Passa ai contenuti principali

BELLE FESTE E FIGURE DI MERDA: SISTEMATO ANCHE SAN GIOVANNI

A Torino ci divertiamo così: il poster della bella serata
Beh, è stata proprio una bella festa.
Quella di ieri sera, voglio dire.
Un San Giovanni perfetto: non se n'è accorto nessuno. 
Con qualche eccezione. Ad esempio i volonterosi che son saliti sul tetto di casa per vedere lo spettacolo"visibile da tutta la città". Magari non hanno visto un tubo: ma è stata una serata molto romantica, finché non ha cominciato a piovere.
Di sicuro hanno visto di più quelli che stavano dentro la Mole ad ammirare i duecento droni svolazzanti. Anzi, quanto a vedere si è visto fin troppo. Per non farci mancare nulla, neppure l'irrinunciabile figura dimmerda, abbiamo avuto pure il maniaco sessuale che, per procacciarsi uno spettacolo alternativo a quella pallazza dei droni, filmava sotto la gonna la deejay Ema StockholmaLo slogan della serata assicurava che "il cinema vive alla Mole": si vede che alludevano al cinema di Alvaro Vitali. Mentre scrivo la storia è già nell'home page di tutti i giornali e siti d'Italia, così siamo sputtanati a vita: dopo la città della Fiat e la città della Juve, siamo diventati la città dei guardoni. Un bel salto d'immagine, non c'è che dire.
Tra parentesi, il pubblico normale ieri sera non era ammesso alla Mole: il maniaco sarebbe un tecnico che lavorava allo "spettacolo" (quale spettacolo, resta da stabilire). Capisco organizzare feste loffie: ma almeno scegliere meglio il personale, no?
Non si sono divertiti manco i commercianti. Quelli dell'Ascom scoprono infatti che "non sono bastati gli appuntamenti del palinsesto virtuale dell'Amministrazione cittadina a colmare l'assenza dei torinesi e dei turisti. Il web non può sostituire le trecentomila persone che ogni anno animavano la festa del Santo Patrono, con importati ricadute economiche su tutta la città". Il web non so: stranamente stamattina non sono arrivati dal Comune trionfanti bollettini della vittoria su milionate di contatti on line. In compenso mi sono informato sull'auditel della diretta su Rai Premium, e ho appreso che hanno assistito alla pregiata trasmissione 216 mila persone, ovvero l'1,1 per cento degli spettatori totali. Torino, Genova e Firenze, le tre città del "San Giovanni al cubo", insieme arrivano a circa un milione e settecentomila abitanti: diciamo che pure i nostri concittadini l'altra sera avevano di meglio da fare, per loro buona sorte.

P.S. Personalmente ho festeggiato San Giovanni con la famiglia del mio amico Gianni, che è un po' anche la mia, in un bel giardino con un'ottima cena. Non ho visto le meraviglie tecnologiche comunali, né le mutande di chicchessìa. Però ho visto un milione di lucciole. Ciascuno si diverte come vuole.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...