Passa ai contenuti principali

I FIGLI DEL REGIO

Ieri è stata una giornata di fretta, tra nomine e commissioni ho avuto tanto da scrivere, così ho lasciato indietro un po' di cose. Intanto, devo chiedere perdono a chi mi chiedeva un parere sul ritorno di Steve Della Casa al Tff: ho scritto un commento per il Corriere, dovrebbe uscire domani, e a quello vi rimando.
Intanto, qui pubblico un articolo, uscito - sempre sul Corriere - ieri mattina e pertroppo non disponibile on line, a proposito di una questione che ha fatto un po' discutere negli ambienti del Regio, e che ho provato a chiarire verificando i fatti e facendo le conseguenti domande all'assessore Purchia.

Dal 14 al 22 maggio scorso il Regio portò in scena una “Traviata” con l'allestimento del San Carlo di Napoli, per la regia di Lorenzo Amato.
Dal 12 al 26 marzo il Regio ha in cartellone una “Norma” nell'allestimento del San Carlo di Napoli, per la regia di Lorenzo Amato.
Il 15 gennaio il Regio presenterà al Conservatorio, per il programma di “Regio Metropolitano”, un concerto diretto da Alvise Casellati.
L'assessore alla Cultura Rosanna Purchia, già commissario del Regio, è l'ex sovrintendente del San Carlo di Napoli.
Lorenzo Amato è figlio di Giuliano Amato – già presidente del consiglio, giudice costituzionale, giurista esimio – e gode (malignano i maligni ambienti della lirica) dell'amicizia del potente direttore generale del ministero della Cultura Salvo Nastasi, amico anche di Rosanna Purchia.
Alvise Casellati è figlio della presidente del Senato (e papabile presidente della Repubblica) Maria Elisabetta Alberti Casellati.
Ultima notazione: alcuni autorevoli critici che ho consultato esprimono giudizi tiepidi – nel migliore dei casi - sia sulla “Norma” del San Carlo, sia su Alvise Casellati come direttore d'orchestra.
Beh, ammetterete che 'sta sfilza di “figli di” e “amici di” e “ex di”, nel suo insieme fa certa impressione, e autorizza qualche interrogativo.
Ora. Infelici i figli dei potenti, le cui carriere saranno sempre avvelenate dai sospetti dei malevoli. E infelice quel paese avvelenato dalla cultura del sospetto. Non confondiamo le coincidenze con gli indizi, e gli indizi con le prove. Però tante coincidenze impongono decenti spiegazioni. Ancor più al Regio, che oggi di tutto ha bisogno, fuor che di nuove ombre. A mio modesto avviso, sarebbe saggio evitare di prestare il fianco a illazioni di alcun genere. Ma tant'è. Ciascuno ragiona con la sua testa, e a me non resta che chiamare Rosanna Purchia, e chiederle conto delle coincidenze del Regio. Risponde senza tentennamenti.

“La cosa è molto più trasparente di quello che qualcuno vuol far credere. “Traviata” e “Norma” ci arrivano per un gesto di generosità del San Carlo di dare una mano a un altro teatro in difficoltà: quei due allestimenti – firmati, le faccio notare, da Enzo Frigerio e Franca Squarciapino, due premi Oscar – nascono da un accordo che strinsi con il San Carlo con lo scopo di ridurre i costi artistici: non ci costano quasi niente, mi vergogno a dire la cifra”.
La dica lo stesso.
“Ventimila euro tutti e due”.
Sì, è poco. Però il Regio ha già in magazzino un bell'allestimento di “Traviata”...
“Sì, ma i tempi tecnici per montarlo erano eccessivi”.
Mi dica invece di Casellati.
“Alvise Casellati è un degnissimo direttore”.
Ho sentito degli esperti, e il loro giudizio non è così positivo...
“Per carità, non è Muti, non è Mehta, ma è migliore di tanti altri che sono passati di recente al Regio”.
Ok, sui giudizi critici non mi permetto di esprimermi. Parliamo di Lorenzo Amato, e dell'amicizia di Nastasi.
“Ma no, non c'entra nulla, Lorenzo Amato e Alvise Casellati lavorano in tutti i teatri d'Italia, e non solo d'Italia, controlli pure...”.

Solertemente controllo.
Lorenzo Amato, mi ricorda Wikipedia, ebbe una breve popolarità negli anni Novanta per aver partecipato alla serie tv “I ragazzi del muretto”; in seguito si è dedicato al teatro, alla regia e alle consulenze artistiche, e il suo curriculum su Linkedin lo colloca dal 1999 al 2007 al Festival “I Concerti di Capri”, dal 2007 al 2012 al teatro comunale di Salerno, dal 2013 al 2014 al Massimo di Palermo e dal 2016 a oggi al San Carlo.
Nel curriculum di Alvise Casellati compaiono direzioni per il Maggio Musicale, il Carlo Felice, il Verdi di Trieste, il Petruzzelli, La Fenice, il Teatro Filarmonico di Verona, nonché per un festival estivo al Central Park di New York.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...