Passa ai contenuti principali

LE COSE CHE MI PERDO


Al Glocal "Real Falchera. La rivincita"
Per motivi indipendenti dalla mia volontà sono momentaneamente fuori gioco. Mi dispiace, perché in questa settimana sono capitate cose che meritavano attenzione. Vabbè, almeno ne segnalo rapidamente alcune.

1) Intanto è cominciata ieri al Massimo la ventunesima edizione del Glocal Film Festival: oggi e domani entra nel vivo con le sezioni competitive Panoramica Doc e Spazio Piemonte con tre documentari in anteprima assoluta e 10 cortometraggi; l’omaggio a Gherardo Gossi, direttore della fotografia con all’attivo oltre 60 titoli, cui sarà dedicata la giornata di sabato 12 quando verrà insignito del Premio Riserva Carlo Alberto. Gossi sarà anche protagonista di una masterclass cui seguirà una tavola rotonda con Daniele Vicari, Guido Chiesa, Davide Ferrario e Daniele Gaglianone. Sempre sabato 12 alle 19,30 al Massimo verrà presentato in anteprima "Real Falchera. La rivincita" di Giacomo Ferrante, sequel  del cult di trent'anni fa.i.Completano il programma i Focus dedicati a Fkk - Ljubljana Short Film Festival e a Coorpi.

2) Si è chiusa al Museo Nazionale del Cinema la mostra "Photocall. Attrici e attori del cinema italiano", inaugurata il 20 luglio 2021: un comunicato della Mole dichiara che "in questi mesi è stata ammirata da oltre 270.000 visitatori", e poiché la mostra era inclusa nel biglietto d'ingresso se ne deduce che altrettanti sono stati, dal 20 luglio, i visitatori del Museo. 
Diverso discorso per la mostra su Diabolik, inaugurata il 15 dicembre, per la quale è stato sperimentato, per la prima volta, un biglietto a parte: l'ufficio stampa afferma, con un pizzico d'ottimismo, che "l'iniziativa ha avuto un buon successo con ben 2.700 biglietti", risultato che a me, in quasi tre mesi, non sembra poi 'sto gran successo: più o meno lo stesso successo che ha avuto il film. Tanto più che, scrive lo stesso ufficio stampa, nello stesso periodo i visitatori della Mole sono stati 85 mila. Lo stesso comunicato precisa che, da inizio anno, il Museo ha registrato "un costante incremento di pubblico, con circa 1.500 visitatori al giorno e punte di 2.700 ingressi giornalieri nei fine settimana, sempre in sold-out data la capienza ancora contingentata della Mole Antonelliana".

3) Lunedì 14 cominciano i lavori di restauro sulla facciata juvarriana di Palazzo Madama; termineranno fra 500 giorni, in tempo per la festa di San Giovanni 2023. S'era detto che sarebbero finiti entro il 2022, ma evidentemente sono andati lunghi. I lavori sono interamente finanziati dalla Fondazione Crt con un impegno straordinario di 2,4 milioni di euro.

4) Il Torino Jazz Festival ha annunciato le date della decima edizione, che si terrà dall’11 al 19 giugno (e così anche il Tjf entra nell'area dei "festival estivi" e va a farsi benedire l'ultima traccia di ragion d'essere del Torino Jazz Festival, imposto da Fassino per "incrementare il turismo nel periodo fra il 25 aprile e il 1° maggio", velleitario obiettivo peraltro mai raggiunto)  e alcuni dei 50 appuntamenti in programma: Kae Tempest presenterà in prima nazionale e in esclusiva il nuovo album "The Line Is A Curve" (18 giugno, Ogr Sala Fucine); Milton Nascimento aprirà il suo tour europeo "One Final Music Session" il 15 giugno alle Ogr; Artchipel Orchestra diretta da Ferdinando Faraò e con la partecipazione dello scrittore Jonathan Coe nelle inedite vesti di compositore e tastierista (12 giugno, Conservatorio). L’11 giugno al Circolo dei Lettori Coe dialogherà con Giuseppe Culicchia.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...