Passa ai contenuti principali

SIAMO TUTTI GIOBBE (UN POST DI MODERATO OTTIMISMO)

L'infermiera dell'ospedale di Cremona stremata dopo un turno di notte: questa immagine, postata sul web, è destinata a restare nella storia del fotogiornalismo, come "Miliziano colpito a morte" di Robert Capa, "Alzando la bandiera a Iwo Jima" di Joe Rosenthal, "La bambina di Trang Bang" di Nick Ut, "Ragazza afgana" di Steve McCurry: fotografie-simbolo che hanno raccontato i grandi drammi che ha attraversato 'umanità. Premio Pulitzer subito per l'autore. E un momento di riflessione per ognuno di noi. Non dimentichiamo. E in futuro pensiamoci, prima di denigrare la Sanità pubblica.


I miei giorni passano, svaniscono i miei progetti (Giobbe, 17,11)

Buongiorno a tutti, per quanto possibile. Comincia il sesto giorno di autoreclusione generale, e un fatto credo sia ormai ben chiaro: non finirà presto. Non certo il 25 marzo, quando decadrà il decreto del governo che con ogni probabilità sarà prorogato sine die. Non il 3 aprile, virtualissima data di riapertura delle scuole. Non questo mese. Né, temo, il prossimo.
Non finirà così presto. Non questa volta. Quella che stiamo affrontando, attoniti e non ancora ben consci di quanto ci aspetta, è una battaglia dura, incerta. E lunga. Molto lunga. 
Tanto vale, allora, prenderne atto: senza disperazione - i nostri padri e nonni in guerra se la passarono peggio, molto peggio, ma anche la guerra finì e venne il miracolo italiano - ma neppure accarezzando i sogni.
Questo vale per tutti. Nelle grandi come nelle piccole cose. Anche nel mondo piccolissimo che io bazzico - tollerato intruso - e che per dovere professionale da tanti anni racconto. La cultura, si sa, è allenata a vivere nell'emergenza permanente e difatti sta dando prova di ammirevoli doti resilienti. Dunque cerchiamo di essere realisti. Non vedo grandi spazi di manovra, né ragionevoli motivi per dubitare che - come già  tanti festival e manifestazioni - anche il Salone del Libro annunci a breve la sospensione e il rinvio a tempi  migliori: pur nell'ottimistica ipotesi che a maggio l'Italia, in virtù dei draconiani provvedimenti adottati prima degli altri paesi, sia già fuori dal tunnel e risanata, non si può immaginare una fiera mondiale del libro a maggio, con mezzo mondo in quarantena.
In simili condizioni diventa velleitario persino pensare a un autunno caldissimo nel quale riprendere le grandi manifestazioni sospese a primavera vadano, sommandole a quelle già in programma da settembre in poi.
Ma nel mio volontario - e vi confesso gradito, a un antisociale qual sono - romitaggio ho tanto tempo per baloccarmi con strategie 
strampalate, per cui ho scritto per il Corriere di stamattina un articolo (lo potete leggere anche a questo link) nel quale esamino, uno per uno, i possibili - o impossibili - ricollocamenti nella seconda parte dell'anno delle rassegne e dei festival interrotti o rinviati dal 24 febbraio in poi, quando la sospensione di Seeyousound aprì l'ennesima via crucis della cultura, generata stavolta non dalla banalità di qualche taglio di bilncio, ma dal virus malignazzo piombato sulle nostre vite a dissolvere in pochi giorni abitudini, certezze, progetti di ognuno di noi.
Aspettando che passi la tempesta e gli augelli tornino a far festa, ciascuno tenterà di fare, nei limiti della logica e delle possibilità, il proprio dovere. Sono sentitevi eroi se dovete rinunciare alla gita della domenica o alla canasta con le amiche. Gli eroi sono quelli che ogni mattina sono costretti a uscire di casa, in un mondo che all'improvviso s'è fatto minaccioso; gli eroi combattono negli ospedali - ma anche nelle strade, nelle fabbriche, nei giornali, alla cassa di un supermercato - per garantire a tutti una vita accettabile anche al tempo del virus. Gli altri facciano quel che possono, e devono. Persino i disutilacci come me si arrabatteranno a onorare - al sicuro nella fortezza domestica - il loro disutile dovere: che per me è quello di continuare a raccontare quelche succede o non succede nel mio piccolissimo mondo. 
E dunque, scegliendo tra le tante iniziative on line di questi giorni, vi segnalo quanto segue.


Lo Strano Interludio dello Stabile

Da oggi sul sito e sulla pagina Facebook ufficiale dello Stabile saranno disponibili - sotto l'etichetta Strano Interludio - brevi clip di pochi minuti che raccolgono brani, commenti, poesie e riflessioni dei protagonisti della scena italiana. Alle testimonianze degli artisti si aggiungeranno quiz sulla storia del teatro, e delle sue più grandi produzioni del passato, per mettersi alla prova come spettatori, magari ricordare uno spettacolo molto amato e riscoprire il patrimonio digitale del Centro Studi del Tst. Oggi la nuova iniziativa sarà presentata sul sito e sui social dello Stabile sarà presentata dal direttore Fonsatti; e sempre in goornata verrà pubblicata una clip realizzata dal direttore artistico Valerio Binasco dedicata all'allestimento di “Uno sguardo dal ponte” di Arthur Miller.

Webathon per i nostri ospedali

Per mercoledì 18 è in programma la maratona web di solidarietà "Webathon per il Piemonte", organizzata dalla giunta e dal Consiglio regionale. Sono 12 ore di diretta social no stop: a partire da mezzogiorno e fino alle 24 i volti noti del mondo dello spettacolo, della musica, dello sport, della letteratura, dell’imprenditoria si alterneranno in una staffetta social per raccogliere risorse a sostegno degli ospedali piemontesi, per il personale sanitario e per acquistare nuovi dispositivi medici. Ciascuno potrà contribuire con una donazione. E allora facciamo la nostra parte: contribuiamo. Gli uomini e le donne che stanno rischiando la salute e la vita per tutti noi lo meritano: mi auguro che finalmente l'abbiano capito tutti. Anche i maicontenti. E anche quei politici che per anni e anni hanno impoverito, strangolato, trascurato, e talora rapinato la nostra negletta e preziosa Sanità pubblica. La lezione è stata durissima. Speriamo che serva a qualcosa.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...