Passa ai contenuti principali

IL CARTELLONE DELLA CRISI: DAL BAROCCO A BUÑUEL

Pierre Subleyuras, "Lena e Endemione": anche la mostra "Sfida al Barocco" alla Reggia di Venaria si presenta on line
Vi faccio una confessione impopolare: tutto sommato, la vita ai domiciliari non mi dispiace. Ma è personalissima questione di carattere: comprendo e non sottovaluto il disagio degli altri reclusi, né tantomeno il sacrificio di chi è invece costretto a uscire per garantire il benessere della comunità. L'ho già detto  e lo ripeto: quelli sono eroi, e li ringrazio tutti a uno a uno, dai medici e gli infermieri che lottano negli ospedali al ragazzo che mi porta la spesa a casa. Poi ci sono gli imbecilli che non hanno ancora capito un cazzo e fanno gli spavaldi; ma quelli sono casi senza speranza, di competenza della legge e della selezione naturale.
Intanto mi sforzo di scorgere qua e là, pur nel cupo dramma che ci ha inghiottiti, qualche barlume di positività, qualcosa che ci possa restare nel "dopo", come esperienza utile anche per il futuro: ad esempio, minima ma illuminante, la riscoperta della rete non più come invasivo veicolo di cazzate - qual è prevalentemente oggi nel sentire di molti - ma soprattutto come canale alternativo di cultura. Le tante iniziative che fioriscono in rete giorno dopo giorno e vanno a costruire uno straordinario "cartellone virtuale" da godere fra le mura di casa sono un patrimonio nuovo che spero sapremo mantenere anche quando l'emergenza sarà finita. Di queste cose ragiono in un articolo uscito stamattina sul Corriere di Torino, che potete leggere a questo link. Qui invece segnalo altre proposte on line che ci arrivano dalle nostre istituzioni culturali.

Strano il destino della mostra "Sfida al Barocco" alla Reggia di Venaria: doveva essere inaugurata il 12 marzo, è allestita e pronta a ricevere i visitatori che non arrivano e non arriveranno chissà per quanto tempo ancora. Così è la mostra ad andare a casa dei visitatori: le sue opere, le sue storie, le sue curiosità saranno on line da sabato 21 marzo, mentre il palinsesto social della Reggia continua arricchito di post di testi, immagini e interviste dedicati alla Residenza e anche al Castello della Mandria, con racconti, letture e laboratori didattici pensati per famiglie, esperti, appassionati. Altra novità è "La Reggia live #FacciamoLuce": una web cam in funzione 24 ore su 24 sul sito www.lavenaria.it per ammirare in diretta lo spazio simbolo della Venaria, la grande Galleria di Diana, capolavoro di Filippo Juvarra.


Distretto Cinema, che in questi anni ha proposto numerose sonorizzazioni live di film muti, prosegue on line il progetto: sabato 21 marzo alle 18 presenta "L'âge d'or" di Luis Buñuelcon la colonna sonora dei Project-To su musiche di Riccardo Mazza. 
Prodotta per Distretto Cinema, la sonorizzazione è stata presentata quest’estate grazie a un progetto firmato con il Museo Guggenheim di Venezia: ora viene proposta per la prima volta sul web. La musica sarà suonata dal vivo durante la diretta Facebook e la sonorizzazione sarà preceduta da un intervento di Fulvio Paganin, presidente di Distretto Cinema. La diretta potrà essere seguita sulla pagina Facebook di Distretto Cinema e di Project-To.

Artissima presenta /ge·ne·a·lo·gì·a/, iniziativa virtuale sul suo profilo Instagram, per raccontare un dietro le quinte dell’arte contemporanea italiana. Da ieri, ogni giorno un artista presentato ad Artissima 2017 nel Deposito d’Arte Italiana Presente (a cura di Vittoria Martini e Ilaria Bonacossa) nominerà un suo ideale antenato e un suo discendente, scegliendoli nel panorama artistico italiano, per creare insieme un “albero genealogico” dell’arte italiana.

Ogni giorno, alle 16.30, sui canali Facebook, Instagram, Twitter e Youtube della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani (e anche sul sito web www.casateatroragazzi.it), verrà presentato un piccolo pezzo di teatro a sorpresa.


.

Commenti

  1. Aggiungo Lucilla Giagnoni che ogni giorno, sul suo canale Youtube , legge alle 18,30 un canto della Divina Commedia dal Teatro Faraggiana di Novara (rigorosamente chiuso:-) https://www.youtube.com/watch?v=ViF3y-Nh07A

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...