Passa ai contenuti principali

LA NEW ERA DEL MAFFEI


"Cineteatro Maffei" è un nome, un marchio che, nel bene e nel male, fa parte dell'immaginario dei torinesi diversamente giovani. Risorto sulle rovine del Salone Eden distrutto dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, il Maffei diventa negli anni Cinquanta, con l'impresario Ventavoli, un tempio dell'avanspettacolo, per poi trasformarsi nei Settanta - 
man mano che mutavano i gusti del pubblico - in sala cinematografica, fino alla triste decadenza delle luci rosse negli Ottanta.

 Dopo anni di chiusura, un gruppo di volonterosi, un paio d'anni fa, ha accettato la sfida di rigenerare il Maffei e dare a Torino un nuovo spazio culturale polivalente, di iniziare una "New Era" che stasera alle 19 apre le porte con un aperitivo e una visita gratuita alle esposizioni permanenti. La “cinque giorni” inaugurale di "New Era", che si concluderà lunedì 14 febbraio, inizia con l’esposizione "Trans of Turin", un progetto foto-narrativo che dà voce a otto persone transessuali ritratte nelle otto circoscrizioni di Torino. La programmazione della "cinque giorni" d'esordio vedrà anche live radio, spettacoli teatrali, film, performance e live show.

A chiudere il palinsesto lunedì 14 febbraio sarà Teresa Cinque, che firmerà le copie del suo libro "Amorologia", in vendita presso il Maffei, dopo lo stand up “Errori di base”.
"In un periodo in cui la nostra normalità è continuamente messa in dubbio dal dilagare di una pandemia che offusca il presente e le certezze del futuro, Nuova Era nasce con una presa di coscienza degli errori compiuti - scrivono dal direttivo del teatro di San Salvario. - Il mondo impone una nuova empatia verso tutti i suoi esseri viventi: umani, animali e vegetali, obbligandoci ad essere parte di un sistema di cui non si può più essere protagonisti, in quanto cittadini di quell'Occidente agiato che ha piegato l'intero pianeta alle proprie esigenze. Cercare una soluzione nella resilienza di modelli politici, sociali e culturali conservativi risulta ogni giorno più critico e difficile da sostenere".
Ecco il programma completo dei cinque giorni inaugurali di "New Era":

PROGRAMMA
Giovedì 10.02
19.00-20.30
Aperitivo e visita gratuita esposizioni permanenti
- Trans People of Turin | Esposizione
- Women up | Installazione
- unconscious gesture | Installazione
20.45-22.00
Le Ribelli: donne che hanno sfidato o scelto la mafia | teatro
22.10-23.45
Polvere (2020, 75') | Film
24.00-01.00
La souriante madame Beudet | Sonorizzazione live improvvisata da:
Salvatore “Toti” Canzoneri – direzione, flauto
Cesare Mecca – tromba
Eleonora Strino – chitarra
Davide Liberti – contrabbasso
Ruben Bellavia – batteria
___________________________
Venerdì 11.02
19.00- 21.30
Aperitivo e visita gratuita esposizioni permanenti
- Trans People of Turin | Esposizione
- Women up | Installazione
- Unconscious Gesture | Installazione
PRSNT | Installazione
22.00-00:30
Vacation Forever
Crys Cole live | Live
Pedro Vian in collaborazione con Mossa |Live & Performance
___________________________
Sabato 12.02
17.30-21.00
Aperitivo e visita gratuita esposizioni permanenti NEW ERA
- Trans of Turin | Esposizione
- Women up | Installazione
- Unconscious Gesture | Installazione
17.30-00.00
Uonnabi presenta: UnFamiliar
17.30-18.00
presentazione UnFamiliar con Flora Ciccarelli e Giovanni Mauriello
18.00-19.30
film: Positivə - 40 anni di HIV in Italia (2021, documentario)
Regia di Alessandro Radaelli
19.30-20.00
Conversazione con Daphne Bohemien e Alessandro Radaelli, protagonista e regista di Positivə
21.00-21.30
Conversazione: Family affair
conversazione sulle nuove forme di famiglia moderata da Uonnabi, ospiti i performer di Drama
22.00-00.00
Drama presenta:
Queer Cabaret con
Ella Bottom Rouge, Protopapa, La Gacta
Pina Butter, Daphne Bohemien, Nat Drag King. Leona Vegas. Gin Gin Mezzanotte. Jamila Solis
___________________________
Domenica 13.02
15.30 - 20.45
Visita gratuita esposizioni permanenti
- Trans People of Turin | Esposizione
- Women up | Installazione
- Unconscious Gesture | Installazione
15.30-19.30
Adna Camdzic e CONTRA / DIZIONI presentano:
CONTRA-SSEMBLEA
15.30-17.00
Danza di comunità | Laboratorio
17.30-19.30
Assemblea
20.45-21.45
MALALA | Teatro
___________________________
Lunedì 14.02
19.00 - 20.45
Aperitivo e visita gratuita esposizioni permanenti
- Trans People of Turin | Esposizione
- Women up | Installazione
- Unconscious Gesture | Installazione
19.00-19.40
I figli si baciano soltanto quando dormono | 34', Italia, 2021
Da un’idea di Letizia Salerno Pittalis
Regia – Chiara Canale, Chiara Ferretti, Letizia Salerno Pittalis, Giulia Zini
19.40-20.45
Incontro informale con le registe | Aperitivo
21.00-22.00
Errori di base di Teresa Cinque | Monologo


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...