Passa ai contenuti principali

CAMERA NON TEME LA BOLLA FOTOGRAFICA

Robert Capa, "La strada per Palarmo" (1943), una fra le immagini più celebri in mostra a Camera
Bella, la mostra fotografica "Memoria e passione. Da Capa a Ghirri" inaugurata ieri a Camera in via delle Rosine. Presenta un'ampia scelta - circa trecento - delle oltre duemila immagini che formano l'imponente collezione del torinese Guido Bertero, fra le più importanti e ricche d'Italia; ed è senz'altro una mostra all-stars, che riunisce i santoni riconosciuti della fotografia dagli anni Quaranta agli Ottanta del secolo scorso: ci sono proprio tutti, da Capa a Mulas, da Berengo Gardin a Cartier-Bresson, da Jodice a Klein; in uno scialo di scatti iconici - quelli che ognuno di noi ha visto almeno una volta nella vita - ma anche piccole scoperte sconosciute. Immagini molto viste, alcune, pure a Torino, nelle tante mostre di fotografia che da qualche anno sono l'ancora di salvezza anche dei musei tradizionali in cerca di pubblico, dalla Gam ai Musei Reali, dalla Reggia di Venaria fino al Museo Fico che tra l'altro ha ospitato la fortunata mostra sul Neorealismo basata proprio sulla collezione Bertero.

Splendori e pericoli della fotografia a Torino

La mostra di Camera ha il pregio di offrire uno sguardo d'insieme utile e direi affascinante per i neofiti; e comunque piacevole, se non altro come ripasso non privo di qualche sorpresa, anche per chi già ben conosce gli autori esposti. 
Più in generale, a Camera va il merito di aver rilanciato le sorti della fotografia a Torino dopo la dolorosa dipartita della Fif, la Fondazione Italiana per la Fotografia, pionieristico tentativo di creare, in pieni anni Ottanta, un "polo dell'immagine" torinese. Quando Camera esordì, nel 2015, il suo fu un esordio nel deserto, gravido di incognite. Adesso, invece, a Torino la fotografia soffre semmai di troppa salute, con il rischio di saturare il mercato. Mi sembra che si stia creando una specie di "bolla" che, come ogni bolla che si rispetti, prima o poi può scoppiare.
L'arrivo poi del colosso Gallerie d'Italia in piazza San Carlo rappresenta un'incognita, almeno a parer mio: la potenza di fuoco di una corazzata di quella stazza non schiaccerà le altre iniziative? 
Walter Guadagnini, il direttore di Camera, non è d'accordo, anzi. Mi dice di essere molto fiducioso, il pubblico della fotografia è ancora in crescita e secondo lui l'abbondanza di proposte non è un male, anzi. Quanto alla concorrenza di Gallerie d'Italia, Guadagnini non la considera tale: Gallerie d'Italia fa capo a banca Intesa-San Paolo, che è anche il partner finanziatore più importante di Camera, e Giadagnini si dice certo che le iniziative saranno coordinate, senza escludere una collaborazione diretta. Magari, mi dice a mo' d'esempio, una grande mostra di Gallerie d'Italia potrà avere un'appendice tematica nella sede più "raccolta" (nel senso di più piccola, direi) di via delle Rosine.
E in ogni caso, aggiunge Guadagnini, non è vietato sognare una Torino che si affermi come Capitale italiana della fotografia.

Capitale de che? 

Mi sembra una lodevole aspirazione. Prima o poi, però, dovremo decidere di cosa vogliamo davvero essere la capitale: se della fotografia, del cinema, dell'innovazione, del barocco, dell'aerospazio, del giandujotto, del tango, del design, dello smog, del libro, della cultura, dell'auto, della droga, della cera, dello sport, magari anche d'Italia per far contento Zero... 
Mi domando com'è che una pluricapitale qual è Torino diventi sempre più desolata provincia di Milano. 

Commenti

Post popolari in questo blog

L'AFFONDAMENTO DELLA SEYMANDI

William Turner, "Il Naufragio" Cristina Seymandi Tanto tuonò che piovve. Sicché posso abbandonare, almeno per un post, la spiacevole incombenza di monitorare i contraccolpi dell'emergenza virale. La storia è questa. Ieri in Consiglio comunale un'interpellanza generale ( qui il testo ) firmata pure da alcuni esponenti grillini o ex grillini, ha fatto le pulci a Cristina Seymandi, figura emergente del sottogoverno cinquestelle che taluni vedono come ideale continuatrice, a Palazzo Civico, del "potere eccentrico" di Paolo Giordana prima e di Luca Pasquaretta poi . E che, come i predecessori, è riuscita a star sulle palle pure ai suoi, non soltanto a quelli dell'opposizione. L'interpellanza prendeva spunto dell'ultima impresa della Seymandi, la mancata "regata di Carnevale" , ma metteva sotto accusa l'intero rapporto fra costei, Chiarabella e l'assessore Unia, di cui è staffista. Alla fine Chiarabella, nell'angolo, h

LE RIVELAZIONI DI SANGIU: "GRECO NON HA DECIFRATO LA STELE DI ROSETTA". E ADESSO DIREI CHE BASTA

È una storia da dimenticare È una storia da non raccontare È una storia un po' complicata È una storia sbagliata Cominciò con la luna sul posto E finì con un fiume di inchiostro È una storia un poco scontata È una storia sbagliata La ridicola pantomima è finita com'era cominciata, sempre con un tizio che giudica un egittologo senza sapere un cazzo d'egittologia. Il fratello d'Italia laureato in giurisprudenza Maurizio Marrone pontifica che Christian Greco è un egittologo scarso , e - dopo una settimana di silenzi imbarazzant i, strepiti da lavandaie e minchiate alla membro di segugio  blaterate da una scelta schiera di perdigiorno presenzialisti e critici col ciuffo - un altro fratello d'Italia, il giornalista Gennaro Sangiuliano, sancisce che no, Greco è "un apprezzato egittologo" benché - sfigatone! - "non abbia decifrato la stele di Rosetta" (questo è un capolavoro comico, non siete d'accordo?).  Il presidente della Regione Cirio s'a

BASIC BASE

Il nuovo direttore del Tff La  nomina di Giuliobase alla direzione del Torino Film Festival  è ampiamente trattata sul Corriere di Torino di stamattina: c'è un mio modesto commento , ma soprattutto c'è una magistrale intervista al neodirettore, firmata dall'esperto collega Fabrizio Dividi. Vi consiglio di leggervela da cima a fondo (sul cartaceo, o  a questo link ): vale da sola ben più del prezzo del giornale. Ed è talmente bella che mi permetto di estrapolarne alcuni passaggi, che giudico particolarmente significativi. Ecco qui le domande e le risposte che più mi hanno entusiasmato. In neretto le domande, in chiaro le risposte, in corsivo le mie chiose: Emozionato a dover essere «profeta in patria»?  «Ovvio, ma studierò. In questo anno e mezzo studierò e tiferò per Steve Della Casa e per il suo festival, ma sempre stando un passo indietro, con umiltà e discrezione».  Qualcuno lo avverta: l'hanno nominato per l'edizione 2024. Ciò significa che dovrà cominciare a la