Passa ai contenuti principali

PRIVILEGI AL REGIO? BASTA BANFATE, INDAGHINO I MAGISTRATI

Al Regio i lavoratori cominciano ad averne pieni i coglioni, di venire regolarmente sputtanati da ogni politicante in cerca di rappezzate verginità. Finire becchi e mazziati, ovvero commissariati e additati al pubblico ludibrio come beneficiari di generici "privilegi", alla lunga esaspera: quindi all'ultima alzata d'ingegno di Giovara i sindacati hanno reagito con vibrate proteste (qui sotto c'è il loro comunicato), e credo stiano anche valutando l'eventualità di adire alle vie legali. In effetti il danno d'immagine è evidente. 
Io non sono un giudice e nemmeno un questurino: ma, se davvero al Regio c'è chi gode di illeciti "privilegi", mi pare che sarebbe il momento di approfondire. I gentili magistrati inquirenti ne approfittino per vederci chiaro. Ad esempio potrebbero accertare se in concreto alcuni lavoratori, o magari sindacalisti, o addirittura sindacalisti molto vicini a determinati partiti, siano stati miracolati da impreviste e ingiustificate carriere, o altri optionals. Al momento l'attenzione è tutta su Guenno e la sua folgorante ascesa: ma sarà davvero l'unico caso degno d'esame? O è soltanto la punta dell'iceberg, il  malcapitato destinato a pagare per tutti? Ah, saperlo...
E per cortesia: ad accertare i fatti provveda chi di dovere, non il primo arruffapopolo che salta su a dire la sua. Si verifichi se siano stati commessi illeciti penali o amministrativi nella gestione del personale del Regio, o se determinati dipendenti siano venuti meno ai loro doveri; e possibilmente si facciano i nomi e i cognomi dei reprobi. Perché certe palate di merda erga omnes servono soltanto a innescare il più classico dei meccanismi autoassolutorii (tutti colpevoli, quindi tutti innocenti) ben conosciuto e collaudato negli ambienti del sottobosco politico. E intanto, mentre i giudici lavorano, lorsignori si mettano d'accordo fra di loro: perché non è che una possa sottrarsi alle sue responsabilità blaterando che "non commenta le inchieste" mentre un altro se ne va in giro a bullizzare e sparar sentenze.

Il comunicato dei sindacati

Le RSU del Teatro Regio di Torino, in difesa dei dipendenti del Teatro, ritengono che le dichiarazioni del consigliere Giovara costituiscano chiacchiere prive di fondamento. 
Affermano inoltre che tali affermazioni, se non circostanziate con fatti e nomi precisi, non sono che opinioni e dichiarazioni politiche atte a infangare il buon nome e l'alto valore professionale ed artistico dei dipendenti del Teatro. 
Precisano infine che nel biennio di amministrazione pentastellata nessun dirigente ha mai presentato al tavolo sindacale una sola azione del piano di sviluppo: se non è stato dato avvio al percorso di risanamento, pertanto, la responsabilità è da ascrivere esclusivamente alla parte datoriale. 
Dopo aver assistito, negli ultimi tempi, ad una ingerenza politica inaccettabile, che nulla ha a che vedere con la missione del Teatro Regio di diffondere musica e cultura, le lavoratrici e i lavoratori non sono più disposti a leggere o ascoltare dichiarazioni di discredito nei propri confronti; si riservano pertanto la possibilità di procedere nelle sedi più opportune.
Le RSU del Teatro Regio di Torino

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...