Passa ai contenuti principali

LE ESPERIENZE TRASFORMATIVE DI ARTISSIMA

Luigi Fassi
Oggi all'hotel Vittoria c'è stata la prima presa di contatto ufficiale del neo-direttore di Artissima, Luigi Fassi, con i giornalisti torinesi. L'appuntamento, presentato dall'ufficio stampa come un "breakfast con Luigi Fassi", si è tenuto alle 11 - un breakfast per dormiglioni, direi - e pochi hanno approfittato degli sfizietti a disposizione; c'era fame di notizie, non di tramezzini, e qualche notizia Fassi l'ha data, compatibilmente con la fresca nomina (ha preso servizio ai primi di febbraio, diamogli il tempo di guardarsi attorno...). Intanto le date di Artissima, che sono suppergiù le solite, il primo weekend di novembre: vernissage giovedì 3 all’Oval, e per il pubblico da venerdì 4 a domenica 6 novembre.
Quindi il tema dell’edizione di quest’anno: è "Transformative Experience", concetto elaborato dalla filosofa americana Laurie Anne Paul nell’omonimo saggio pubblicato nel 2014 dalla Oxford University Press. Secondo l’autrice - ha spiegato Fassi, presumo l'unico in sala ad aver letto il libro - "un’esperienza trasformativa è capace di modificare radicalmente la persona che la vive, mettendone in crisi le aspettative prefigurate razionalmente e aprendo una prospettiva verso l’ignoto". Tema attualissimo: in effetti, quanto a esperienze trasformative son due anni che non ci facciamo mancare nulla.
Le altre novità saranno presentate a giugno. Fassi ha già anticipato che tra queste vi sarà il ritorno in presenza delle tre sezioni curate di Artissima: Present Future, Back to the Future, e Disegni, che continueranno a vivere anche online con approfondimenti video, immagini, interviste e podcast. I team curatoriali che si occuperanno della selezione dei lavori e degli artisti presentati nelle sezioni curate saranno rinnovati. Tra i nomi già confermati Irina Zucca Alessandrelli (curatrice, Collezione Ramo – Milano), Saim Demircan (curatore indipendente e scrittore, Torino) e Maurin Dietrich (direttrice, Kunstverein München – Monaco).
Infine, da oggi, lunedì 7 marzo, sul sito di Artissima sono disponibili le domande di partecipazione per la prossima edizione, sia per le sezioni curate che per le sezioni storiche Main Section, New Entries, Monologue/Dialogue e Art Spaces & Editions.
Tutte le informazioni sono disponibili su www.artissima.art.

Completo questo succinto report ripubblicando qui un mio articolo uscito qualche giorno fa sul Corriere e non reperibile on line.

Un fil rouge collega nomi e luoghi in apparenza lontani nel segno di Carlo Levi, lo scrittore e pittore torinese di cui si celebrano i 120 anni dalla nascita e al quale la Gam e il Circolo dei Lettori dedicano una mostra e un ampio programma di eventi. Il fil rouge parte da Luigi Fassi, il nuovo direttore di Artissima. L'ultima tappa della sua carriera nel mondo dell'arte contemporanea, prima di tornare a casa nella natìa Torino, è stata la Sardegna, dove per quattro anni ha diretto il Man, il Museo d'Arte della provincia di Nuoro. E per il Man, a chiusura del suo incarico, Fassi ha ideato l'esposizione “Tutto il miele è finito”, inaugurata pochi giorni fa e incentrata sull'intenso rapporto di Carlo Levi con la Sardegna.

La mostra del Man, curata dalla storica dell'arte Giorgina Bertolino, anche lei torinese, approfondisce un aspetto della vita e dell'opera di Levi non secondario per la nostra città, se consideriamo il legame che per quasi due secoli, dal 1720 all'Unità, ha unito i destini dell'Isola a quelli di casa Savoia.

Oltre all'ottima e abbondante scelta di un'ottantina di dipinti, tra i punti di forza dell'esposizione nuorese – disegni, grafica, foto, giornali d'epoca - spicca un nucleo inedito di dieci fotografie di un “album di viaggio” in Sardegna del 1952, forse le uniche scattate personalmente da Levi.

La mostra al Man chiuderà il 19 giugno. Così, trovandomi a cena con Fassi, gli domando se a parer suo sarebbe fattibile, dopo Nuoro, portarla a Torino, almeno in parte. “Le foto inedite darebbero un contributo significativo al progetto che la città dedica a Levi, e si potrebbero esporre al Circolo senza grossi problemi logistici”, aggiungo.

"Credo che sia possibile – mi risponde Fassi – e personalmente ne sarei felice. Ma non dipende da me... Adesso io sono il direttore di Artissima, e di Artissima mi devo occupare”.

“Questo è pacifico – osservo io. - Comunque, se il Circolo e la Gam fossero interessati, tentar non nuoce. Lei la mostra della Gam l'ha vista?”.

“Sì, certo, l'ho visitata quando sono andato a incontrare il direttore Passoni”.

“E alla Gam avrà trovato esposto il dipinto di Levi 'Il letto (A letto)', che però compare anche nel catalogo della mostra del Man”.

“Le rivelo una piccola curiosità. Il quadro appartiene alla Gam, che inizialmente aveva acconsentito a prestarcelo: ma all'ultimo hanno preferito tenerlo, e lo hanno scelto come immagine-guida della mostra torinese...”.

“E a quel punto il vostro catalogo era già stampato. Capisco. Invece su Artissima s'è già fatto qualche idea?”.

“Per ora sto studiando le carte. Il lavoro di chi mi ha preceduto è stato eccellente, ma adesso entriamo in un'altra fase”.

“Già, il dopo-covid. Come pensa di gestirlo?”.

“Artissima deve tornare ad aprirsi al mondo. Riannodare i legami, specie quelli internazionali, che forzatamente in questo periodo si sono allentati. Ricominceremo a viaggiare, per essere presenti sui mercati che contano e riaffermare la nostra identità, il nostro valore. Non possiamo stare fermi mentre è in atto una trasformazione profonda dell'intero scenario delle fiere d'arte. Si stanno creando delle 'multinazionali' del settore: Art Basel, per dire, ha già inglobato alcune fiere medio-piccole in Europa e in Estremo Oriente...”.

“Artissima, grande in Italia, a livello internazionale rischia di ritrovarsi nana fra i giganti?”.

“Sono dinamiche comuni a ogni settore imprenditoriale. Noi abbiamo le nostre specificità, e il mercato ce le riconosce. Però abbiamo anche delle debolezze: ad esempio, Artissima è storicamente una fiera dove si vende meno che altrove...”.

“Beh, spesso la fiera è l'occasione per un primo contatto fra gallerie e collezionisti, gli affari si combinano poi”.

“Appunto. E lo dimostra la buona percentuale di gallerie che tornano, anno dopo anno. Significa che, a conti fatti, gli conviene. Però non è una buona ragione per non migliorare l'offerta e allargare gli orizzonti”.

“Forse converrà lavorare anche sulla qualità degli espositori. Ho l'impressione che in questo periodo difficile si sia preso un po' quel che c'era...”.

“E' stato un periodo molto complicato per tutti. Non dimentichiamo che Artissima è una srl, una società che deve stare sul mercato e autofinanziarsi. Tornare a viaggiare ci consentirà di creare nuovi contatti con collezionisti e gallerie importanti, per portare in fiera quelli che non sono mai venuti e riportare chi magari durante la pandemia aveva rinunciato”.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...