Passa ai contenuti principali

LO SFRATTO COME ESERCIZIO D'ALTA DIPLOMAZIA

L'intervento di Massimo Lapucci stamattina alle Ogr
Alcuni mi rimproverano di essere a volte un po' troppo "diretto". Tipo che le cose le dico con un qualche eccesso di rudezza. Può darsi. Le arti della diplomazia non sono il mio forte, lo ammetto. Per cui resto ammirato quando posso ammirare all'opera coloro che invece le maneggiano con consumata abilità, e riescono a dire le peggio cose con la soave perfidia della fidanzata che ti molla "ma ti vorrà sempre bene".
Stamattina ho trattenuto a stento gli applausi. Ora vi racconto.
Verso le undici vado alle Ogr perché presentano il "Brand New Day" per "il primo compleanno di Ogr Tech powered by Talent Garden, hub dell’innovazione scientifica, tecnologica e industriale progettato e realizzato da Fondazione Crt per far crescere l’ecosistema italiano del tech su scala internazionale".
L'incontro si tiene nell'ala Tech, quella che ospita le start up e il lavoro d'innovazione tecnologica. L'ala Nord, ribattezzata "Cult". dove di solito si svolgono le mostre e gli spettacoli dal vivo, è ancora occupata dal covid-hospital allestito nel pieno della pandemia che oggi ospita soltanto una cinquantina di degenti in via di guarigione. Nei giorni scorsi la Fondazione Crt ha sommessamente fatto notare alla Regione, che ha voluto l'ospedale, che forse sarebbe il caso di trasferire gli ultimi malati nelle strutture normali, oggi non più intasate. Ma le risposte dalla Regone sono state evasive. L'idea sarebbe di lasciar le cose come stanno almeno fino a tutto luglio. Quelli di Fondazione Crt hanno abbozzato. E' gente di mondo, quella, e sa che nessuna buona azione resta impunita.
Ad ogni modo. Stamattina avevo voglia di rivedere live quelli di Fondazione Crt, per cui mi azzardo nella mia prima, cautelosa uscita pubblica, e vado all'incontro-stampa. 
Per un'ora abbondante sento parlare dbig data, social entrepreneurship, modern workplace, gaming, intelligenza artificiale, cybersecurity e altre parole inglesi che non ricordo ma che sono molto importanti per il futuro eccetera eccetera.
Poi, quasi al momento dei saluti, e con l'aria di niente, riprende la parola il segretario generale di Fondazione Crt, Massimo Lapucci, e comincia a spiegare quanto il lavoro che si fa nell'ala Tech debba incrociarsi e confrontarsi con l'anima creativa dell'ala Cult, e viceversa, e alla fine tira il colpo: "Come nei giorni dell'emergenza abbiamo avvertito l'urgenza di destinare ad una missione tanto alta l'ala Cult, facendone un covid-hospital, così oggi cominciamo ad avvertire, con lo stesso senso di urgenza, l'esigenza di farla ritorna a ciò che la città ci chiede: un luogo per la ripartenza, per il dialogo, per la cultura, per l'incontro, per la musica".
In altre parole: prima sbaraccate, meglio è.
Beh, questa è classe assoluta. La gente normale, se vuole sfrattare un inquilino gli pianta i ciocchi sul pianerottolo, o - già più civile - gli fa scrivere dall'avvocato.
I maestri di diplomazia indicono una conferenza stampa.

Commenti

  1. Bravo veramente bravo. Nella mia vita lavorativa ho conosciuto solo un'altra persona arguta come lei, pure di Torino. A lei indovinate chi é!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E come faccio a indovinare? Guardi che non sono mica tqnto acuto...

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...