019, 105’). Anteprima italiana

Ore 22.15 - Cinema Massimo sala CabiriaSoundies / JAMES MASSIAH - NATURAL BORN KILLERS (4'55")
Trans-Global Express / WE INTEND TO CAUSE HAVOC di Gio Arlotta (Repubblica Ceca/Italia, 2019, 88’). Anteprima italiana alla presenza del regista Gio Arlotta

Ore 22.30 - Cinema Massimo sala Soldati
Into the groove / RIO 50 DEGREES di Julien Temple (Regno Unito, 2014, 93’). Anteprima italiana alla presenza di Julien Temple

Il programma di domenica 23

Ore 15.30 - Cinema Massimo sala Soldati
Trans-Global Express / TAXI WAVES di Tommaso Cassinis (Italia, 2019, 30’). Alla presenza di Mike Calandra Achode, co-sceneggiatore
TALK Trans-Global Express

Panel di approfondimento sui temi di Trans-Global Express con Mike Calandra Achode, co-sceneggiatore di Taxi Waves, Hannes Liechti, musicologo e giornalista, membro di Norient, piattaforma per giornalisti, studiosi e artisti, e moderato da Ilario Meandri, ricercatore e professore di etnomusicologia all'Università di Torino

Ore 16.00 - Cinema Massimo sala Cabiria
Soundies / LOVE SUPREME – LONELY FEELINGS (4'25")
Long Play Doc / THE CHANGIN' TIMES OF IKE WHITE di Daniel Vernon (Stati Uniti/Regno Unito, 77’). Anteprima italiana

Ore 17.45 - Cinema Massimo sala Cabiria
Long Play Feature / ESTO NO ES BERLIN di Hari Sama (Messico, 2019, 109’). Anteprima italiana

Ore 18.30 - Cinema Massimo sala Soldati
Long Play Doc / DANIEL DARC. PIECES OF MY LIFE di Marc Dufaud e Thierry Villeneuve (Francia, 2019, 101’). Anteprima italiana

Ore 20.00 - Cinema Massimo sala Cabiria
7Inch & Soundies
7Inch / QUARANTINE di Astrid Goldsmith (Regno Unito, 2018, 13'). Anteprima italiana
Soundies / TAYRELL – NIGHT OUT (3')
7Inch / DAVID FRENCH IS A PIECE OF SH*T AND I WANT HIM DEAD di Mark van Heusden (Regno Unito, 2019, 12'). Anteprima italiana
Soundies / THE COMET IS COMING - SUMMON THE FIRE (4')
7Inch / DARLING di Saim Sadiq (Pakistan, 2019, 16’)
Ingresso UP TO YOU

Ore 21.00 - Cinema Massimo sala Soldati
Soundies / MAKAI – MISSED (4'23")
Long Play Feature / DAYS OF THE BAGNOLD SUMMER di Simon Bird (Regno Unito, 2019, 86’). Anteprima italiana

Ore 21.15 - Cinema Massimo sala Cabiria
Soundies / PEARL CITY – DOWN BY THE TREE (3'56")
Long Play Doc / WHERE DOES A BODY END? di Marco Porsia (Canada, 2019, 123’). Anteprima italiana


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...