Passa ai contenuti principali

SOTTODICIOTTO OGGI E DOMANI

 Ricevo e volentieri pubblico i programmI di oggi e domani a Sottodiciotto

IL PROGRAMMA DI DOMENICA 6

ORE 16.30, MYMOVIES.IT – SALA 2

L'Extraordinaire Voyage de Marona (Marona’s Fantastic Tale) di Anca Damian (Francia, Belgio, Romania 2019, 92’, V.O. FRA sott. ITA)

Nel corso della sua vita la cagnolina Marona ha cambiato spesso nome, casa e famiglia, imbattendosi in tanti esseri umani diversi a cui ha sempre riservato amore incondizionato. Vittima di un incidente, si ritroverà a ripercorrere le tappe della sua esistenza, dai suoi primi giorni da cucciolo fino alla sua ultima avventura, per dare voce così a una miriade di ricordi.

Introduce la proiezione la regista Anca Damian 

ORE 17.00, MYMOVIES.IT - SALA 1

Premiazione del concorso nazionale Sotto18 OFF e di Campus Short Film Competition

La premiazione sarà preceduta (alle ore 16.30, sempre su Mymovies.it – Sala 1) dalla proiezione speciale:

I miei supereroi di Alessandro Guida (Italia 2020, 8'). Al termine della proiezione intervengono il regista Alessandro Guida e gli attori del film Christian Monaldi e Alessio di Domenicanto

ORE 17.00, FACEBOOK @SOTTODICIOTTO

Lessico famigliare

A partire da due recenti pubblicazioni di successo, gli ospiti dell’incontro rifletteranno sui rapporti tra storia famigliare e storia nazionale, tra letteratura e memoria. Lo storico Claudio Vercelli coordina il dialogo tra Marta Barone, autrice di Città sommersa (Bompiani) e Silvia Dai Pra’, autrice di Senza salutare nessuno (Laterza).

 

ORE 18.30, MYMOVIES.IT – SALA 1

Palabek. Refugio de esperanza di Raúl de la Fuente (Spagna, 2019, 24’, V.O. ESP sott. ITA)

Palabek è il nome dell'ultimo insediamento nato in Uganda, che accoglie rifugiati in fuga dalla guerra nel Sudan meridionale, ospitandone oltre 40.000. La proiezione sarà preceduta da un contributo video del regista Raúl de la Fuente

Introduce la proiezione Marco Faggioli, direttore di Missioni Don Bosco 

ORE 18.30, MYMOVIES.IT – SALA 2

Omaggio a Osvaldo Cavandoli

L’omaggio, realizzato grazie all’Agenzia internazionale di illustratori, fumetti, vignette e animazioni Quipos, prevede una selezione di episodi de La Linea presentati e commentati da Sergio Cavandoli, figlio di Osvaldo. Intervengono all’incontro Alfio Bastiancich, general manager di Showlab e vicepresidente di Cartoon Italia, e Chiara Magri, coordinatrice didattica del Centro Sperimentale di Cinematografia – Sezione animazione.

ORE 19.00, MYMOVIES.IT – SALA 1

Love di Raúl de la Fuente (Spagna, 2017, 27’, V.O. ESP sott. ITA)

Love racconta la storia delle ragazze di strada di Freetown che per sopravvivere sono costrette a prostituirsi, vendendo il loro corpo fra le baracche della capitale della Sierra Leone.

La proiezione sarà preceduta da un contributo video del regista Raúl de la Fuente

Introduce la proiezione Marco Faggioli, direttore di Missioni Don Bosco 

ORE 20.30, MYMOVIES.IT – SALA I 

Ancora un giorno (Another Day of Life) di Raúl de la Fuente e Damian Nenow (Spagna, Polonia, Germania, Ungheria, Belgio, 2018, 85’, V. ITA)

«Fai in modo che non ci dimentichino». È questo l’imperativo che risuona nella mente del reporter Ryszard Kapuściński mentre percorre le strade sterrate e i villaggi dell’Angola in piena guerra civile per raccontare al mondo le storie di chi sta vivendo quei tragici giorni. Finché, nei suoi peregrinaggi, il giornalista entra in possesso di una notizia che, se divulgata, potrebbe cambiare le sorti della guerra fredda e causare la morte di migliaia di persone. Il suo dovere di cronista gli imporrebbe di diffonderla, ma come può la sua coscienza sopportare un simile peso?

Introducono la proiezione il regista Raúl de la Fuente, Willie Peyote, musicista, Marco Faggioli, direttore di Missioni Don Bosco, Enrico Bisi, direttore di Sottodiciotto Film Festival & Campus, Andrea Pagliardi, docente di cinema d’animazione

ORE 20.30, MYMOVIES.IT – SALA 2

Ceniza negra (Land of Ashes) di Sofía Quirós Ubeda (Costa Rica, Argentina, Cile, Francia 2019, 82’, V.O. ESP sott. ITA)

Selva ha 13 anni e vive in una città della costa caraibica. Dopo l'improvvisa scomparsa di sua mamma, è la sola rimasta a prendersi cura del nonno, che non vuole più vivere. La storia di come una ragazza affronta la fine della sua infanzia, aiutando la persona che ama di più a morire.

ORE 22.30, MYMOVIES.IT – SALA 1

The Cat Rescuers (Gatti a New York) di Rob Fruchtman e Steven Lawrence (USA 2018, 87’, V.O. ENG sott. ITA)

Al centro di The Cat Rescuers c'è una domanda: cosa devi fare se ti imbatti in un animale affamato o ferito? Il film segue i professionisti che, notte e giorno, vanno alla ricerca di gatti da aiutare tra le strade, i cortili e i vicoli di Brooklyn, mostrando le straordinarie abilità, la resilienza e l’umorismo di questi eroi metropolitani.

Introducono il film i registi di Rob Fruchtman e Steven Lawrence

ORE 22.30, MYMOVIES.IT – SALA 2

In the Soup di Alexandre Rockwell (USA, 1992, 93', V.O. ENG sott. ITA)

Adolfo, un aspirante regista, sogna di realizzare grandi film, ma non ha nemmeno i soldi per pagare l'affitto. In preda alla disperazione, mette in vendita sul giornale una sua sceneggiatura.

Introduce la proiezione il regista Alexandre Rockwell



IL PROGRAMMA DI LUNEDI’ 7


ORE 16.30, MYMOVIES.IT – SALA 1

Rocca Verändert Die Welt (Rocca Changes the World) di Katja Benrath (Germania, 2019, 97’, V.O. DE sott. ITA)

Coraggiosa, divertente e unica nel suo genere: questa è Rocca, che ha undici anni e vive una vita piuttosto unica. Mentre il padre astronauta si prende cura di lei dallo spazio,

Introduce la proiezione l'attrice protagonista Luna Marie Maxeiner


ORE 16.30, MYMOVIES.IT – SALA 2

Čipollino (id.) di Boris Dëžkin (URSS 1961, 38’, V.O. RUS sott. ITA)

Tratto dal romanzo “Le avventure di Cipollino” di Gianni Rodari.

Rassejannyj Džovanni (Giovanni il distratto) di Anatolij Petrov (URSS 1969, 4’)

Tratto dal racconto “La passeggiata di un distratto” di Gianni Rodari.

In collaborazione con gli Studi Sojuzmul’tfil’m e l’Associazione Russkij Mir di Torino. Proiezione condivisa con il Piccolo Festival dell’Animazione 

Alla proiezione intervengono Paola Bristot, direttrice del Piccolo Festival dell’Animazione, e Anna Roberti, autrice del libro "Cipollino nel paese dei Soviet" (Lindau, 2020)


ORE 18.30, FACEBOOK @SOTTODICIOTTO E MYMOVIES.IT – SALA 1

F for family

Come viene rappresentata la famiglia nella produzione audiovisiva contemporanea? Sebastiano Pucciarelli (autore di TV Talk e Nessun dorma) e Gabriele Rigola (docente di Storia del cinema - Università degli Studi di Genova) dialogheranno con Alessandro Guida, autore di Pupone, Luca Cesa e Gabriele Fiore, attori del cortometraggio, con il regista e gli attori di “Skam Italia” Ludovico Bessegato, Beatrice Bruschi e Federico Cesari, con Riccardo Mandolini, interprete di “Baby”, per delineare mutamenti e direzioni dettati da cinema e televisione. 

A seguire: 


Pupone di Alessandro Guida (Italia, 2019, 15’, V.ITA)

Roma, Primavera 2017. Sacha è un ragazzo italiano cresciuto dentro una casa famiglia. Come tutti i suoi “fratelli” acquisiti, è appassionato di calcio e in particolare della As Roma. Al compimento dei 18 anni Sacha si vede però costretto ad abbandonare la struttura dove è cresciuto, ritrovandosi così a vivere ciò che sta capitando anche al suo idolo: Francesco Totti, come Sacha costretto ad abbandonare la sua casa per ragioni anagrafiche.


ORE 18.30, MYMOVIES.IT SALA 2

Mijn bijzonder rare week met Tess (My Extraordinary Summer with Tess) di Steven Wouterlood (Germania, Paesi Bassi, 2019, 82’, V.O. DE sott. ITA)

Temendo di rimanere da solo in quanto è il più piccolo della famiglia, Sam comincia ad allenarsi per abituarsi a tale evenienza durante la vacanza sull'isola olandese di Terschelling.

Introduce la proiezione Ornella Mura del Museo Nazionale del Cinema


ORE 20.30, MYMOVIES.IT – SALA 1

Lenz di Alexandre Rockwell (USA, 1981, 91', V.O. ENG sott. ITA)

Adattamento del romanzo di Georg Büchner "Lenz", che racconta la discesa del poeta Jakob Lenz nella follia.

Introduce la proiezione il regista Alexandre Rockwell


ORE 20.30, MYMOVIES.IT – SALA 2

La Jeune Fille sans mains di Sébastien Laudenbach (Francia 2016, 76’, V.O. FRA sott. ITA)

In tempi di povertà, un mugnaio accetta di cedere la figlia al diavolo in cambio di un’acqua meravigliosa portatrice di oro e ricchezze.

Menzione speciale della Giuria al Festival di Annecy 2016.

Introduce la proiezione il regista Sébastien Laudenbach


ORE 22.30, MYMOVIES.IT – SALA 1

Nel mondo di Danilo Monte (Italia 2019, 77’, V. ITA)

A maggio del 2017 è nato Alessandro, figlio di Danilo Monte e Laura D’Amore. La coppia, artistica e nella vita, decide di filmare il primo anno di vita del bambino.

Introducono il film il regista Danilo Monte e la produttrice Laura D’Amore

PRENOTAZIONI E ACCESSI. Tutte le proiezioni e tutti gli eventi del Festival sono ad accesso gratuito. Le prenotazioni per proiezioni, eventi e masterclass si possono effettuare attraverso il sito www.sottodiciottofilmfestival.it.

I film verranno diffusi sulla piattaforma streaming di MYmovies.it nel giorno e nell’orario indicato nel programma e rimarranno disponibili per 6 ore. 


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...